JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ La K5 ha la correzione automatica delle ombre e delle luci come la K30? Potrebbe essere quello il motivo... „
La k-5 ha la correzione automatica delle ombre che può essere selezionata su 2 livelli oppure disattivata. Io normalmente con il sole imposto la correzione automatica delle ombre. Però se il cielo è coperto la disattivo perché si perde il contrasto. Con la k-7 che avevo più di 10 anni fa se fotografavo con il cielo coperto e la correzione ombre attiva le foto mi venivano slavate.
Senza vedere qualche esempio mi sembra difficile capire il problema. Magari un raw proprio per capire se c'è qualche impostazione di post processing in camera abilitata inavvertitamente...
File RAW crudo come esce con la lente 16-50 2.8 1/400 iso 100
La modalita di esposizione è sempre su Spot, diciamo che non lho quasi mai mossa, mentre per il punto di messa a fuoco tengo la leva su SEL, cosi posso spostare il punto rosso.
Per le impostazioni avevo trovato un sito dove ne consigliava un paio da abilitare ma nulla di invasivo. Non sono riuscito a rimediare il software proprietario
Anche secondo me Lorenzo non è la macchina ma il braccio, ma volevo cercare di escludere problemi tecnici cosi da concentrarmi sulla pratica
Libri di Scott Kelby ci butterò sicuramente un occhio come una spolverata di PP con un corso
Carica 1, 2 5, 10 foto dei jpeg che non ti soddisfano.. si fa prima e viene meglio.
“ La modalita di esposizione è sempre su Spot „
La modalità spot è indicata per avere una esposizione molto concentrata sul soggetto principale, solitamente in condizioni di forte differenza espositiva all'interno del frame. Con luce omogenea meglio la matrix (io solitamente uso la media centrale).
Mah, a me non sembra così tragica la situazione a giudicare dalla foto... Per dare un giudizio più "centrato" sarebbe meglio avere un JPG così come esce dalla macchina (e che lo si possa scaricare completo di exif) o un RAW non convertito (lo dovresti caricare su qualche sito di file hosting) Per la Post Produzione dei RAW ti consiglierei un software piuttosto semplice dato che con quelli odierni neanche io mi ci raccapezzo (certi sono veramente complessi e pieni di funzioni misteriose) Un software che potrebbe fare al caso tuo è Photoshop Elements che è piuttosto semplice... per la K5 puoi cercare la versione dalla 10 in poi (quelli precedenti non hanno il Camera Raw adatto) magari trovi qualcuno che vende il CD/DVD a prezzo umano...
In effetti è molto morbida, hai provato a mettere a fuoco con il live view per vedere se fosse una non perfetta calibrazione dell'AF a fase? Giudicare i colori e il contrasto da questa foto è un po' dura dato che non si capiscono le condizioni di luce a parte che è piatta ovviamente. Comunque temo anche una scarsa resa dell'ottica più che della fotocamera.
Certamente la luce non era la migliore per far risaltare i colori, si può provare a "pomparli" aumentando un po' la saturazione ma la soluzione migliore se si vuole colori più vividi è rifare la foto con altra luce, per il resto è a fuoco il muro dietro le piante (e forse in parte la pianta a destra anche se mi sembra un po' sfuocata anche la parte più a fuoco di questa ma senza poterla ingrandire di più non ne sono sicuro), se il punto di messa a fuoco cadeva sul muro non c'è alcun problema di messa a fuoco della macchina se era su una pianta invece sì.
"l'esposizione rimanga sullo zero" "modalità di esposizione è sempre su spot" secondo me il problema è proprio lì, non sempre l'esposizione deve essere su zero, soprattutto in spot, per esempio in questa foto avresti dovuto sovraesporre di un paio di stop. Per ora eviterei di usare spot e andrei di matrix. Soprattutto ragiona sulla foto, in questo caso lo spot di misurazione è finito sul bianco e ha sottoesposto per portare il bianco verso il famoso grigio 18%. Purtroppo temo che tu non abbia ben assimilato la teoria anche perché non la si assimila in poco tempo ma richiede studio costante.
Chiedo scusa per quanto detto prima ora ho visto dove ingrandire e posso affermare che anche la pianta a destra è sfuocata ovunque con unica parte a fuoco il muro dietro, per il resto resta valido il messaggio precedente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.