JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Una volta mi è capitato di domandarmi come mai i teleobiettivi più spinti arrivassero a 1000/1200mm di lunghezza focale e non oltre. Poi mi sono reso conto che in realtà esistono anche obiettivi di focale maggiore: i telescopi. Non ne so nulla e non ho mai né provato né visto usare soluzioni del genere, ma un telescopio da 2000mm con attacco per fotocamera non potrebbe andare? Certo non ho idea di come si faccia a metterlo a fuoco e immagino che di autofocus non se ne parli...
Con quei vetri li metti a fuoco dall'oculare ovviamente a mano e con una velocità da bradipo, non sono fatti per avifauna, oi dalle focali da 1500 in su parti da diametri minimi di 200/250mm e quindi ingombro e peso sono già limitativi, quando poi ci devi mettere un supporto che sorregga il tutto non è che fai zaino in spalla e partenza,
un piccolo esempio: tra tubo e supporto sei a trenta chili.
Lascia perdere con questo 2000 mm, la qualità delle foto non andrebbe bene neanche se pubblicata su FB. Ma cosa vuoi fotografare con 2000 mm? qualcuno che tradisce la moglie per poi ricattarlo?
Non sono d'accordo, in primis sulla qualità della foto, che per me è molto buona, ossia tranquillamente stampabile anche grande. Aquile al nido, senza andargli a pochi metri, migliori di questa non ne ho viste (fatto per lavoro), neanche in digitale. Se tu le hai mostramele, sono curioso. Saluti
Giuliano non so: mai fatto avifauna, se non 50 anni fa quando io (fotografo sportivo) insegnai ad un mio allievo che superò di gran lunga il maestro diventando uno dei migliori foto naturalisti della mia regione.
Non discuto la qualità della Tua foto (anche attesa la mia ignoranza), ma in senso assoluto mi sembra non eccelsa (consentimi): già vista su iPad da 11'' mi pare poco definita, ma se ingrandisco appena…
Se poi parliamo dell'analogico degli anni 70 o 80, di averne di foto così!
Ma io mi riferisco, ovviamente, ad oggi: dove è cambiato il mondo.
“ Una volta mi è capitato di domandarmi come mai i teleobiettivi più spinti arrivassero a 1000/1200mm di lunghezza focale e non oltre. Poi mi sono reso conto che in realtà esistono anche obiettivi di focale maggiore: i telescopi. Non ne so nulla e non ho mai né provato né visto usare soluzioni del genere, ma un telescopio da 2000mm con attacco per fotocamera non potrebbe andare? Certo non ho idea di come si faccia a metterlo a fuoco e immagino che di autofocus non se ne parli... „
Setta la macchina per scattare in apsc e scatta solo in jpg e usa un 1,4x o 2x dalla voce zoom poi - zoom digitale massimo 2x senza perdita e 4x con perdita ,ma dipende da cosa ci devi fare
Sony A7r II 42.4 megapixel FF (o Sony A7r IV 61 megapixel FF) + Sony FE 600mm f/4 GM OSS + moltiplicatore Sony FE 1.4x (tot.le focale 840mm) + crop + pag.to con 60 comode rate?
Qui test con A9II con soli 24.2 megapixels CON SONY 200-400MM E 1.4x ma il risultato finale non potrà mai essere ai livelli della ipotetica 1a soluzione.
“ Leone, complimenti. Sono curioso di capire come hai fatto ad arrivare a 5600 mm „
Grazie King. C'è scritto in didascalia. L'obiettivo è un 1000mm f8, più tre moltiplicatori. Due 2x e un 1.4x, che in cascata diventano un 5.6x. 1000mmx5.6=5600mm f45
“ Setta la macchina per scattare in apsc e scatta solo in jpg e usa un 1,4x o 2x dalla voce zoom poi - zoom digitale massimo 2x senza perdita e 4x con perdita ,ma dipende da cosa ci devi fare „
Anche te con la storia dei millimetri tarocchi?
Sempre in questa discussione avevo commentato un messaggio per la stessa questione ma risposte ancora zero,
purtroppo faccio parte di quella minoranza che segue i millimetri veri.
Non ha ancora finito le birre e pop corn, non è bello scrivere con la bocca piena.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.