| inviato il 23 Luglio 2022 ore 10:25
In galleria posto poco In generale comunque con un 24-120 o 24-200 un 35 un 85 è un grandangolare sarei super coperto. Penso potrei farmi bastare anche un 35 e uno dei 2 zoom. Ho un 16 un 35 un 90 è un 10-24 al momento. Il cambio con una z5 zoom è prime non porterebbe ad un grosso esborso. Dovrei rinunciare alla luminosità e alla “magia” dei prime. Restando in Fuji e passando a Xt4 con zoom i costi sarebbero molto simili dando indietro qualche fisso, forse anche più alti. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 10:36
“ Anche io sono più convinto del 24-120 che del 24-200. Però non ne arrivano. „ Eggià! Sei mesi di attesa per il 24-120. Manco fosse una Ferrari elettrica. PS: non conosco fuji, ma non metterei sullo stesso piano due sensori così diversi. Il 24-200 ce l'ho quasi "saldato" sulla Z6II. Ottima lente allround, senza avere le pretese di ottiche alto di gamma. A mio avviso per apprezzare appieno la serie Z bisognerebbe andare per lo meno sul 24-70 f/4. Certo, è meno comodo, ma è spettacolare per quello che costa. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 11:01
Ma solo a me non è piaciuto il 24-200? L'ho tenuto un mese e l'ho regalato alla mia compagna, preferisco tenermi il 70-300 AFP. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 11:02
Se ti senti di intraprendere il guado di un cambio corredo, fallo. Sappi pero' che i firmware sono molto differenti, avresti funzionalita' in piu' e in meno. Ad esempio l'emulazione delle pellicole, jpeg in macchina da regolare e comunque meno "istantanei" della Fuji, etc... Il 24-200 ti permetterebbe di partire già "corazzato", saresti coperto al 100% nel range, magari senza la "magia" dei prime, ma via via che avrai qualche soldo potrai valutare cosa comprare. Il 24-120 e' sicuramente otticamente migliore, ma perdi 80 mm lato tele, oltre ad ingombrare un po' di piu': per le uscite "vacanziere" resta troppo corto. Avevo il 24-120 su D750 e so di che parlo. Poi a F8 sembra che le differenze si assottiglino molto, dal lato nitidezza: per me resta un po' troppo contrastato, ma si recupera un po' in post. Considerando tutto, se vuoi cimentarti, ti consiglierei nuovamente uno sforzo e di prenderti la Z6II invece di una Z5. Aspetti un'offerta per una CFExpress e ti cambia la prospettiva al mondo, come diceva Battiato. Il 24-70 F4 e' un'ottima lente (ce l'ho) e nell'usato viene via a due soldi, per quello che offre, ma non e' "vacanziera" nel senso stretto: per le "vacanze" ho preso il 24-200. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 11:30
Cosa ti convince molto di più della Z6II rispetto alla Z5? |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 11:43
Skywalkwer vai di X-T4 perché come recupera la Fujifilm non lo fa nessuno , dell'obiettivo in questione personalmente non lo considererei affatto e prenderei piuttosto il 18-135 |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 11:49
Anche io prenderei il 18-135. Oltretutto è stabilizzato. Hai già diversi prime, xt3 + zoom e un grandangolo in borsetta e sei a posto per i viaggi. Sopratutto spendinpoco e il resto del budget ti fai un viaggio. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 12:03
Il 18-135 l'ho avuto e rivenduto. Come qualità ottica non mi ha convinto per nulla. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 12:25
Se ti salta il trip di cambio marchio o formato non c'è ragionamento che tenga. Io ti consiglierei di farlo, poi ci saprai dire in cosa il tuo prodotto finale sarà migliorato. Magari ci smenreai qualche soldino ma il tutto rimane sempre reversibile. Intanto ti sarai fatto un'esperienza diretta e libera da bias da fan-boy. Altra alternativa è noleggiare quanto credi per il periodo delle vacanze. Anche questo costa ma forse meno di un passaggio al buio. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 12:29
Perde un po gli ultimi 20mm. Tu hai avuto altri tipi di problemi? |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 12:31
Agli angoli era piuttosto debole, al centro devo dire buono. Anche meccanicamente non mi è parso fantastico, tendeva ad allungarsi appeso al collo. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 12:33
Ho Z5 e 24/200 Non so nulla di Fuji. Quello che ti posso dire è che ne sono felicissimo. E che è una FF. Quando lavoro le foto ci metto 1/3 della Nikon D7200 |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 12:33
Ho Z5 e 24/200 Non so nulla di Fuji. Quello che ti posso dire è che ne sono felicissimo. E che è una FF. Quando lavoro le foto ci metto 1/3 della Nikon D7200 che avevo |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 12:33
Ciao, brevemente: Z5 50-102.400 ISO Raffica 4.5 fps Tempi d'otturazione 80"-1/8000" Doppia SD No display on top Sensore CMOS Autofocus (f/2 Lens, ISO 100): -2 to +19 EV (-3.5 to +19 EV low-light AF) Risoluzione LCD 1,040,000 dots Z6 II 50-204.800 ISO Raffica 14 fps Tempi d'otturazione 900"-1/8000" CF/XQD+SD OLED display on top Sensore BSI CMOS Autofocus (f/2 Lens, ISO 100): -4.5 to +19 EV (-6 to +19 EV low-light AF) Risoluzione LCD 2,100,000 dots Semplificando: la Z6II e' piu' veloce e va meglio ad alti iso (>6400 circa), ha un AF migliore ed e' piu' semplice fare lunghe esposizioni. Inoltre la CF-Express e' tremendamente piu' veloce, hai il display superiore. Su photograpylife c'e' una comparativa completa e, come sempre, molto onesta. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 12:39
"Non so nulla di Fuji." Ecco, appunto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |