RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dare indietro corredo Sony per tornare a Canon ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dare indietro corredo Sony per tornare a Canon ?





avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2022 ore 13:50

Io fossi in te mi concentrerei più sulla fotografia e meno sugli strumenti, con entrambi i sistemi puoi fare ottime cose, dipende da te.
Un saluto

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 13:55

Sono passato da Sony alpha a Sony mirroles...con un esborso economico non indifferente.....faccio le stesse foto di prima...non sono migliorato come fotografo e penso che non migliorerei neanche se cambiassi brand....detto ciò i soldi servono anche per togliersi li sfizi..e questo mi sembra uno di quei sacrosanti e legittimi casi....

Saluti

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 13:59

detto ciò i soldi servono anche per togliersi li sfizi..e questo mi sembra uno di quei sacrosanti e legittimi casi....


appunto
spessissimo su questo forum sentiamo parlare di "scimmia": nient'altro che un modo diverso per dire che si vuole un nuovo giocattolo.
e tutti, ripeto, hanno il pieno e legittimo diritto di prenderselo; se stiamo al mondo solo per pagar bollette, dovevano dircelo prima ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 14:04

Secondo me il passaggio avrebbe senso solo se:
1) Ci sono in Canon delle funzioni che non ci sono in Sony o che ci sono anche in quest'ultima ma che sulla prima vanno decisamente meglio.
2) Ci sono delle ottiche Canon o per Canon che si trovano e funzionano solo ed esclusivamente su Canon.
Altre motivazioni "razionali" non riesco a vederne, poi si passa a quelle emotive che però sono del tutto soggettive e non ci metto bocca.

avatarsupporter
inviato il 23 Luglio 2022 ore 14:06

È uno sfizio( sacrosanto)come avete detto , che non c'entra nulla nel migliorare il livello fotografico

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 14:08

se stiamo al mondo solo per pagar bollette, dovevano dircelo prima

E sapendolo prima come avresti risolto? MrGreen

Comunque io con un corredo come quello di Stratos mi terrei tutto eccetto il secondo corpo...
Non credo la differenza tra le foto scattate con l'attuale corredo Sony o con un corredo Canon sia così evidente da giustificare una rivoluzione...

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 14:18

Io da possessore di 2 r6 con cui lavoro, credo che - soprattutto se non le usi per lavoro - non ne vale la pena. Chiaro se vuoi cambiare per curiosità ci può stare. La r6 è superiore alla a7iii su questo non ci piove (ho preso la a7iii per un periodo quindi so di che parlo), sotto tutti i punti vista (eccetto Qi, sostanzialmente si equivalgono su questo). Se è per sfizio, ci può stare, ti compri il 35 rf 1.8 (discreto), l'85 rf 2 (ottimo), un 50 1.4 sigma magari (o un 24-70 come hai detto tu e l'85) e il 135 f2 (eccellente, fidati ne vale la pena) e hai un ottimo corredo spendendo poco. Detto ciò io forse mi venderei le due a7iii e prenderei la a7iv, così non impazzisci.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 14:18

In queste cose la razionalità è aliena, esiste solo l'irrazionalità appagante!

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 14:27

Chiaro, alla fine prenderà la r6, ci siamo passati tutti, finisce sempre così..

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 14:45

Se si tratta solo di uno sfizio, inutile chiedere pareri su un forum.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 21:11

grazie a tutti per i consigli, la mia era una idea perche diciamo che in canon ci ho lasciato il cuore, e molto probabilmente un giorno ci ritornerò, io di solito sono molto razionale e infatti scelgo le cose in base all'utilizzo che ne dovrò fare, vedendo le vostre opinioni mi sono calmato e ho ridimensionato la scimmia

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 21:39

Boh, credi che faresti foto diverse? Libero di fare quello che vuoi, il divertimento è anche vendere e cambiare. Ma a livello fotografico cedo che butteresti solo soldi, a meno che non vai al pari. Non credo ci sia differenze apprezzabili.

Poi per le ottiche EF da adattare sicuramente funzionano, ma il senso dell'adattatore, come anche per le Z di Nikon, lo vedo solo se si possiedono già ottiche del sistema vecchio, se si parte da zero meglio le native che sfruttano meglio la progettazione della nuova baionetta

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 21:54

Ma vi volete ficcare in testa che le ottiche EF su sistema R funzionano nativamente? L'adattatore è un semplice tubo di prolunga che nelle reflex è occupato dallo specchio.

Eppure è stato scritto in tutte le salse po-ca pupazza..

Se vuoi tornare in Canon vendi tutto e prendi corpo, ottiche e godi. Non hai bisogno di qualcuno che ti dica “perché non farlo”

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 22:07

Franco, le ottiche funziona sicuramente. Mi riferivo a quanto Canon ha scritto nel suo White paper sul vantaggio della nuova baionetta, dove oltre a comunicare più velocemente con le ottiche per un af più performante aggiunge il fatto che lenti sono più vicine al sensore facilitando il telecentrismo e innalzando la qualità dell'immagine rispetto alle EF.

La baionetta oltre al diametro maggiorato, per avere se serve, lenti posteriori più grandi, ha un numero di contatti maggiore (2) per trasmettere più dati per l'auto focus e un tiraggio minore che da una minore abbattimento della densità luminosa.

Perché non usare il meglio del sistema se si parte da zero, senza ottiche?
Cito Canon cosa dice per l'RF:

1. Higher Optical Performance — to accommodate multiple future enhancements in camera
performance
2. Increased optical speed — for specific lenses
3. Enhanced Operational Specifications — such as focal length ranges, maximum aperture, and
their controls
4. Meeting demands in Size and Weight Specifications — which can be critically important to
certain forms of shooting

Per esempio un limite di Sony è la baionetta FE che nasce per APSC, la lente posteriore è limitata in dimensione e molto vicina al sensore.

Le nuove baionette Z e RF sono nate cercando di fare la pelle a Sony su questo aspetto :)

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2022 ore 22:19

Io l'ho fatto con la r5 ed ottiche rf e lo rifarei. Nessun pentimento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me