| inviato il 21 Luglio 2022 ore 17:51
12/100 |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 19:11
“ Non avevo considerato un altra Pentax a causa della supersvalutazione, „ Beh per la k5 stiamo parlando di una camera del 2010.. non è che possa essere valutata adeguatamente per la funzionalità, anche se per molte cose va bene ancora oggi.. La k70 io l'ho pagata nuova garanzia italiana 500 euro quasi quattro anni fa.. ora è salita di prezzo nuova! La svalutazione è trasversale e vale per tutti i prodotti elettronici in generale. Anzi in pentax con il fatto che sia più lenta nelle uscite dei nuovi modelli forse si salva meglio. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 21:05
“ La k70 io l'ho pagata nuova garanzia italiana 500 euro quasi quattro anni fa.. ora è salita di prezzo nuova! „ Accidenti... avevi fatto un affare, mi sa... ora ce ne vogliono 650-700 per prenderla nuova e almeno 450-500 per l'usato... |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 21:18
Quattro anni fa era ancora sul mercato la kS2 e la KP, la fascia di collocazione di prezzo abbinata alle promo era quella.. comunque sui 500 euro è stata un bel po, sarà un annetto che è risalita, dopo l'uscita della kp, e comunque con l'ultima promo di un paio di mesi fa era sui 600 con una lente in omaggio se non ricordo male. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 21:29
Io ho usato Pentax dal 2009 a due anni fa, ho avuto K20d ed ho K5 e Ks1 con alcune ottiche tra cui il 55-300 prima serie. Ora ho diverse cose m43 tra cui la prima Em1. La Pentax ha qualcosa che Olympus non ha in tema di ergonomia (l'impugnatura è migliore) e un pizzico di magia dei jpeg. Inoltre alcuni obiettivi Pentax sono tutt'altro che pesanti o grossi, per esempio il comodissimo 18-135WR. I menu Pentax sono migliori e la qualità del vecchio sensore della K5 è tutt'ora eccellente per definizione e colori. Quello da 20mpix della Ks1 (che è pure leggera) è migliore del micro da 16mpix. Però il salto alle mirrorless è epocale. Ti faccio un solo esempio: ho impostato la Em1 per spostare il punto di MAF con i pulsantini posteriori. Quando lo faccio e metto fuoco manuale nel mirino vedo l'ingrandimento di quell'area dove ho chiesto la messa a fuoco. Io non butto le Pentax, ma non torno indietro se non per momenti di nostalgia. Per fargli fare un giro, ecco. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 21:33
A Mirko, Federico, Vittorio (se ci legge) e gli altri Pentaxiani... apro una discussione a parte su quale obiettivo abbinare alla K30... non voglio inquinare questo thread con un OT. Vi sarei grato se mi aiutaste... |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 21:35
In tema di obiettivi il 12-100 è molto buono, ma molto grosso e pesante per il sistema m43, a mio avviso. Lo dico perché ce l'ho. Mi è arrivato oggi un Oly 14-150II usato (obiettivo che avevo preso e reso tempo addietro, poi, come detto, l'ho cercato di nuovo). Piccolo, leggero, ben fatto, sufficientemente risolvente, resistente ad acqua e polvere. La sua compattezza mi mancava e te lo consiglio per un'accoppiata corpo+ottica che nel complesso impegna come una bridge (ma con qualità elevata). Se non fai la caccia al pixel dubito che noti la differenza tra i due obiettivi, per esempio fino a stampe A4, ma forse pure A3. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 21:51
“ Ti faccio un solo esempio: ho impostato la Em1 per spostare il punto di MAF con i pulsantini posteriori. Quando lo faccio e metto fuoco manuale nel mirino vedo l'ingrandimento di quell'area dove ho chiesto la messa a fuoco. „ In LV puoi fare lo stesso con le reflex, almeno con pentax che è la sola che conosco bene. Con l'ausilio del focius peaking è ancora più facile. Ho in galleria varie foto al cane con l'M 50 1.4 a tutta apertura, il fuoco è perfetto e di molte la composizioni non è croppata, la messa a fuoco era spostata sui terzi con l'ingrandimento. Certo non è velocissimo come un AF ma solo come un MF.. ma praticamente TUTTE sono a fuoco. Per il resto le considero pippe. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 21:57
Ah, si il Live View... me lo ricordo Niente a che vedere con il mirino delle mirrorless. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 22:09
“ Niente a che vedere con il mirino delle mirrorless. „ Niente a che vedere con il mirino delle reflex.. |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 6:42
“ Però il salto alle mirrorless è epocale. Ti faccio un solo esempio: ho impostato la Em1 per spostare il punto di MAF con i pulsantini posteriori. Quando lo faccio e metto fuoco manuale nel mirino vedo l'ingrandimento di quell'area dove ho chiesto la messa a fuoco. „ Chiedo per curiosità, ma ti riferisci ad un utilizzo su cavalletto ? O è pratico utilizzare questo genere di funzionalità anche a mano libera ? In condizioni statiche, come si diceva, si può usare anche il liveview e pure sulla mia vetusta K-3 non mi sembra particolarmente limitante (ripeto, in condizioni statiche su un cavalletto). |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 10:52
Io il 12/100 non lo trovo assolutamente pesante … soprattutto perché è in unica lente per fare tutto , diversamente bisognerebbe averne due Quanto fastidio da ad alcuni se uno abbandona il brand del cuore? |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 12:19
Con motivazioni poi, appena appena.... Assurde |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 13:19
Io sono passato da K5 II a Lumix S5. Onestamente è un salto quantico, certo mi manca il mio DA* 50-135mm f/2.8 (per ora ho solo il 20-60mm kit, che è sorprendentemente buono!)... ma arriveranno le occasione per espandere il corredo |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 13:51
Gobbo, cosa vuol dire il "brand del cuore"? Onestamente, capisco cosa intendi, ma mi sembra assurdo che una cosa del genere esista. In più di 40 anni di fotografia ho usato tutte le marche e non ho MAI trovato il "brand del cuore" Certe marche andavano (vanno) bene per certe cose e altre andavano meglio per altre...ma non ho mai pensato "sposo Pentacon" (giusto per dirne una) Mi stai dicendo che esistono i "fan boy"? Triste,non trovi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |