RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografie notturne, come iniziare ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografie notturne, come iniziare ?




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 16:43

Non c"entra nulla ma...non si possono quotare parti del post? .

user214553
avatar
inviato il 25 Luglio 2022 ore 16:46

Taita

Non conosco quel particolare sistema delle pentax; tieni presente che io con l'astroinseguitore espongo intorno a f4, iso 800 per 4 minuti. Iso 100 è da escludere.

Per la messa a fuoco, ti basta puntare una torcia verso un'elemento ad una data distanza e metterlo a fuoco manualmente in live. Queste operazioni si fanno meglio con le ml, ma si fa tranquillamente anche con le dslr. Per la maf sull'infinito, ti basta zoomare digitalmente in live su una stella luminosa e agire fino al punto di massima concentrazione della stella.. puoi anche calcolare la distanza dell'infinito in base alla tua macchina, focalee apertura, ed utilizzare di nuovo il metodo della torcia. Puoi anche posizionare in loco la luce (anche del telefono) e tornare al treppiede per la messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2022 ore 22:18

Quindi una per il fondo, terreno o caseggiato che sia, e una per il cielo, giusto?

Esatto, più precisamente:

- una per il cielo (che si muove)
- una per il pianeta Terra (che resta fermo)

nel caso dell'inseguitore è il contrario, cioè il cielo ti risulterebbe fermo mentre la terra sarebbe mossa.


Se hai un primo piano da mettere a fuoco la cosa migliore è illuminarlo (se fattibile), ottenere la/le foto e poi passare al cielo e mettere a fuoco le stelle più luminose.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me