| inviato il 22 Luglio 2022 ore 17:03
@Michaeldesanctis, effettivamente con Edge sembra funzionare. Grazie per il suggerimento, non ci avevo pensato. |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 21:00
Su aliex i giorni di consegna stimati sono…aleatori Si tengono larghi, potresti riceverlo anche tra 10 giorni |
| inviato il 22 Luglio 2022 ore 22:07
Dipende dalla dogana italiana, il prodotto in 3-5 giorni è in Italia, ma poi la colpa è delle poste che sono lenti. Poi è vero che bisogna stare attenti al costo delle cartucce e più colori ha il plotter e più il prezzo lievita. Per i plotter a pigmenti si può utilizzare il colore compatibile, il pigmento mantiene le sue caratteristiche di longevità, ma poi c'è bisogno di profilare e la convenienze c'è con le taniche da ricaricare nelle cartucce. Il Plotter più economico, nuovo, con più colori pare essere il P6000 ma siamo sui 2500 euro circa, da tenere presente che ha 8 colori e il cambio completo è 1300 euro ( cartucce da 350ml ), anche se quelle di setup dovrebbero essere abbastanza capienti. I plotter CAD sono una via di mezzo per togliersi lo sfizio di stampare a casa, in Canon esiste il Canon TM200, come il TA20 ma con cartucce più capienti a 1200 euro. Come prezzi ho trovato Moon click molto concorrenziale, tanto che ha anche il 5% di sconto extra nel carrello. Per quanto riguarda le foto che sbiadiscono, credo che i nuovi inchiostri siano più resistenti, non ho provato ancora quelli dell'HP T120 con gli SmartTank, ma credo che resisterebbero più di 1 anno all'aria, dovrebbero avere prestazioni simili ai Claria. Nel tuo plotter metti inchiostri originali? sicuro non siano scaduti? Ma ricordo che comunque quei Vivera Dye erano resistenti solo con alcune carte HP. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 0:44
IL problema delle stampanti grande formato economiche tipo il TA20 è che le cartucce costano molto di più 55ml - 55 Eur. Uno dice, la uso poco, spendo poco chissa quanto ci metto a spendere la differenza in inchiostri, Le grandi formato di fascia appena superiote tipo tm-200/205 superiore con 55 eur ti danno la tanica da 130ml e con 110€ quella da 300ml. Da me che si usa poco diciamo ce la si fa con 7 taniche da 300ml l'anno - significa spendere 770 invece che 2090 e sono 1320€ o 1080 scorporati dall'iva. chiaro dipende dal consumo ma da valutare. Per quanto riguarda Il numero colori le 10/12 colori sono più lente, tolto il B/n dove la differenza si nota bene grazie ai Grigi (che la macchina consuma voracemente) nelle stampe a colori la differenza è meno netta rispetto le 3+2 o le 4+2 e si ottengono belle cose. Per quanto riguarda pigmenti o coloranti, i secondi virano e velocemente, i Canon erano i peggiori, infatti ora hanno solo pigmenti nella loro linea, ma anche gli HP che sono di qualità, se esposti a luce/aria/umidità cambiano e non troppo lentamente, durano di più se laminati o sotto vetro, poi se uno li tiene in un archivio al buio non danno problemi, infatti per uso disegno tecnico sono ok. Per foto, cartellonistica, manifesti, che prevede stampe esposte non è un bel vedere . Per quanto riguarda Epson, i loro plotter se li possono tenere quando il costo cambio testina è di "soli" 1400 euro ivati con lo sconto. Magari ogni 18/24 mesi. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 9:35
E di questa che ne dite? Canon image PROGRAF TA-30-36'' |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 11:05
“ Canon image PROGRAF TA-30-36'' „ E' come la TA20 solo che porta rotoli fino a 36'', come detto precedentemente dipende da cosa ci aspettiamo, non avranno la resa delle 6-8-10 colori ma i 4 colori e la testa da 2400dpi danno comunque una resa fotografica. Poi dipende anche da quanto ci aspettiamo di stampare, 55ml non sono tanti per il grande formato. Per stampe sotto vetro le HP dye T120 - T230/250 e simili sono superiori ai soli 4 pigmenti. Poi dipende se vogliamo usare inchiostri compatibili o originali, io alla mia HP T120 ho messo cartucce ricaricabili e inchiostri delle taniche HP 32XL e HP 31 ( 70ml sono sui 10-12 euro ) e per ora vanno abbastanza bene e non trovo sostanziali differenze anche senza profilare, solo la cartuccia nera ho problemi di intasamento forse dovuto all'inchiostro pigmentato o alla cartuccia compatibile non di qualità. Per stampe di tele, acquerello e al vivo meglio una pigmentata ed in economia una Canon come la TA20 o TM200 ( o maggiori dimensioni ). |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 16:31
Grazie a tutti Devo leggere con attenzione quanto avete scritto. Buona domenica, Roberto |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 8:34
Buongiorno possiedo pure io un vecchio plotter hp 130nr, le testine non si trovano mentre l'autocad 2021 non la "vede", per stampare devo prima fare una stampa pdf e poi stampare il pdf.... Oltre ai plotter che avete suggerito, navigando, ho visto la serie della epson SureColor SC-T2100 fino a SC-T5100 stampano rispettivamente su rotoli formato A1 e A0. Qualcuno ha esperienza con plotter epson? E soprattuto quale è l'ultimo uscito tra la epson, canon ed hp, visto che dovrà durarmi almeno una quindicina di anni come l'hp 130nr? Grazie |
| inviato il 25 Agosto 2022 ore 9:05
Ciao Maxr, finalmente qualcuno che ha lo stesso apparecchio... pensavo di essere l'unico al mondo. Dovrò ritornare sul tema e occuparmi della cosa Ogni informazione è la benvenuta. Buona giornata, Roberto |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 23:18
“ L'apparecchio che più mi convince per ora è il Canon TM-200. Non costa molto, ma è parecchio ingombrante e pesante. Però... „ ">www.getdpi.com/forum/index.php?threads/canon-imageprograf-tm-200-24.67 Va benissimo come macchina. E' a pigmenti, con i suoi pro e contro. Non farti spaventare dal basso numero di colori, avere 12 o 8 colori migliora un poco (dati dello spettrofotometro) il gamut di stampa a colori e si nota di più nel B/N con i vari grigi. L'unica cosa è che se sei pignolo e ti piacciono le stampe lucide a vista dovrai laccarle con il trasparente visto manca il trasparente. Hai scelta di formati di taniche dalle piccole alle grandi, testina intercambiabile e comune a molti modelli, raccolta ink di scarto e la macchina è facile da impostare. I consumabili Canon sono reperibili in poco tempo, grazie all'ottima diffusione e rete di vendita. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 23:34
Il TM-200 credo sia la versione plotter della stampante canon pro-2000 (o 2100 che nella qualita' di stampa è come la 2000 migliorando la gestione della carta). Dipende cosa si stampa. Per foto meglio la PRO2000\2100. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 10:17
Purtroppo il Canon pro-2000 costa 3 volte tanto il Canon TM-200. Per me non ha senso... Qualcuno possiede il Canon TM-200 e lo usa anche per stampare foto? Se sì, come vengono? Grazie a tutti per il supporto |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 11:25
A me interessa epson p7500. Keith Cooper sul suo sito l'ha provata, e se ricordo bene per quel poco che capisco di inglese dice che i costi di manutenzione/riparazione non sono poi diversi da Canon. Dato che userei la stampante sporadicamente (potrei non usarla per uno-due mesi di fila, per più volte l'anno) perché sono un amatore e non un professionista, vorrei capire se questo mi rovina il plotter fotografico (Canon o epson) o meno. La 3800 si intasava, ma con onerosi cicli di pulizia si rimediava (solo dopo oltre 12 anni il canale magenta mi rimaneva un po' troppo otturato). Il formato a2 mi sta stretto, preferirei a2+ e a1, oltre a formati panoramici con rotolo almeno da 60cm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |