| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 10:44
Alla fine non ho ancora preso nulla :D. Sinceramente non vorrei separarmi dal mio 16-35, anche se vorrei prendere un ultrawide. I laowa non mi convincono molto, e mi stavo concentrando sul 14 mm, sia sigma che sony... |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 12:05
Siamo in due (parlando del 16-35). Possedendo il Voigtlander 10, Sony 14 GM e Sony 12-24 2.8 GM, io il 16-35 2.8 GM non riesco a separarmi.. sono troppo innamorato. Da poco ho preso pure il Zeiss Loxia 21 2.8 e Sony 35 1.4 GM. Innamorati. Mi sa che non li venderò mai tutti questi. Perché li cambio in base ai posti di viaggio (ad es vado in montagna e mi porto i fissi, e se vado in viaggio col aereo e autonoleggio mi porto il zoom) ecc ecc. |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 12:30
“ sul 14 mm, sia sigma che sony... „ Dimenticavo questo. Io ho posseduto Sigma (1.4 Art) nel 2019, l'ho venduto e ora possiedo il Sony GM. Tra questi due sono quasi uguali, anzi Sony un pò di più. Ti consiglio senza dubbio il Sony. Se ti interessa solo per il paesaggio diurno e un pò di tramonto, hai valutato il 12-24 G f4? Anche questo l'ho posseduto, l'ho venduto per passare al GM f2.8. Ti posso assicurare che quel G f4 è davvero ottimo. Io l'ho venduto perché faccio spesso l'astrofotografia, aurora boreale in primis, ed è per questo che ho 12-24 GM 2.8, 14 GM 1.8, 16-35 GM 2.8 e 24 GM 1.4. Tutti questi perché ci lavoro con tre fotocamere (A7s II, A7r IV e A9 II). Se possedevo una fotocamera, nel mio corredo come grandangolo, paesaggio ed astrofotografia ci sarebbero solo due obiettivi: 12-24 GM 2.8 e 14 GM 1.8. |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 18:21
Vorrei cimentarmi anche all'astrofotofotografia. Per questo ho scartato il voigtlander, anche se non so quanto valga la pena acquistare un 14 fisso affiancandolo al 16 - 35 che ho |
user214553 | inviato il 06 Dicembre 2022 ore 18:44
Giuseppe. Dipende cosa intendi per astrofotografia. Se intendi la fotografia di paesaggio notturno, una focale grandangolare fissa viene utile in più occasioni. Prendiamo per esempio una fotografia di paesaggio notturno con un bel arco galattico invernale sopra visto che siamo in periodo. Se vuoi estrarre per bene il segnale devi fare riprese inseguite. Ma l'arco galattico si muove, e non puoi prendertela con calma. Se usi un 35mm dovrai fare molte più fotografie rispetto a un 14mm; con quest'ultimo la ripresa sarà più veloce e pratica. Inoltre, se devi comporre un mosaico panoramico del cielo a 180° su 3 file (esempio), non potrai riprendere per i classici 4/5 minuti, dovrai stare sui 60 secondi circa. Con lo zoom 2.8 raccoglierai un determinato segnale in 60 secondi, non paragonabile al segnale raccolto con la stessa focale a 1.4 Solitamente poi la qualità del fisso, soprattutto nei bordi,è superiore allo zoom, che tra l'altro dovrà essere spesso a tutta apertura, evidenziando quei difetti già maggiori rispetto al fisso quali coma, aberrazioni, ecc. Come ti ho già detto qualche settimana fa, hai una buona lente per fare paesaggio notturno.. dipende da cosa ti aspetti da quel genere e che importanza gli dai. Tanto per farti capire, queste sono alcune fotografie giudicate da "capture the atlas" come "milkyway photography of the year 2022", con relativi dati exif e attrezzatura.. tanto per farti un idea. Per chiarire, stiamo parlando di paesaggio notturno.. l'astrofotografia è altro sport, e solo quella a largo campo si fa con focali grandangolari, anche se quelle standard - da 24 a 105 circa - sono le più usate in questo segmento, già di per sé marginale, dell'astrofotografia. Per intenderci, l'astrofotografia comunemente intesa è quella che riprende oggetti del profondo cielo. capturetheatlas.com/milky-way-photographer-of-the-year/#:~:text=%E2%80 |
| inviato il 06 Dicembre 2022 ore 23:28
A farne di foto cosi!! Sinceramente non mi sono mai cimentato seriamente nello scattare la via lattea, anche se vorrei farlo. Arrivare a fotografare l'intero arco sarebbe top. Io un ultragrandangolare lo userei sia per foto di paesaggio notturno che per la via lattea... Le focali spinte mi intrigano molto |
user214553 | inviato il 07 Dicembre 2022 ore 0:04
Tante volte qualcuno vorrebbe sancire regole che non esistono; tutto dipende dalla particolare necessità. Per esempio, qualcuno ti potrebbe dire che le focali spinte non vanno bene per il cielo notturno; quello sopra elencato è un caso in cui vanno bene eccome; le fotografie linkate poi parlano da sole, e molte sono fatte con il 14. Un'altro esempio è la fotografia panoramica. Tutti ti diranno di farla con il 35mm o anche più; tuttavia, se usi un grandangolare spinto avendo cura di rotare in bolla sul punto nodale, avrai una prospettiva unica. Certo, la tecnica di post è più difficile.. Io ti consiglio sempre di cominciare con quello che hai. Se il genere ti piace, un grandangolare fisso luminoso ed un'astroinseguitore potrebbero fare al caso tuo. Non aspettare l'estate, il cielo invernale è fantastico, anche se senza inseguitore o modifica h alpha è più difficile estrarre i dettagli. Non c'è comunque solo la via lattea - invernale o estiva - ma si possono fare ottimi paesaggi con cieli stellati, sfruttando anche la luna e le nubi sulle lunghe esposizioni, due fattori falsamente considerati invalidanti nel paesaggio notturno. Ogni notte è buona, basta adattarsi alle condizioni. |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 20:37
“ Io un ultragrandangolare lo userei sia per foto di paesaggio notturno che per la via lattea... Le focali spinte mi intrigano molto „ Prendi il Sony 14mm f/1.8 GM e non ci pensi più (e probabilmente non lo venderai mai) |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 20:38
In questo modo avrai 14 soprattutto per l'astrofotografia e il 16-35 per il generale paesaggio. |
| inviato il 07 Dicembre 2022 ore 20:39
@Alex108 , sagge parole! |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 9:23
Scusate il voigtlander 12 per sony è va preso in qualche versione particolare? Ricordo male o ci sono problemi di resa con alcune versioni? |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 10:51
@MaurizioXP , boh.. ne parlano davvero bene e conosco alcuna gente che non vuole vendere mai il Voigtlander 12. Io che possiedo il 10mm volevo venderlo ma mi hanno sconsigliato, in quanto generalmente il 10 è superiore al 12. Sarà per questo motivo che nonostante stesso f/5.6, il costo è notevolmente diverso (ben 400 Euro), in quanto cambia solo 2mm... sinceramente io non riesco a trovare la differenza, per cui affido le parole a chi possiede 10 e 12.. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 12:49
Il 12 prima serie (che ho avuto in attacco m) aveva problemi di color cast e bordi estremi meno nitidi. L'ultima versione dovrebbe andare bene. Ho avuto il 10mm, attacco Sony e andava molto bene. Ora ho preso il 9 mm laowa in attacco m e devo provarlo (su Fuji gfx ritagliato a 35mm) |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 12:58
Io ho preso il 14mm GM per tagliare la testa al toro. Sono mesi che guardo qualsiasi ultra Wide del mercato e le vie sono 3; o sono nitidi ma poco luminosi (vedi voigtlander) o sono luminosi ma poco nitidi con astigmatismi, coma e perdita sostanziale ai lati (vedi laowa) oppure sono il 14mm GM. È un bel salasso spendere tutti questi dindini per un fisso, ma stiamo parlando di un fisso 14mm f1.8 che pesa 460g, ovvero 1/3 del diretto concorrente Sigma art, motivo per il quale ormai non esiste neanche più il dubbio sul mercato su quale prendere se si pensa che costano la stessa cifra. Ho anch'io un altro grandangolo f2.8 zoom insieme al 14 GM, ma che sia io 16-35 o altro, capisci che sono due ottiche simili ma con peculiaritá molto diverse, l'una non escluse l'altra, se non ovviamente a livello economico. |
| inviato il 08 Dicembre 2022 ore 13:08
Pienamente d'accordo con Lorenzo B. Photography . Stesso ragionamento per me. Per questo motivo ho Voigt 10 5.6, Sony 12-24 2.8 GM, Sony 14 1.8 GM, Sony 16-35 2.8 GM, Sony 24 1.4 GM, Sony 35 1.4 GM. A breve mi arriverà il Zeiss Loxia 21 2.8. Sì, che sono simili, ma fotografando sono tutti diversi, soprattutto delle differenze dei vetri tra zoom e fisso, e la luminosità (diaframma). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |