| inviato il 18 Luglio 2022 ore 21:56
“ invece mi aspetterei un sensore stabilizzato, „ Giusto, ormai la tecnologia Panasonic è matura per la migrazione sui Leica, ha infatti raggiunto 6.5 stop con sensore e ottica stabilizzati. Tanta roba per full frame. Per un sensore m43 si arriva oggi a 7.5 stop ma è piu piccolo come pure le ottiche, più facile da stabilizzare. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 22:01
La Q3 la vorrei ad ottiche intercambiabili (M o R), manual focus ovviamente e con EVF come quello della SL2S… Ah… stabilizzata e con monitor titabile La dimensione del sensore in termini di mpx non mi interessa… Non me la faranno mai |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 22:03
E no Eros non te la faranno mai perché andrebbe ad erodere fette di mercato della M Il centauro, già c'è sulla serie SL quindi non si tratta di prenderlo da Panasonic, ma di mutuarloda quello che già hanno in casa |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 22:07
Si, lo so, ho la FF Panasonic in affiancamento a m43. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 22:08
E va bé… chi ama il telemetro andrà avanti con le M, chi no può avere l'alternativa.. Ovvio che non me la faranno mai… Dico solo che Leica o non Leica, tutto ciò che le case produttrici faranno uscire d'ora in poi, se non si fanno la punta al cervello per tirar fuori qualcosa di veramente nuovo, da me non accattano un soldo |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 22:11
Ambe' di fatto hanno saturato il mercato, che è uno dei punti fallimentari del modello economico liberista. Non avevano fatto i conti che, trattandosi tra l'altro di un bene non primario, il consumatore si è stufato della minestra riscaldata e insaporita e non compra più nulla. Stanno provando a ricreare domanda con attrazioni di vario tipo (è più bella, è migliore, la vecchia è superata, etc.) ma il periodo di crisi non lascia scampo. Il mercato si contrarrà di brutto. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 22:13
Eros idem … già è un po' che ho dato uno stop in particolare su corpi macchina, mi sono fermato alla mia M10P e con estrema soddisfazione … i soldi meglio spenderli in lenti o in formazione o in viaggi per godersi quel che si ha |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 22:23
“ i soldi meglio spenderli in lenti o in formazione o in viaggi per godersi quel che si ha „ Parole sante !! |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 22:42
Non è già stabilizzata la Q2? |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 22:55
Si, Thinner5. La Q2 e la Q1 sono stabilizzate. Le M invece non lo sono. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 23:11
Non seguo con interesse l'uscita della Q3 perché ho venduto la Q2 perché non riesco a sopportare una macchina ad ottica fissa ed oltretutto 28 mm. Pur croppando, mi sento monco a non poter fotografare tutto quello che esula da 50 mm in su. Ed anche non riesco a “vedere” un soggetto da 50 mm nel mirino da 28. Anche con le cornicette non è la stessa cosa. Ho preso una M11 con un 28 mm e posso sostituirlo con un 35 od in 75. E mi sento in pace. Anche la resa la trovo più congeniale alle mie aspettative Leica. Ho perso l'AF ma tra focus peaking, evf ed uso dell'iperfocale, non ne sento la mancanza. Chiaramente la mia è una opinione personale |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 23:24
Mauro la tua è opinione personale, ma rispettabilissima |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 23:36
“ mi sono fermato alla mia M10P e con estrema soddisfazione „ baVbone! |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 3:54
La Q con i numeri che fa Leica è una best seller. Porta nuovi clienti, piace ai già clienti. Da quel lato non credo metteranno il monitor tiltabile, anche perchè andrebbe a inciccionirsi il corpo. Il cliente Leica la prende è sensibile al corpo cicciotto, più che al centimetro in più di altezza/larghezza. Oltretutto un monitor con dei movimenti rende molto più costoso e difficile certificare la tropicalizzazione. Poi il monitor tiltabile è una comodità in live view, appoggio le ragioni chi critica la sua assenza. Il monitor snodato sarà figo ma io lo trovo più scomodo per qualsiasi uso. |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 7:09
Certamente Mak, la mia era più che altro un'estremizzazione. Però ecco.. una fotocamera alternativa ci starebbe secondo me. Possono lasciare la Q così com'è con il suo bel 28 che agli utenti non Leica piace tanto ( ho notato che gli utenti Leica M, solitamente la sgommano dopo qualche mese dall'acquisto ) e produrre un'alternativa digitale “compatta” stile M senza telemetro ad ottiche intercambiabili aggiungendo la variante mono. Circa il discorso EVF esterno, mi son sempre chiesto perché lo hanno fatto per le M e non per la serie SL. Io rinuncerei alla tropicalizzazione pur di avere un monitor basculante sulla SL2S… l'ultima volta che la usai per fotografare un ruscello dal basso con il treppiede feci le contorsioni. Ma forse sanno già che l'alternativa per usare le ottiche M senza telemetro esiste già e si chiama Nikon Z, quindi niente temperino per far la punta al cervello al management Leica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |