RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dia: proiezione analogica v/s proiezione digitale da parete.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Dia: proiezione analogica v/s proiezione digitale da parete.





avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 16:05

Forse bisognerebbe provare, prima di scrivere...

Poiché ho la fortuna di avere apparati di proiezione sia in formato analogico 135, che 120 (6X6 e 6X9), sia in digitale (4K nativo SONY), Vi dico che non c'è praticamente differenza.
Preciso che, con il digitale, lo schermo è da 130'' (corrispondente alla misura fisica dello stesso), con l'analogico meno.
Lo schermo che utilizzo è il medesimo: uno dedicato al 4K.

Gli 8MPX del 4K sono pari alle migliori pellicole 135 a 100 ISO.

Per raggiungere le 200 linee per millimetro devi usare 25 ISO o meno ( se li trovi) e la cosa poi funziona solo in formato 120.
Diversamente i valori sono tutt'altri ...

Comunque alla corretta distanza di osservazione (max 1.2 - 1,4 X diagonale dell'immagine) che sia 2MPX o 8MPX non cambia poi molto...

Uno dei miei schermi LED di servizio da 75'', visto a meno di 2 ml. di distanza, non fa differenza tra 2MPX e 62MPX, tanto che nelle stesse misure osservo con gradimento foto del 1999 fate in 2MPX, poiché allora non c'era di più ...
E neppure con quello da 100'' c'è poi problema.

Tenete poi conto che non tifo di certo per il digitale: ho un corredo analogico (da 135 a pellicola piana 4''X5'') che probabilmente farebbe rabbrividire più di qualcuno, e che uso costantemente.

Prima provare, poi scrivere, per cortesia ...

Poi i costi sono effettivamente molto diversi, su questo condivido.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 16:27

Grazie Luinge

Ho modificato il titolo.

Un proiettore che trasmetta con segnale elettronico su uno schermo 'televisivo', non e lo scopo del topic ma un sostituto digitale di un proiettore ottico 'a muro' per riprodurre la sua praticità.

Nel mio 'piccolo'. l'interesse e di sostituire il mio decente Noris con Zeiss Ikon super talon con un 'digitale' che proietti su una superficie in diametro di tre metri, e l'immagine non faccia schifo...MrGreen

user250013
avatar
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 18:22

www.dominodisplay.com/proiettori/proiettori-business/proiettori-laser-

Nemmeno con un apparecchio del genere si potrà emulare l'affascinante ariosità profusa da una diapositiva; di fatto, la proiezione digitale proporrà una supernitidezza secca ma anonima.
Praticamente una condizione visiva che abbacinerà soltanto chi è a digiuno di diaproiezione.
Con la diaproiezione si potranno ammirare i poderosi passaggi tonali, la meravigliosa saturazione cromatica, il superbo effetto tridimensionale con conseguente esaltazione dei soggetti.

Tutte sensazioni che l'elettronica digitale non potrà mai proporre. La raffinatezza e la classe della chimica restano inimitabili.





user250013
avatar
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 18:29

Luinge
E vedi che non è a priori scontato il miglior risultato delle diapositive. La tecnologia è in rapida evoluzione e non è assolutamente come solo pochi anni fa.


Non c'entra il miglior risultato; contano la bellezza ed il fascino che soltanto la diapositiva è in grado di regalare.
La tecnologia elettronica potrà anche migliorare in continuazione ma non sarà mai in grado di competere con la chimica: all'elettronica mancano le basi. ...ma l'ho già scitto in precedenzaSorriso




avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 19:58

Hermessucher, so di cosa parli ma io non pretendo una resa in proiezione equivalente ma un risultato accettabile per un uso sporadico o meramente di 'controllo file' e cerco di capire che cosa posso avere da questa proiezione digitale.

Sempre considerando che un decente proiettore ottico (o analogico) l'ho già e anche un 'telo' di qualità, quindi non rimango isolato nell'ignoranza dell'ultimativo godimento di una proiezione 'velvia'... (ma anche Kodak e Agfa non le disdegnavo).

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 20:04

Tutte sensazioni che l'elettronica digitale non potrà mai proporre. La raffinatezza e la classe della chimica restano inimitabili.
---
mai dire mai Sorriso

Fascino, sensazioni, ariosità: tutte cose soggettive. Parte del valore di ciò che dici è legato all'esperienza personale e al legame che abbiamo col passato e col presente

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 22:12

Le pellicole non sono molto care


Beh, 'nzomma...

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 22:27

Illuminante, Tony.
Grazie davvero. Su tutta la linea!

Poiché ho la fortuna di avere apparati di proiezione sia in formato analogico 135, che 120 (6X6 e 6X9), sia in digitale (4K nativo SONY), Vi dico che non c'è praticamente differenza.
Preciso che, con il digitale, lo schermo è da 130'' (corrispondente alla misura fisica dello stesso), con l'analogico meno.
Lo schermo che utilizzo è il medesimo: uno dedicato al 4K.

Gli 8MPX del 4K sono pari alle migliori pellicole 135 a 100 ISO.

Questa, poi, andrebbe scritta in formato gigante con l'aerografo sui muri, davanti alle case dei vati della diaproiezione (insieme al fatidico "prima provare, poi scrivere").

user250013
avatar
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 0:42

Hermessucher, so di cosa parli ma io non pretendo una resa in proiezione equivalente ma un risultato accettabile per un uso sporadico o meramente di 'controllo file' e cerco di capire che cosa posso avere da questa proiezione digitale.


Beh allora preparati a buttare via i soldini che oltretutto non ti darebbero risultati acettabili.
Figurati che io mi diverto alla grande con le mie personalissime proiezioni in solitaria ( 40X ) e in parallelo ci faccio un confronto con i files su supermonitor da oltre 80" di mia figlia che promette visioni stellari.
Ma non c'è nulla da fare, la diaproiezione è di altro mondo.
Chiaro che le diapositive devono essere perfettamente impressionate e con ottiche di eccellente fattura, altrimenti stiamo disquisendo del nulla.

user250013
avatar
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 0:45

Fascino, sensazioni, ariosità: tutte cose soggettive. Parte del valore di ciò che dici è legato all'esperienza personale e al legame che abbiamo col passato e col presente


Beh diciamo che se sei abituato a goderti uno spettacolo eccelso e rimanerne estasiato, l'elettronica la lasci perdere.
Mai dire mai?
A tutt'oggi e sempre più che mai!Sorriso
Domani, chissà?

user250013
avatar
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 0:53

Beh, 'nzomma...


Una Velvia costa 25€ + 15€ di sviluppo + 10€ di spese consegna e ritiro. Tot.50€
Nemmeno 1,5€ per diapositiva.
50€ di invetimento a lunghissimo termine perché io continuo a rivedermele ad oltranza ed ogni volta m appaiono più belle ed affascinanti. Tempo dedicato alla cultura e la cultura non ha prezzo.
L'immagine elettronica dopo 1 solo sguardo l'ho già abbandonata. Tempo sprecato e il tempo sprecato è denaro perduto.

user250013
avatar
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 0:58


Questa, poi, andrebbe scritta in formato gigante con l'aerografo sui muri, davanti alle case dei vati della diaproiezione (insieme al fatidico "prima provare, poi scrivere").


Mi chiedo se tu hai mai fotografato con la diapositiva e con quale.
Mi chiedo con quale attrezzatura hai eventualmente impressionato le diapositive.
Mi chiedo se tu hai mai proiettato le diapositive.

Da come ti esprimi, sono convinto che tu ne sia totalmente a digiugno; e non soltanto tu.

Il tuo avatar ne è una chiara conferma: caro il mio Giano bifronte, tu non sai da che parte guardareMrGreen

user250013
avatar
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 1:05

Giusto per intenderci:

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4638162&l=it

Con la diaproiezione si potranno ammirare i poderosi passaggi tonali, la meravigliosa saturazione cromatica, il superbo effetto tridimensionale con conseguente esaltazione dei soggetti.

Tutte sensazioni che l'elettronica digitale non potrà mai proporre. La raffinatezza e la classe della chimica restano inimitabili.



avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 8:43

E la Leica?

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 9:20

Invece Tony ha tutto, guarda un po', caro messaggero della pellicola.
E mi fido di lui, non di un troll reincarnazione multipla di famoso trollatore, iscrittosi per la quarantesima volta a questo forum a luglio (che tristezza!) solo per trollare.
Troll che non ha idea di cosa sia una proiezione digitale, questo è certo.
E si, purtroppo per tua informazione, visto che ti piace supporre cose a caso sugli altri, ho toccato con mano e visto centinaia di diapositive proiettate, nonché visto molte proiezioni digitali, caro il mio cafoncello reticente. E se appoggio Tony è perché so, oltre ogni tuo sterile e insulso dubbio, che ha RAGIONE LUI.

E infine, visto che affermi che un file digitale è impalpabile, direi che è inequivocabile che sia proprio tu, a non avere la più pallida idea di cosa guardare, arroccato nella tua torre d'Avorio di pellicole. Un file digitale è palpabile esattamente come la pellicola. Basta conoscere l'informatica, che non è da ieri che esiste. La pellicola esiste da più tempo? Beh, anche gli squali. E quindi? Stica.zzi proprio, direi.
Apri la mente, esci dal guscio e smetti di creare account in questo forum, troll.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me