RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Comprare reflex Canon ad oggi? (metà 2022)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Comprare reflex Canon ad oggi? (metà 2022)





avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 14:54

Ho la RP e nessuna ottica RF - ci monto EF 24/105 STM - EF 85 f 1.8 - EF 50 f 1.8 STM - EF 50 f 1.4 - EF 35 f 2 Is e tante altre, compreso il EF 70/200 f 2.8 - quindi lato ottiche, con 50 e 24/105 STM risparmieresti rispetto ai nativi RF senza perdere gran che sulla resa - giusto x capirci, uso anche 1d4, ma lato precisione AF non c'è storia a favore della RP, in particolare con ottiche luminose - da valutare il mirino ... personalmente non sono infastidito da efv ma, quando passo a quello ottico della 1d, mi torna il sorriso - con ciò, visti i Tuoi generi, non vi sono validi motivi x mettere in secondo piano i costi x puntare ai vantaggi di una ML ... ! - ma una 1ds3 no ...? ---- chiedo scusa ma non potevo non tirarla in ballo Sorry

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 14:55

Per dire la 6d ha praticamente solo il centrale come punto di messa a fuoco (gli altri sono lì intorno ed appena la luce cala un po' diventano erratici come comportamento) ed un live view lentissimo. Ok, i paesaggi non scappano, tuttavia...


Queste sono sicuramente "comodità" da tenere in considerazione. E' anche vero che per me si tratta di accettare compromessi di spesa o semplicemente rinunciare a questo hobby, che per me resta tale.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 14:58

Sai cos'è? A volte non si capisce finché non si prova.
Ossia se hai sempre usato una reflex tipo la 6d ti sembra che basti e avanzi, poi provi un corpo con joystick, af su tutto il frame e stabilizzazione e ti chiedi come hai fatto a fare senza.
Un po' come avere un'auto senza aria condizionata, senza navigatore, senza finestrini elettrici, senza abs, ecc. con cui ottieni lo scopo che ti sei prefisso (andare da A a B) ma poi quando provi un'auto che ce le ha non torneresti più indietro. ;-)

Poi ovviamente capisco che se uno non può (o non vuole, perché ci sta benissimo anche questo) permettersi di spendere di più bisogna fare di necessità virtù.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 15:07

Per dire la 6d ha praticamente solo il centrale come punto di messa a fuoco (gli altri sono lì intorno ed appena la luce cala un po' diventano erratici come comportamento)
Mi permetto di dissentire.
Per la gran parte dei ritratti che ho fatto anche a 12800 ISO con l'EF70-200mm F/4L IS ho usato i laterali con zero problemi. Mia esperienza eh.

Forse piuttosto di un 24-105 L, di cui non ho sentito certamente solo lodi, sarebbe meglio puntare su 16-35 f4 e 70-200 f4, inizialmente solo su una delle due magari.
. +1
Per quello che fai, come detto, partirei dal 16-35mm.
Poi EF50mm F1.8 STM per coprire il "buco" (80 euro).
Infine il 70-200mm F/4L preferibilmente IS.
Sono ottiche che, nel caso, rimarrebbero nel kit per un'eventuale upgrade ML. Magari sostituirei solo il cinquantino.

Se ripartissi da 0 con un bdg come il tuo (1200-1300 euro), andrei senza dubbio di 6D + EF24mm +EF50mm + EF100mm.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 15:12

Oggi ce l'ho con Rcris :-P
Sai cos'è? A volte non si capisce finché non si prova.
Ossia se hai sempre usato una reflex tipo la 6d ti sembra che basti e avanzi, poi provi un corpo con joystick, af su tutto il frame e stabilizzazione e ti chiedi come hai fatto a fare senza.
Anche qui, mi permetto di dissentire (e va beh che io faccio caso a parte perche' giro in Panda del 97 e l'aria condizionata si attiva con la manovella sullo sportello, tutti e due se no non circola bene).

Per me il salto dalla 6D alla RP/R6 e' l'AF con rilevamento ed inseguimento occhi.
Nel caso della RP aggiungo peso/dimensioni
Nel caso della R6 aggiungo gamma dinamica e prestazioni ad alti ISO.
Per il resto, sono soldi spesi male (da me, per quello di cui ho bisogno, si intende).

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 15:13

Manico? Ma tu sai distinguere una foto scattata da uno che ha manico e uno no?

Sì certo che la so distinguere e ci mancherebbe altro.
Però è un problema culturale, si deve studiare, essere curiosi, andare alle mostre non solo dei nomi più eclatanti, avere una buona biblioteca di libri di fotografia, conoscere un minimo di storia della fotografia, saper contestualizzare le fotografie alle epoche. Insomma bisogna impegnarsi.
Bisogna avere una visione e per averla bisogna farsi il mazzo. Pensa ai grandi autori che sono riconoscibili senza leggere la disascalia... l'apice è arrivare ad uno stile riconoscibile.
L'hobby della fotografia soffre oltremodo di barbaro tecnicismo, perché è la parte facile da affrontare quando non si sa dove andare a parare.
È come se uno che aspirasse a scrivere una poesia si preoccupasse della marca della penna e del tipo di carta e dopo l'ennesima rima fiore-cuore-amore desse la colpa all'inchiostro poco fluido.
Infatti, come dici tu, è pieno di bestie che va alle mostre guardando le foto ad un centimetro.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 15:20

Per la gran parte dei ritratti che ho fatto anche a 12800 ISO con l'EF70-200mm F/4L IS ho usato i laterali con zero problemi. Mia esperienza eh.

Dipende da quanta luce c'è, in una chiesa media italiana (ossia non il Duomo di Milano né quella di montagna senza finestre) i laterali della 6d faticano.
La ho avuta anche io.
Per non parlare del fatto che nei ritratti fatti a grandi aperture (es. 50 f/1.2 e 135 f/2) soffre molto con la precisione della messa a fuoco (anche da tarate, seppur meno), oltre al fatto che a quelle aperture ricomporre comporta spesso che il punto di messa a fuoco non cada esattamente dove vorremmo.
Perché ricomporre? Prova a mettere un occhio all'incrocio dei terzi con la 6d e poi mi dici. ;-)
Sulle mirrorless sembrano ottiche completamente differenti.

Per me il salto dalla 6D alla RP/R6 e' l'AF con rilevamento ed inseguimento occhi.
Nel caso della RP aggiungo peso/dimensioni
Nel caso della R6 aggiungo gamma dinamica e prestazioni ad alti ISO.
Per il resto, sono soldi spesi male (da me, per quello di cui ho bisogno, si intende).

Per me quello già detto (joystick, af su tutto il frame e stabilizzazione) e ci aggiungo anche l'eye af valgono il prezzo del biglietto. ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 15:25

Dipende da quanta luce c'è, in una chiesa media italiana (ossia non il Duomo di Milano né quella di montagna senza finestre) i laterali della 6d faticano.
La ho avuta anche io.
Per non parlare del fatto che nei ritratti fatti a grandi aperture (es. 50 f/1.2 e 135 f/2) soffre molto con la precisione della messa a fuoco (anche da tarate, seppur meno), oltre al fatto che a quelle aperture ricomporre comporta spesso che il punto di messa a fuoco non cada esattamente dove vorremmo.
Perché ricomporre? Prova a mettere un occhi all'incrocio dei terzi con la 6d e poi mi dici.

Rcris, non volevo contraddirti, ma solo dare un'esperienza diversa.
Luce: quella che si legge a 12.800 ISO con un F/4.
Taratura: praticamente ogni 6 mesi.
Ricomposizione: come detto, ho sempre fatto ritratti con i laterali (posizionati secondo la regola aurea, non proprio i terzi).

Se devo sondare dentro di me i motivi per cui sono passato a RP e poi a R6 (che uso entrambe assieme a mio figlio):
la 6D si stava svalutando enormemente
Ero curioso del mondo ML (e principalmente del miglioramento AF per i ritratti) e dopo 8 anni di 6D (+6 anni di apsc Canon) volevo fare "il salto".

Tornando in topic: ribadisco quanto scritto prima: 2 scelte, macchina + moderna ed ottica + scarsa, macchina piu' obsoleta ed ottica + performante. La scelta e' di chi ha aperto il topic Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 15:53

Il manico?
Mi piace quando la gente parla di capacità!

Se ci fosse una legge, possibilmente divina, che obbligasse ad avere il manico per fotografare in tutto il mondo sarebbero, forse, solo in quattro o cinque a non correre il rischio di finire inceneriti.

E ovviamente questo forum non avrebbe ragione di esistere Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 17 Luglio 2022 ore 16:07

Non è calzante a parer mio il paragone automobilistico tra ML =auto full optional e reflex =auto no optional che ogni tanto ritorna : non è questione di arretratezza , è questione di diversità e per taluni generi (valga per tutti il paesaggio , che tra parentesi ritengo sia uno dei generi più praticati) le due tipologie di macchine sono sovrapponibili e perfettamente alternative.
Mi fa sorridere la questione del sensore stabilizzato (che Pentax adotta credo dall'esordio nel digitale ) : sinché l'adottava solo Pentax appunto , veniva guardato con sufficienza e quasi snobbato , ora nelle ML è considerato un plus molto importante ... stranezze del marketing ... e del consumismo.

avatarjunior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 16:11

Un po' come avere un'auto senza aria condizionata, senza navigatore, senza finestrini elettrici, senza abs, ecc. con cui ottieni lo scopo che ti sei prefisso (andare da A a B) ma poi quando provi un'auto che ce le ha non torneresti più indietro. ;-)


Tra poco le faranno che guidano da sole..... E che fai non la compri?

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 16:13

In effetti, Wolf, se ci rifletto, per paesaggio, a F/8-F/11, la RP e la R6 non portano alcun valore aggiunto rispetto alla 6D. Magari i pochi Mpx in piu' della RP e la gamma dinamica della R6. Ma se uno fa le esposizioni multiple, mi sa che e' a posto. E la 6D aveva gia' la bolla in macchina! MrGreen

Tornando indietro a quello che avevo scritto relativamente ai plus della ML rispetto alla reflex: il fatto di non regolare piu' le ottiche e' un grosso vantaggio.
E quindi, finalmente, si possono usare le Sigma senza patema d'animo MrGreen

user231747
avatar
inviato il 17 Luglio 2022 ore 16:19

Bho! Io ogni tanto mi tiro fuori la mia s5pro e mi diverto un monte...e ogni tanto è bello risentire un suono dello specchio

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 16:32

Ho avuto 6d ed rp anche se per pochissimo tempo. Per fare paesaggi ho apprezzato molto il display articolato della mirroless che mi permetteva di scattare anche rasoterra denze dovermi sdraiare a terra, cosa che in certi luoghi montani non è il massimo della comodità.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 16:35

Penso che storicamente questo sia il momento migliore per acquistare una refelx, ed anche obiettivi EF, restando in Canon.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me