| inviato il 19 Luglio 2022 ore 7:11
“ ...ma a me interessa uno che mi aiuti solo a "vedere meglio". „ Per "vedere meglio" pensavo intendessi vedere meglio all'aperto, quindi credevo ti servisse qualcosa che fosse utile anche contro i riflessi in pieno sole e di conseguenza ti avevo suggerito due monitor con alti NIT. Ma visto che non hai bisogno di tutto ciò e che hai già uno schermo (quello del Huawei) che ti funziona bene e che ricopre le tue esigenze, allora direi che tu sia a posto. |
user231747 | inviato il 19 Luglio 2022 ore 7:51
-Grazie mille, @Era76 . Nei prossimi giorni farò del test e ti aggiornerò!- Figurati, se incontri dei problemi...scrivimi, leggi bene l'articolo, controlla che sia compatibile OTG, poi una volta collegato, se non va in automatico, devi attivare la funzione OTG nelle impostazioni |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 9:57
@McBrandon , infatti è esattamente quello che pensavi tu, che voglio un monitor così come hai detto tu. Come scrissi, avevo deciso Atomos Shinobi, ma prima voglio dare un'occhiata al Huawei su come si comporta (come ho detto farò del test, perché nei viaggi lo avevo provato contro i riflessi del Sole e si è comportato bene, è anche per questo che non ho ceduto Huawei nonostante abbia comprato in autunno iPhone 13 Pro) e se dovesse risultare bocciato, tornerei a prendere l'Atomos Shinobi. A posto? Aspetta, ancora non ho fatto del test... |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 9:58
@Era76 , yes, lo leggerò e in ogni caso ti scriverò! |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 12:08
“ A posto? Aspetta, ancora non ho fatto del test... „ Incrociamo le dita ed in bocca al lupo. |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 17:18
tremenda la soluzione di Era76 |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 23:17
Era76 ma a livello di visualizzazione puoi anche zoommare sull'immagine ? per es la maf di una macro |
user231747 | inviato il 19 Luglio 2022 ore 23:49
“ .Era76 ma a livello di visualizzazione puoi anche zoommare sull'immagine ? per es la maf di una macro „ Alcune app lo permettono ma...non mantieni la medesima qualità...si sgrana,almeno le app che ho provato io...poi quando ho trovato quella che mi interessava avere ho terminato le ricerche. Non escludo che ci possa essere qualche app a pagamento che offre zoomate migliori. |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 6:59
Capito , giusto per sapere grazie |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 9:00
Scusate ma usare la app sony (e ce ne sono altre tipo monitor+) su un tablet o telefono senza far tutti sti casini? Non solo vedi l'immagine con comodità perché puoi anche star distante dalla macchina, ma la puoi tranquillamente comandare per impostare tutto e scattare, evitando movimenti residui, evitando scatti temporizzati e oltretutto permettono anche pose B… È una vita che uso questo sistema e veramente non comprendo l'uso di monitor articolati, display attaccati… Ps Sotto sole pieno servono più di 2k nit, altrimenti una banale copertura per fare ombra sul display/telefonino o quel che sia. |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 9:06
Mac ciao .. più tardi prendo maggiori info |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 9:17
Io ho una vetusta Canon 5D II e mi fa comodo un monitor con alti NIT, anche considerando che la mia macchina fotografica non ha lo schermo orientabile. |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 10:49
Ciao Raf, se servono info chiedi, poi ovviamente ognuno avrà le proprie preferenze...e sia chiaro, in ambito video la cosa migliore è un monitor esterno, che,...eventualmente fosse necessario, possa chiaramente acquisire (ma in quel caso pochi nit quindi necessaria copertura). Nella fotografia trovo inconcepibile (sempre parere personale) complicarsi la vita con monitor esterni quando con il proprio cell, o esagerando con un minitablet apposito, è possibile avere un controllo della macchina remoto, con una visione assolutamente identica a ciò che si vedrebbe a mirino, quindi nel caso si stia applicando un profilo X si vedrà in modo corretto. Puoi modificare tutto, su alcune macchine selezionare anche dove mettere a fuoco o spostare il fuoco manualmente (cosa utile ad esempio per focus stacking) e ovviamente scattare. Il tutto senza caricarsi di un altro accessorio, di altre batterie, cavi...etc, e senza poi toccare la macchina con ciò che ne consegue. Io spesso per fare uno scatto mi costringo a posizioni improbabili, cosa che mi impedirebbe di gestire la macchina perché posizionata al limite della follia (spesso la follia è nella mia posizione....ma la foto prima di tutto), in quel caso la gestione remota è LA soluzione. Poi ci sono anche accessori per gestire il tethering in wifi con la propria app, alcune addirittura con algoritmi fatti per appassionati che vogliono ottenere determinati effetti e magari non sanno farlo o non si vogliono mettere....ognuno sceglie ciò che lo aggrada. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |