RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

af-c Panasonic FF ( S5 / S1 / S1R ) e recensori


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » af-c Panasonic FF ( S5 / S1 / S1R ) e recensori





avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 19:55

Il concetto è che per ogni situazione c'è un settaggio più adatto. Pensare che vi possa essere uno buono per tutti è sbagliato

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 22:20

Ma come si fa a prevedere la situazione che si presenterà? Facciamo un paio di esempi: street e sport. Settaggi?

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 22:52

Mi chiedevo se effettivamente la cattive recensioni sull'AF-C della Pana derivino dal non saper usare la macchina e come sia possibile che tanti recensori non sappiano di questa cosa, perchè si vede nei filmati che non l'attivano.

Di certo non è intuitiva e richiede addestramento un po' come il disaccoppiamento tasto di scatto e blocco messa a fuoco. Chi lo sa usare trova il tutto più funzionale. Eppure basterebbe poco a Panasonic, una semplice modifica firmware con un parametro impostabile che abiliti o meno l'autoconferma del primo punto proposto da seguire col tracking. Auto conferma ON e non ci sarebbe necessità di dover pigiare nulla. Ovviamente segue il primo che propone, poi non so come si concilia con il cambio di punto qualora non fosse quello di interesse (cambio occhio, cambio viso, etc.)

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 23:17

Ma come si fa a prevedere la situazione che si presenterà? Facciamo un paio di esempi: street e sport. Settaggi?
C1 impostazioni street, C2 sport.

user231747
avatar
inviato il 17 Luglio 2022 ore 23:30

Ma stiamo ancora ad ascoltare i recensori? Anche promirrorless? Dai su..provano un qualcosa 10 giorni e fanno le recensioni da pro...ma per l'amore del signore...basta dare visibilità agli youtuber che dovrebbero dedicarsi ad altro.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2022 ore 23:45

A me piace il canale promirroless, sulle recensioni vale lo stesso discorso delle impostazioni autofocus. La differenza la fa la testa di chi ascolta.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 0:41

@era_76 tu l'hai provata?

Non è detto che Panasonic non implementerà l'auto selezione, comunque anche su R6 devi selezionare il tipo di AF-C che vuoi e anche su OM-1 è una cosa inevitabile, i produttori lo fanno in vari modi e alcuni confondono più di altri ma il concetto alla base è semplice: quanto vuoi che la fotocamera rimanga incollata al primo soggetto se ne subentra un altro o se lo perde per poco. Questa è una cosa che solo l'utilizzatore può sapere in base alla situazione. Se sei a una partita di basket e punti sotto il canestro probabilmente vuoi che la fotocamera agganci quello sotto canestro, se stai invece seguendo un volatile e passa dietro un albero vuoi che la fotocamera non lo perda.

Se traccia veramente come nel video di Fabio e di Promirrorless dove scattano al soggetto in bici direi che è un ottimo risultato.

Un altra cosa che dicono in molte recensioni è che c'è un altissima percentuale di foto perfettamente a fuoco perchè un conto è vedere il soggetto correttamente riconosciuto ed agganciato e un conto è poi avere foto perfettamente a fuoco. Le due cose non vanno sempre di pari passo.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 7:31

Ieri ho fatto qualche scatto in famiglia...
Non ho ancora avuto modo di scaricare le foto per ora.
Ma per quanto riguarda il feeling con la macchina direi: ma perché non l'ho presa prima.
La trovo decisamente ottima. Intuitiva, rapida, tanti tasti al posto giusto.
Molto soddisfatto per ora.

Anche del 20-60. Per me che non sono uno di controllo foto a monitor al 200%... è davvero praticissimo. Leggero e compatto.

user231747
avatar
inviato il 18 Luglio 2022 ore 8:16

Al404 si provata, ma mi è stata data ( a detta del negoziante) già a posto così, quindi non ho proprio idea dei settaggi che state parlando. Provata una decina di giorni senza rilevare nessuna problematica ecclatante in af/afc. Personalmente non mi sono piaciute altre cose, ma entriamo nel personale.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 8:37

Questa è una cosa che solo l'utilizzatore può sapere in base alla situazione.

Infatti, come dicevo, è un funzionamento più da pro che da scimmia (spero non si offendano gli utilizzatori di altri brand MrGreen ).

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 10:22

Di certo non è intuitiva e richiede addestramento

Sono d'accordo totalmente con Ilcentaurorosso. Paradossalmente è meno complicato usare l'AF della GX9 che quello della G9. Non devi confermare nulla ed ha un AF facile da usare. Non sarà precisissimo (forse anche per il poco numero delle aree AF) ma funziona bene.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 10:39

credo che si sia perso un po' il punto, nulla vieta di utilizzare il punto / area piccola e mettere a fuoco come si è sempre fatto, nel momento in cui si vuole però tracciare un soggetto in modo automatico va anche detto alla macchina con che criterio lo deve fare... non mi sembra nulla di trascendentale

una volta fatta qualche prova si può salvare il tutto su C1, C2, C3 ee non ci si pensa più

quello che Panasonic poteva fare è preselezionare un soggetto, non so il motivo per cui non sia stato fatto ma può essere che lo implementeranno se tanti lamentano questo deficit

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 10:50

Per essere chiari, in base alla mia esperienza. Non è che in af-c se non si preseleziona il soggetto, la foto verrà automaticamente fuori fuoco. Mi è capitato che per velocizzare lo scatto, non ho fatto la preselezione e comunque la foto è venuta a fuoco (anche con diaframmi molto aperti). Però sembrerebbe un dato di fatto, che se si preseleziona sempre il soggetto, la percentuale di foto a fuoco, aumenta (direi che non sbaglia quasi un colpo).

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 10:55

E certo che cresce perchè il tracking viene "alimentato" e predice la posizione futura, cosa che non fa la semplice messa fuoco del sogetto di volta in volta che NON sfrutta la storia e la previsione quindi non aiuta l'ottica a darsi da fare.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 11:47

@Giovbian lo conferma anche il video di promirrorless, aumenta ( di molto con soggetti in movimento veloce ) la % di foto a fuoco

probabilmente in scene posate non cambia nulla

Qualcuno l'ha provato su cani o animali che si muovono velocemente?
Riconosce molti animali ?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me