| inviato il 15 Luglio 2022 ore 12:19
Concordo e per questo motivo esploro un cambiamento radicale dopo il 2068 restando ben fermo sul sistema che per primo ha fatto del computazionale in camera una sua arma di differenziazione e nolente o volente ha anche spinto a fare off camera molto di più per propri limiti fisici che in buona sostanza hanno un pò tutti ugualmente Piccolo bello e ancora da sfruttare zero punteggiatura niente pause tutto di un fiato in apnea |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 12:44
Una D750 fa ancora uguale alle ultime uscite Il grosso è marketing e nulla più |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 13:01
Non è un caso che da quasi 4 anni la riii mi accompagna fedelmente senza che senta necessità di migliorare la qualità. Mi piacerebbe piuttosto un implementazio e di funzioni come il real traking mantenendo lo stesso sensore…. Ad ogni modo sembra che, sempre in casa Sony, qualcosa stia bollendo in pentola per tornare ad alzare l'asticella…. www.sonyalpharumors.com/sony-working-on-new-high-saturation-sensor-tec Non trovo più i post ma sembra che si stia lavorando su un buyer 6x6 con schema obliquò e non verticale-orizzontale, in cui due pixel siano bianchi ovvero senza filtro RGB. Questo potrebbe senz'altro migliorare le prestazioni di rumore e gamma. Resta il fatto, comunque, che le prestazioni sono ampliamente inqiistificate rispetto alle richieste dei media in genere… |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 13:09
Non mi risulta che la Nikon Z7II abbia peggiorato le sue prestazioni, o sbaglio? www.dxomark.com/camera-sensors/ Sul mercato il nuovo sensore da 42 megapixel lo portò per prima Nikon con la D850 ad Agosto e successivamente Sony ad Ottobre |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 13:23
La tecnologia sui sensori pare essere matura riguardo alla qualità di immagine che possono esprimere. I miglioramenti in tale senso saranno ormai minimali. Degli affinamenti. Ora il miglioramento, più o meno a parità di qualità di immagine, si avrà sulla velocità. Si andrà puntando ai sensori Stacked e poi sui Global Shutter. Forse la velocità e quindi gli scatti multiframe in sensori GlobalShutter, gestiti da software specifici e processori molto potenti, potrebbero poi essere la strada per arrivare ad avere anche più qualità di immagine. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 13:23
“ Sul mercato il nuovo sensore da 42 megapixel lo portò per prima Nikon con la D850 ad Agosto e successivamente Sony ad Ottobre „ Il sensore da 45 megapixel della D850 e dello da 42 megapixel della A7R III sono due sensori completamente diversi ;-) (anche se entrambi sono ottimi) Per il resto i ranking di dxomark non hanno nessun valore ;-) Meglio guardare i test dove si possono vedere di persona i risultati che affidarsi a numerini calcolati non si sa bene come. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 13:30
Santo súbito |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 13:38
San Juza |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 13:48
Che poi il 50 mp medio formato ancora più vecchio usato da Pentax e Fuji lo superano , sia in dettaglio che negli alti iso |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 13:56
Credo che tra A7R II e III non ci siano differenze lato Q.I. quindi sposterei indietro di ancora un paio di anni la data dalla quale non si sono fatti passi avanti tangibili sui sensori. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 14:04
“ il vero collo di bottiglia é il monitor con la sua scarsa GD e risoluzione” Mi sa proprio di si |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 14:06
“ ...Forse la velocità e quindi gli scatti multiframe in sensori GlobalShutter... „ Non serve più qualità d'immagine, per la fotografia d'azione servono più fotogrammi/secondo e supertele duplicabili meno luminosi e più leggeri. Per altri generi non so, ma i 50/60 mega fufu mi sembrano sufficienti anche per stampare cartelloni pubblicitari grandi come facciate di palazzi. La fotografia dei fotografari deve smetterla di correre dietro alle caxxate.(I.m.h.o.) |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 14:06
“ Oggi faccio fatica a vedere differenze sulla doppia pagina tra il Phase One e la R5.” Stesso discorso fra micro quattro terzi e full frame. I fullframe-isti sono da sempre inclini a parlar male del micro quattro terzi viste le dimensioni minori, rafforzati dal marketing delle case. Però poi quando scoprono che esistono standard più grandi de full frame vanno in panico e spiegano come ormai le differenza siano marginali. Se è vero per medio formato vs full frame, allora è vero anche fra full frame vs m4/3. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 14:09
Per carità anche io non credo alla dxomark, ache perchè è da troppo tempo che si occupano soltanto di smartphone. Sinceramente io non ho mai scattoto con 12800 iso, piuttosto con 64 iso mi succede molto spesso. Questa degli iso non mi interessa come parametro di scontro, però e ovvio che dal 2017 non si sono fatti passi avanti nel campo del sensore. Adesso lo scontro è su altri campi di battaglia, la strategia marketing della Sony ha portato tutti sul suo campo di battaglia, dove è la più forte. Adesso la Nikon si è addirittura arresa, quindi perchè spendere soldi e fatiche inutilmente? |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 14:12
Sarebbe interessante vedere qualche nuova tipologia di sensore. Il CCD è morto e sepolto, mi dispiace perché agli iso di base, secondo me, aveva una resa più piacevole e naturale del cmos. Nel foveon cambia solo la matrice, il sensore è sempre cmos. Le discussioni fra bayer vs foveon sono infinite. Magari il sensore organico o qualche cosa del genere potrebbe cambiare i giochi, forse |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |