RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotocamere analogiche moderne


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotocamere analogiche moderne





avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 8:44

@Leone per Leica non sono scorte, anzi devo aspettare, le producono praticamente su ordine

@Paolo sapevo della Nikon, ma anni fa telefonai a Canon per un problema sulla mia EOS 5 e mi risero dietro dicendo che erano già molti anni che non si occupavano più di analogico … morale non so se userei una Canon EOS totalmente elettronica ed analogica oggi perché dopo l'investimento rischierei di rimanere con un pugno di mosche

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 8:56

Quelle scarse non le trovi a meno di 5 euro vedi Kodak 200 e Agfa 100

Carlmon, ritrattami male le Agfa e ti vengo a prendere a casa... MrGreenMrGreenMrGreen

Scherzi a parte, ma di quale AGFA 100 parli?
Se parli di quelle a colori non sono più prodotte (e una volta c'era la ULTRA che era stupenda... in pratica era la Velvia delle negative)
Se parli della APX b/n non sono affatto scarse e penso che sia la pellicola con il miglior rapporto qualità/prezzo.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 9:34

Ma perché adesso Rollei, oltre a rifare con la siglia RPX le vecchie Agfa APX 25, 100 e 400, ora queste stesse le ripropone anche con l'etichetta originale?
Che spreco assurdo...

Comunque caro Lorenzo la Velvia dei negativi non era la pur ottima Agfa Ultra 50, bensì la Kodak Ektar 25 Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 9:47

Beh Ivan almeno a te t'hanno riso in faccia per telefono... a me il centro autorizzato Canon di Napoli, presso il quale, in una fiera, avevo chiesto lumi sulla più vecchia delle mie EOS 1V, nella persona di un giovinastro tanto presuntuoso quanto stupido, quando gli ho spiegato cosa fosse quell'oggetto per lui misterioso, in faccia mi ha riso LETTERALMENTE... mica solo in maniera figurata!
Al che l'ho mandato a fare in culo e me ne sono andato.
Salvo poi essere prontamente inseguito dal responsabile, che ovviamente ho lasciato sul posto solo però dopo aver regalato anche a lui un vaffa.nculo rigorosamente confezionato su misura! Triste

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 10:28

Paolo: accidenti, mordi anche?? MrGreenMrGreen
Comunque, io mi rivolgerei per l'usato a prodotti ancora molto presenti sul mercato come Nikon FM/FE/FM2, soprattutto le interamente meccaniche: funzionano ancora benissimo, difficili le rotture, non costano tanto e possono essere riparate in quanto ci sono numeri alti dell'usato e quindi scorte di corpi da cannibalizzate per i pezzi di ricambio. E poi un mare sterminato di buone ottiche a prezzi accessibili
So le stesse cose riferite da Ivan. Però non ho esperienza diretta né conosco qualcuno che ha acquistato una Leica a pellicola nuova di recente.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 10:53

Condivido pienamente quanto dice Claudio.
In fondo quando l'otturatore funziona correttamente, non serve molto altro.
Ovviamente deve essere tutto pulito ed in buono stato.
E' l'elettronica che ostacola possibili riparazioni.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 12:05

State scartando i banchi ottici, quello c'è ancora qualcuno che li fa, non so se però in le ottiche continuano a essere prodotte


ma anche qui il problema sarebbe la pellicola... non oso immaginare i costi, a patto di trovarla

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 12:10

Non capisco, se è per collezionismo e perchè voglio quel determinato corpo, ok.
Ma se è per fotografare perchè comprare una FM2 a 3-400-500€ quando con 50-100 si compra una avanzatissima f801s o f90x, o con 150€ una Eos1, macchine indistruttibili che se tenute bene funzionano tutta la vita. Quelle che non vanno bene sono alcune Contax o le Leica R4-5, che avevano un'elettronica scrausa, di punto in bianco non vanno più. Ma le altre, Nikon ad esempio, quando Nikon era Nikon, vanno benissimo

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 12:12

Carlmon, ritrattami male le Agfa e ti vengo a prendere a casa... MrGreenMrGreenMrGreen

Scherzi a parte, ma di quale AGFA 100 parli?
Se parli di quelle a colori non sono più prodotte (e una volta c'era la ULTRA che era stupenda... in pratica era la Velvia delle negative)
Se parli della APX b/n non sono affatto scarse e penso che sia la pellicola con il miglior rapporto qualità/prezzo.


assoltamente non oserei mai!!
le uso anche io e mi piacciono!
si parlavo dell'agfa 100 iso bn apx

cmq come risoluzione ora che ho l'accrocchio con il tubo prolunga x macro vedo meglio il limite, e non mi sembra così impressionante quanto a dettaglio. invece è molto bella come resa dei grigi.

in sintesi mi piace molto, perfetta per me MrGreen
appena ne trovo un pacco da 10 in offerta le ordino

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 12:16

Beh Ivan almeno a te t'hanno riso in faccia per telefono... a me il centro autorizzato Canon di Napoli, presso il quale, in una fiera, avevo chiesto lumi sulla più vecchia delle mie EOS 1V, nella persona di un giovinastro tanto presuntuoso quanto stupido, quando gli ho spiegato cosa fosse quell'oggetto per lui misterioso, in faccia mi ha riso LETTERALMENTE... mica solo in maniera figurata!
Al che l'ho mandato a fare in culo e me ne sono andato.
Salvo poi essere prontamente inseguito dal responsabile, che ovviamente ho lasciato sul posto solo però dopo aver regalato anche a lui un vaffa.nculo rigorosamente confezionato su misura!


il rispetto totale/assoluto/incondizionato per il cliente è la base del commercio.
dovevi fare una lettera in canon italia per riportare il fatto

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 12:19

Ma se è per fotografare perchè comprare una FM2 a 3-400-500€ quando con 50-100 si compra una avanzatissima f801s o f90x


perchè no? Sorriso
io mi son preso una FM per fotografare mica per "collezionismo", e se si rompe si aggiusta...quelle con elettronica di mezzo possono non essere riparabili

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 12:20

Non capisco, se è per collezionismo e perchè voglio quel determinato corpo, ok.
Ma se è per fotografare perchè comprare una FM2 a 3-400-500€ quando con 50-100 si compra una avanzatissima f801s o f90x, o con 150€ una Eos1, macchine indistruttibili che se tenute bene funzionano tutta la vita. Quelle che non vanno bene sono alcune Contax o le Leica R4-5, che avevano un'elettronica scrausa, di punto in bianco non vanno più. Ma le altre, Nikon ad esempio, quando Nikon era Nikon, vanno benissimo


li è una questione di gusti....
io scatto con la vecchia canon ae1
e con la ridicola nikon sureshot di plastica, anni 80 a cui non si può nemmeno disattivare il flash

ho provato una canon eos 50 che è una gran macchina che si trova per 50 euro e monta tutte le lenti ef... ma mi sembra di usare una brutta 6d... non mi da gusto nell'uso. e non crea feeling con i soggetti. quindi l'ho data via quasi subito


ora sogno una pen f. quella half frame originale. mi fa impazzire
mi piace sia il design sia il concetto dell'half frame.
una pellicola da 36 che diventa da 72 foto con una risoluzione peggiore ma il gusto della pellicola... perfetta per me... TOOOOOPMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 13:22

Sì Ivan, l'unica eccezione possibile nel 35mm penso sia Leica M

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 13:24

Una buona FM, pressoché indistruttibile e più facilmente riparabile costa sui 150-200 euro. Ho anche una FM2 perfetta, senza graffi, indistinguibile dal nuovo e con scatole e libretto e garantita comprata a 400 euro. Ma quest'ultima può essere inutile, 1/4000 di sec non serve molto con le pellicole e infatti fu progettata non tanto per la velocità, quanto per avere una sincronizzazione ridotta col flash per evitare ad esempio immagini fantasma; per questo fu ideato un otturatore con tempo syncro prima di 1/200 e poi 1/250. Basterebbe per fotografare la seconda versione FM vicinissima ( anche anni '80) per età alle FM2. Poi si può fotografare anche con tante elettroniche come la AE1 citata se ben funzionante ( attenzione ai problemi di quelle Canon con l'otturatore!) Ma vanno tutte bene se funzionanti correttamente

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2022 ore 13:26

li è una questione di gusti....


Allora cambia tutto, uno può provare piacere a scattare con qualsiasi cosa.

Luca se ti piace scattare con la FM, nessun problema, anche a me a volte piace usare la leva di avanzamento, riavvolgere il rullo a mano e non sentire motorini in azione.

Il punto erano i 50€ della mia nuovissima f801s, il costo di una pizza per un oggetto che fa ottime fotografie;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me