| inviato il 15 Luglio 2022 ore 8:29
Si ok, saprà che ho visto saggiamente, youporn e un altro paio di siti. Estiquaatsi? |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 8:41
“ Pur concordando sul fatto che è meglio evitare roba gratuita (anche perché i costi delle VPN ormai sono molto bassi), non è vero che passa tutto in chiaro, se un sito è fatto bene utilizza l'HTTPS quindi i dati viaggiano comunque in forma criptata e non sono intercettabili, se così non fosse le VPN sarebbero l'ultimo dei problemi „ In realtà no, non c'entra https, quando passi da un firewall o da una vpn c'è il reverse https che può essere tranquillamente applicato, ancor di più con certificati che installi sui tuoi devices, ora che non lo si faccia é un conto, ma é fattibilissimo. In azienda su alcune aree perimetrali della rete per determinate questioni, il traffico, ad onor del vero non generato da persone, viene decrittigrafato ogni volta che attraversa i gateway in real time. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 11:03
Gianpietro, si usano VPN quando servono, e si ritiene che servano, per proteggersi. Se a te non servono, non solo puoi fare a meno di pagarne una, puoi fare a meno di usarne una. Io navigo sempre e solo dietro VPN a pagamento priva di log, qualunque cosa faccia, anche se mi connetto ai server dei clienti. Non voglio essere tracciabile. Già solo questo PER ME vale i soldi che pago. Poi, magari tu sei abbastanza scafato, ma dopo l'episodio "zitto e salta" (mi pare si intitoli così) di Black Mirror, ti posso garantire che a me arrivarono molte mail del tipo "mesi fa' ho messo un virus sul tuo pc, ed ho registrato tutto quello che fai e che hai visto, se non vuoi che giri tutto a tutti i tuoi amici mandami tot bitcoin ecc.). Ora, io non ci casco di certo, anzi, ai primi ho risposto ed ho chiesto se gli era piaciuto il resto della serie, gli ultimi ormai mi ero rotto e li ho mandati 'af× in diverse lingue, per essere sicuro che almeno una la capissero, ma stai pur sicuro che su 1000000 mail che inviano qualcuno che ci casca e paga lo trovano. Bene, se questo qualcuno fosse "protetto" (antivirus aggiornato, firewall, VPN ecc.) saprebbe che quanto sopra nel suo caso non potrebbe accadere. La mail gli arriva ugualmente, ma la può cestinare tranquillo, anche se si dilettasse su siti "equivoci". |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 11:06
Guarda, io in azienda e personalmente uso le google app. Ad uso personale sono il prodotto di scambio, in azienda probabilmente anche (pur avendo un canone). Mail spammone praticamente azzerate. La VPN come ho detto la uso per accedere ad un blog dove mi hanno bannato in quanto in contrasto con le loro idee. Ora ci scrivo comunque ma dietro vpn ed altro nome... Non so, navigherò solo in posti molto sicuri, ma schifezze che descrivi, manco l'ombra. Sulla macchina windows non ho manco antivirus. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 11:10
“ uso le google app. Ad uso personale sono il prodotto di scambio „ Sicuramente, google è uno dei più grandi raccoglitori di dati degli utenti. Poi come li usi e a chi li venda non è dato sapere. “ navigherò solo in posti molto sicuri, ma schifezze che descrivi, manco l'ombra „ Il tuo indirizzo email quanti hanni ha? Dipende molto da questo: quanto è stato in giro, se è stato intercettato e venduto qua e là. “ Sulla macchina windows non ho manco antivirus. „ Questo è masochistico: hai disattivato l'antivirus integrato? |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 11:14
“ il tuo indirizzo email quanti hanni ha? Dipende molto da questo: quanto è stato in giro, se è stato intercettato e venduto qua e là. „ quello su account yahoo è attivo dal 30 gennaio 2001. Quello su account gmail attivo dal 4 novembre 2004. “ Questo è masochistico: hai disattivato l'antivirus integrato? „ no, ovviamente. Intendevo che non ho installato altro. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 12:27
Anche tu hai indirizzi email molto vecchi, sicuramente sono stati "intercettati" e sono finiti in qualche lista. Evidentemente l'antispam funziona molto bene. “ no, ovviamente. Intendevo che non ho installato altro. „ Ah, ok, non serve altro, quello di Windows è più che sufficiente. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 12:54
Al contrario di quanto scritto sopra i protocolli usati con https impediscono attacchi di tipo man-in-th-middle, se un proxy vuole intercettare e decodificare il traffico dovrà inviarti un suo certificato che non corrisponde a quello del server. Solo che il browser ti avvisa che qualcosa non quadra. Oppure come faceva Aavast installare un certificato root CA locale e generare al volo certificati per i server visitati, ma così si deve agire sul pc |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 13:11
Segnalo, se può interessare, che Norton 360 Standard, Deluxe e Premium hanno compreso nel prezzo un "Secure VPN": it.norton.com/products?inid=nortoncom_nav_products_homepage:home ...e si può prendere anche annualmente (senza rinnovo automatico) con copia fisica. Così si ha un antivirus, antimalavare, firewall...etc. etc. e VPN. |
user217974 | inviato il 15 Luglio 2022 ore 13:57
ho fatto un po' di indagini per capire se davvero sia utile una VPN per la protezione della privacy...in conclusione mi pare che più di tanto una VPN non può fare contro i maggiori raccoglitori di dati. qualcuno mi può dire di più? |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 14:40
Ogni dispositivo che va su internet ha un indirizzo univoco, l'indirizzo IP, che viaggia in ogni pacchetto dati. Normalmente uno naviga e va dappertutto mostrando il suo indirizzo IP, per comodità diciamo che questo indirizzo IP sia "99". Bene, navigo e tutti vedono "99". Ma io mi connetto ad una VPN, quindi navigo fino alla VPN con indirizzo "99", e il server della VPN mi assegna l'indirizzo "xywz". Io navigo fino al server della VPN con l'indirizzo visibile "99", poi il server della VPN invia al sito di cui mi interessano i dati, diciamo www.libero.it, un pacchetto con indirizzo IP "xywz", il server di libero risponde con i dati richiesti al server della VPN, il server della VPN che SA che a "xywz" corrisponde "99", fa lo scambio, e mi invia i dati. Per tutto il tragitto tra casa mia e il server VPN uso il mio indirizzo reale, ma tra il server della VPN e il sito che mi interessa, quale che sia, sono visibile con un indirizzo fittizio. In pratica non sono tracciabile. La VPN stessa, che è "no log", alla mia disconnessione cancella e non salva mai l'associazione "99" = "xywz". Ovviamente l'ho fatta semplice, è più incasinato di così, ma il succo è questo. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 14:42
Devi fartene una che non faccia capo ai 5-eyes, ai 9-eyes o addirittura ai 14-eyes. it.vpnmentor.com/blog/le-nazioni-del-five-eyes-o-nine-eyesfourteen-eye Questo era vero prima della crisi economica USA-Cina, e quindi anche prima del conflitto attuale, per cui figuriamoci ora. Una vpn statunitense equivale a non avere una vpn, tanto vale usare TOR sotto provider italiano, è più riservato. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 19:35
“ ma dopo l'episodio "zitto e salta" (mi pare si intitoli così) di Black Mirror „ Zitto e Balla (SHUT UP AND DANCE) ormai uso al 99% il pc da lavoro e sono sempre dietro una vpn su quello di casa ho quella di bitdefender (200MB al giorno) ma la uso poco. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 21:46
Grazie per la rettifica, ricordavo male. Ogni tanto mi riguardo "San Junipero", ma non gli altri episodi. |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 22:35
Io riporto la mia esperienza: ho usato (pagando) NordVPN per 3 mesi dopodiché mi sono arreso. Fare qualsiasi cosa era diventato un incubo. Dai pagamenti alla condivisione dei link WhatsApp. Ho contattato il loro servizio clienti più volte e non sono riusciti a risolvere. Mi hanno però rimborsato tutto. La mia non era una necessità impellente, però la mia esperienza è stata veramente drammatica. Questo sia da mobile che da pc. Un disastro completo. Per quanto mi riguarda il servizio, almeno NordVPN, è ancora acerbo e di sicuro non utilizzabile quotidianamente. Per utilizzi mirati potrebbe aver senso... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |