| inviato il 23 Luglio 2022 ore 18:32
Non credo che ti può aiutare il mio intervento. A me succede il contrario. Con Godox V860 III on camera in TTL devo sovraesporre +1,3 / +1,7 per avere una luce corretta. Mi succede anche con Youngnuo 685 EX però e più preciso devo sovraesporre di apena +0.3. O li uso così o in manuale. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 2:13
Alla fine stasera ho avuto un compleanno... Come suggerito da Stefano Tealdi li ho usati praticamente in manuale ed erano perfetti , sia su camera che con il Commander. Ora devo capire perché il Commander anche con batterie cariche mi porta una sola tacca.... Se avete il link dell'aggiornamento firmware sareste così gentili da passarmelo? Cmq stavo pensando che in ogni caso il flash Canon lo faccio riparare e me lo tengo, perché il fatto che i v1 hanno quell'accrocchio di tendina che si smonta una volta si e l'altra pure non mi fa stare bene con me stesso, l'unico neo a livello di accessori di un sistema quasi perfetto! |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 8:35
Mlex, uso il Godox V1 dai tempi della 5Dmk4 e andava benissimo, poi passato su RP e poi R5 ed R6. Devo dire che anche sulla Dslr era successa una cosa identica alla tua e su R5 dove lo uso di più, diverse volte. In luce ambientale costante il problema non si pone, ma all'esterno con forti ombre talvolta ne trovo qualcuna sovraesposta. Sono solo problemi di calcolo. Scatto solo a raffiche brevi e il flash si comporta comunque sempre bene. Sempre in TTL e testa a 45° per gli interni con diffusore. Se mi accorgo di qualcuna sovraesposta, vado di diaframmi più stretti, tutto qui. Il problema da te esposto è quello accusato dai lampisti per decenni su qualsiasi marca. Mi pare di aver capito che non lo usi spesso, ti consiglio molte più prove. Negli anni non mi ha deluso e il problema che poni succede e succedeva anche con gli altri. Con lo Speedlight era lo stesso. “ il fatto che i v1 hanno quell'accrocchio di tendina che si smonta una volta si e l'altra pure non mi fa stare bene con me stesso „ non l'ho capita scusa |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 12:30
La tendina traslucida riflettente intendevo... Mah ripeto, il Canon era più costante, ovviamente non perfetto, ma su scene simili ma con luce un filo diversa in TTL non sbagliava un colpo, e dico nemmeno uno. Col godox non so, ogni tanto mi spara a palla, sovraesposizione di più di 2 stop, ovviamente sempre in TTL. In manuale provato ieri zero problemi. Per la tendina effettivamente se ci pensi è un pò un casino, l'adattatore magnetico mi si stacca sempre non dai magneti ma dall'aggancio poco sopra, non è una cosa assolutamente pratica. Per questo dico che vorrei riparare il canon e usarlo come flash di scorta non è male come idea. Devo solo trovare una borsa bella grande adesso per mettere tutto sto popò di roba che ho. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 17:54
Lo Speedlite 600EX-RT l'ho usato per un bel po di anni e faceva il suo normale lavoro, nulla di eclatante, in più mettici quelle benedette stilo che reggevano poco e surriscaldavano, anche le enloop. Ma il suo sporco lavoro lo faceva. Del V1 mi è senpre piaciuta la lampada e la gestione della luce con quel diffusore sferico, magnetico e non ha mai ceduto. Non parliamo poi della batteria al litio che dura molto di più nelle raffiche. La lampada è molto potente e Si, settarlo a -2 non sarebbe male. Dovresti usarlo di più, di certo secondo me, non è paragonabile al canon, in tutti i sensi ed a favore del Godox. |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 22:49
Doriano, su alcuni tuoi punti condivido in pieno. In primis che la batteria dei godox sia superlativa, perchè ieri ho fatto circa 600 scatti a macchina tutti con flash e le batterie ancora hanno 3 tacche su 3, quando col canon di solito verso fine serata con tutti questi scatti le batterie si fondevano (però avevo un flash solo eh!). La comodità della batteria al litio è impareggiabile secondo me. Ripeto, se avessero avuto la costanza sul TTL del Canon per me era partita quasi vinta, scacco al re se avessero messo un accessorio con tendina traslucida fatto come si deve. Ho trovato altri difettucci, tipo che ogni tanto bisogna stare attenti a non premere involontariamente qualche pulsante molto sensibile, e il blocco e sblocco dei pulsanti lo potevano fare con un tasto fisico anzichè tenere premuto il pulsante menù. Detto questo il futuro dei flash sarà con batterie al litio, Canon se n'è accorta infatti ha tirato fuori l'EL1, ma 1300 € per un flash cobra secondo me sono una follia, contando che Prophoto ha l'A10X a 1075€ (e fa prodotti per studio e fotografia professionali,mica noccioline). Ma ho visto che mamma Canon ha reso indisponibili sia il 600 RT2 con relativo trasmettitore sia l'EL1. Secondo me puntano a rifare la gamma dei flash con batterie al litio. Anche perchè l'EL 1 non è disponibile sul sito. Boh!? |
| inviato il 24 Luglio 2022 ore 23:07
Se Canon ha ideato lo speedlite el-1 non è tanto aggiungere una batteria al litio, quanto per avere un lampeggiatore che consentisse di avere tempi di ricarica molto bassi e di poter essere azionato centinaia di volte continuativamente, senza surriscaldarsi (già con lo speedlite 600 ex rt II si arrivava a 100 scatti consecutivi a piena potenza). Sul mercato non esiste nulla di simile, dato che i tempi di ricarica sono di 0,1-0,9s e scendono a 0,1-0,4s con il gruppo batterie cp-e4n. Se si fotografano soggetti in rapido movimento, la differenza rispetto a un comune speedlite è notevole. Vi è persino una ventola interna per gestire lo smaltimento di calore. La batteria al litio era necessaria per garantire certe prestazioni: ha una capacità superiore a quella di una lp-e6n, che è progettata per alimentare una fotocamera intera... Ovviamente tale tecnologia ha un costo (così come la batteria, che è specifica e può essere montata solo su tale dispositivo), e il prezzo è conseguente. Non ha molto senso compararlo con un flash da studio, in quanto è un dispositivo nato per un altro tipo di utilizzo (quantunque si possa utilizzare anche in studio, volendo). Per quanto mi riguarda, preferisco nettamente delle comuni batterie aa, in quanto: - costano molto meno di una batteria al litio, soprattutto se è dedicata solo a un modello di flash. Ad esempio, la batteria lp-el dello speedlite el-1 costa oltre 135 euro: con poco più della metà di tale cifra ho acquistato un gruppo batterie cp-e4 usato (ne avevo già uno, ma ho più flash che lo supportano), e 8 batterie aa eneloop nuove... - si trovano persino al supermercato, in caso di necessità, mentre la batteria dedicata va acquistata necessariamente presso un negozio specializzato, e non è detto che sia disponibile in pronta consegna - non vi è il rischio che divengano introvabili a qualche anno di distanza dall'uscita di produzione del dispositivo, visto che sono uno standard diffuso. Con la batteria al litio specifica, invece la situazione è diversa: vi sono diversi esempi di fotocamere Canon la cui batteria è introvabile, originale e nuova, in quanto è fuori commercio da molti anni. - non ultimo, le batterie aa si possono utilizzare su più modelli di flash, senza doversi preoccupare della compatibilità. |
| inviato il 25 Luglio 2022 ore 8:21
Ciao mlex, per quanto riguarda la carica segnalata dal commander dei flash potrebbe dipendere dal tipo di batteria utilizzata, il 100% del sistema è tarato sulle batterie stilo usa e getta, che contengono più energia rispetto alle nimh ricaricabili, nelle impostazioni di sistema non si può variare il tipo di batteria usata. Ho letto sopra un commento sugli scatti mancati, non so se è questo il caso, ma esistono due impostazioni del segnale radio, a seconda che si scatti in un range più o meno ampio di spazio, quella per il range più ampio può creare problemi a distanza ravvicinata. |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 18:40
il mio Godox V1 per Olimpus Panasonic sia su s1 che su S5 fa quello che vuole, quasi inutilizzabile in ttl molto meglio in manuale, ho rinunciato a capirci qualcosa |
| inviato il 31 Luglio 2022 ore 21:16
Ciao Mlex, sinceramente non ho idea di come funzioni in TTL. Ho abbandonato quella modalità dopo circa un anno che ho iniziato ad usare i flash off camera, quindi sono spiacente ma non riesco a darti feedback diretti. Poi io ho fuji quindi non saprei se c'è qualche incompatibilità tra canon e godox, per le poche prove che ho fatto a me sembrava funzionare tutto a dovere ma davvero poca roba e poi te l'ho detto... con fuji... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |