RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

CF express type A per Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » CF express type A per Sony





avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 21:57

Ma se si usassero le sd non andrebbero bene?


Sulla A1 uso le SD TOUGH da 300 mb/s
mai avuto un problema di buffer durante le raffiche, ma preciso, le mie raffiche non sono mai con scatti infiniti, credo di arrivare a 7/8 per sequenza, di più non mi servono.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2022 ore 23:15

Ribadisco…la raffica non è legata alla scheda di memoria, una memoria più veloce permette semplicemente di svuotare il buffer più rapidamente il che consente in alcuni casi di scaricare durante la durata della raffica dal buffer…ma parliamo di poca roba, e la questione è legata al bus.
La sd su una a1 lavora decisamente più veloce che su altre sony, usando le cfe si guadagna qualcosa perché la velocità di scrittura è molto più veloce ma bisogna ricordare che la quantità di dati prodotta dalla raffica è mooooolto più alta di quanto non sia la scrittura sulle memorie…

Il vantaggio della velocità è più che altro legata allo svuotamento, ovvero il tempo che intercorre tra la fine della raffica e la fine della scrittura.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 0:57

poi ho visto che bisogna spendere altri 150 euro per il lettore Sony perché non lo produce nessuno

Io ho preso il pro grade bellissimo (CF express A + SDv90) a 80 euro.
Volendo ce ne e ' uno cinese in alluminio a 40.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 1:01

La A1 comunqye ha un buffer da paura.
Scattando a 20 fps in raw loseless con la CFA fai 7,2 secondi di scatti senza mai fermarti, che sono un'eternita'.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 8:25

La sd su una a1 lavora decisamente più veloce che su altre sony, usando le cfe si guadagna qualcosa perché la velocità di scrittura è molto più veloce


Bravo Mact... ero sicuro che tu sapessi come vanno le cose, nella A1.

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2022 ore 13:25

Grazie. Roberto mi lasceresti il link del lettore?

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2024 ore 22:06

Posso chiedere perché le sony utilizzano le cfexpreess di tipo a mentre le nikon di tipo B ? Inoltre… quale dovrebbero essere le migliori?

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2024 ore 22:31

Marco si possono fare solo ipotesi, le tipo A necessitano di meno spazio, sia in altezza che lunghezza, e le sony puntano sempre alla compattezza, apprezzata da molti utenti magari non da tutti ma chi le sceglie solitamente lo fa anche per quello.

Le tipo A consumano meno corrente e quello potrebbe essere un altro motivo.

Non in ultimo la tipo A ha permesso di inglobare nello slot anche quello per sd, lasciando quindi più possibilità.

Le migliori sono le tipo C, poi B e poi A; direi anche ovviamente dato che maggiore è la grandezza più velocità si riesce ad ottenere.
Sony per ovviare al minor transfer rate è ricorsa ad un uso massiccio di memoria interna per garantire il buffer (più che adeguato), ma non si può avere tutto e lo scotto da pagare è il tempo di svuotamento più lento.

Ps
Da poco hanno presentato delle schede con il nuovo standard 4 che raddoppiano la velocità, quindi una tipo a in standard 4 è molto vicino ad una tipo B in standard precedente, e chiaramente un B in standard 4 va al doppio…
Le tipo C non sono state usate sulle macchine fotografiche.

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2024 ore 22:42

Grazie Mac sempre molto gentile a rispondere. Me lo chiedevo giusto perché non capivo il motivo di diversificare tra i vari corpi delle varie aziende e non unificare il tutto così come con le sd classiche. Personalmente mi trovo bene con le type B di nikon, e non sapevo nemmeno dell esistenza delle type C, chi le monta?

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2024 ore 22:45

Ah ok ho letto dopo che le type c non sono state mai usate.

Per fare foto con la z6ii mi basta e avanza la type B prograde gold anche se so che è la meno performante di tutte, ma non faccio né sport né caccia fotografica

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2024 ore 22:56

Figurati, tieni poi presente che le specifiche sulla scheda sono una cosa, la reale velocità di scrittura può variare da modello a modello, non è detto che il bus supporti la velocità massima dello standard.


avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2024 ore 23:32

Heron78, invece di comprare le cfexpress, con le quali devi spendere anche per il lettore, guadagnando solo uno scaricamento del buffer più veloce, come ti hanno già spiegato, compra delle SD classe V90 e vivi felice. Io ti consiglio le Kingstone V90 che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2024 ore 10:24

Anche io su A1 uso le SD V90 (Toshiba e Sony) e mi trovo benissimo.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2024 ore 11:05

https://www.amazon.it/gp/aw/d/B0C4H9RLZX?psc=1&ref=ppx_pop_mob_b_asin_
Suggeritami dall amico Leone va che è una favola !;-)

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2024 ore 11:26

Sconsiglio card esageratamente spaziose, a parte il fatto che se uno dovesse scattare svariate migliaia di foto in una sessione…dovrebbe prima trovare il modo di decidere cosa produrre, anche perché poi le foto vanno viste, selezionate; ma al netto di ciò se per caso si perde la scheda, se si dovesse rovinare (difficile con queste nuove) si rischia di perdere tutto il lavoro.

128gb sono tantissimi anche per una 50mpx.

Formati più grandi hanno senso solo per chi fa video in formati pesanti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me