| inviato il 12 Luglio 2022 ore 8:33
“ Pare che 11 miliardi di $ abbiano portato a qualche miglioramento... „ mi sembra anche migliorata la tenuta iso ..... |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 8:35
“ infatti non capisco questo entusiasmo „ non ci stupisce il tuo non capire |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 8:39
e dimmi cosa ti entusiasma di quella foto |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 8:45
Ma scusate se guardate le foto del buon Bares qua su Juza a me sembrano addirittura di gran lunga più belle, guardatevi le sue foto, sbaglio? |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 8:46
come spesso succede non è la meta solamente ad entusiasmare ma il viaggio. l'evoluzione dei mezzi, la tecnologia che porta al risultato. una fetta più ampia dell'universo che ci circonda, vasto ed inosservato, da conoscere. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 9:03
@lomography Spero tu stia scherzando. Le potenzialità di JWST sono enormemente superiori a HUBBLE, questa immagine è stata ottenuta con un tempo di esposizione decine di volte inferiore, inoltre è uno strumento che non sostituisce Hubble ma lo affianca perché lavora nell'infrarosso e nel vicino infrarosso. Non so quale effetto wow forse cercavate (ma che per me c'è) o cosa pensavate di vedere ma di certo abbiamo visto solo una piccola parte delle sue potenzialità |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 9:09
“ come spesso succede non è la meta solamente ad entusiasmare ma il viaggio. l'evoluzione dei mezzi, la tecnologia che porta al risultato. „ bene con questa risposta confermi cio che penso, l'entusiasmo non deriva da cio che rappresenta la foto, come nella prima di Hubble, che fu inaspettata, sconvolgente a tal punto da riformulare il nostro concetto di universo e il nostro ruolo in esso no qui l'entusiasmo e per il telescopio dei record, per il costo, per le nazioni che si uniscono per un obiettivo comune, per il massimo grado tecnologico espresso, tutte cose che a me lascino indifferente |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 9:13
non bisticciate ragazzi ;-) (ho rimosso gli ultimi post) |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 9:16
Tornando in tema, penso che queste prime foto - per quanto spettacolari - non mostrino ancora appieno le potenzialità del WEBB (in termini di ingrandimento). Per dare l'idea, l'Hubble ha una lunghezza focale di 57600mm, il WEBB di 131400mm, oltre il doppio, quindi dovrebbe poter "ingrandire" ben di più. Ma anche così la differenza tra le due foto non mi sembra cosa da poco ;-) |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 9:17
Scusa Lomo, ma lo scopo principale del Webb NON sono le foto che scatta e che scatterà, sono le potenzialità che riguardano lo studio della nascita ed evoluzione delle stelle e persino dei pianeti, lo studio della composizione delle atmosfere di pianeti etc, nonché svariate altre cosette che Hubble semplicemente non può fare. Ed è per questo che chi è interessato (come me) a queste cose è esaltato dalle possibilità offerte da questo aggeggio. Poi certo se ad uno di sta roba non gliene frega niente, amen, troverà sempre tutto inutile. Pazienza. Il fatto che il Webb possa fare anche foto, per quanto spettacolari possano essere, sono solo un effetto collaterale e scenografico, non la ragione della sua esistenza. |
user198779 | inviato il 12 Luglio 2022 ore 9:19
Per stemperare il clima la differenza tra il JWST e tutto il resto è la stessa di quando Galileo usò per la prima volta il cannocchiale per guardare il cosmo . |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 9:26
“ tutte cose che a me lascino indifferente „ e quindi sei wentrato nel thread solo per informarci che il thread non ti interessa? cazzarola grazie, ora siamo tutti più informati e felici |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 9:28
premessa: QUESTI SONO COLORI RICOSTRUITI, webb legge solo in infrarosso guardando le due immagini appaiono molto simili ma: 1. nell'immagine di Webb ci sono degli "oggetti" rappresentati in "rosso" (virgolette dovute alla premessa sopra) che nell'immagine di Hubble non compaiono minimamente > questi sono "oggetti" che stanno infinitamente più lontano nello spazio, che erano oltre le possibilità di Hubble. Questi sono il valore aggiunto di Webb (frase un po' riduttiva forse), ma chiaramente si vedono anche le cose che stanno più vicine, e che si vedevano anche prima 2. la "tenuta iso migliore" (citando ironicamente qualcuno sopra) di fatto significa un abbassamento, effettivamente notevole ed importante del rumore > da qui gli scienziati potranno tirare fuori un mare di dati. scienziati che in precedenza son stati in grado di tirar fuori scoperte notevoli da immagini di letteralmente 4 pixel sfuocati... in aggiunta: questo è il risultato di solo 1 dei 4 strumenti di Webb, alcuni dei quali nemmeno producono "immagini come le intendiamo noi", ma dovrebbero consentire miglioramenti di misura notevoli rispetto a quanto concesso fin ora. per finire: a parte possiamo discutere dell'utilità ultima di tutto questo, del senso della vita, etc. Ma il miglioramento concesso da Webb è qualcosa di notevole, ma è roba per astrofisici, non per fotografi. Tutto sto clamore è dovuto ad una (di fatto) "campagna marketing" creata per giustificare al pubblico la spesa.. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 9:36
La principale differenza tra HUBBLE e questo nuovo ? 11 miliardi di dollari spesi in più. Vi pare tanto ?!! Direi di no.. probabilmente stanno già iniziando a spendere altri 15 miliardi di dollari per il prossimo, con il quale vedremo più o meno le stesse cose ma con un WB più accurato. E pace se intanto sul pianeta Terra.. va tutto in malora per i suoi abitanti "normali". Spiegando con una metafora è come se uno avesse la casa che va in rovina e invece di spendere soldi per metterla a posto, li spende in un enorme binocolo per poter guardare da vicino le case degli altri. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 9:39
Con questo modo di pensare saremo potuti rimanere a ciò che si poteva vedere con il cannocchiale di Galileo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |