| inviato il 10 Luglio 2022 ore 22:59
Toh, ecco un simpatico |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 23:27
Che poi è l'aeroporto di Falconara, davanti la raffineria API, una cosa bellissima |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 23:29
Ma sai che alba sfumata?  |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 23:48
Incendiaria |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 21:21
Bhe, da Fabrianese mi sento in dovere di consigliarti la mia bellissima città! Il centro storico merita veramente. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 21:32
Grazie a tutti |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 12:21
Se non è già stata detta, a me piacque da morire Offida! |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 12:22
E meno male che Kwlit ti ha illuminato con la sua consueta saggezza, sennò eri fritto in quel delle Marche! |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 12:23
@Frengod Non surriscaldarti mentre pensi a quale 28 prendere però, sennò accanto alla raffineria altro che alba incendiaria o sfumata... Esce un botto più tipo Beirut... |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 12:27
Tempietto del Valdier Grotte di Frasassi Foro degli Occhialoni Valle Scappuccia Fondarca Marmitte dei Giganti Furlo Verso l'Umbria il parco del Montecucco passando per Scheggia e volendo il bottaccione verso Gubbio Verso Macerata i Vurgacci a Pioraco e Canfaito salendo da Matelica e scendendo verso Elcito e poi S Severino Murales a Cacciano e Braccano |
user12181 | inviato il 20 Luglio 2022 ore 6:35
Da non mancare una visita alla devastazione lunare lasciata dal defunto cementificio tra San Severino e Castelraimondo, con sede nel comune di Gagliole, divorava tutto il territorio intorno. Forse si è mangiato anche il misterioso pezzetto di macchia detto "Cappello del prete", con quel che c'era sotto. C'era stata una proposta d'acquisto che avevamo rifiutato, ma, non forniti di antichi cabrei, né capaci di destreggiarci con le mappe catastali (ben diversamente da mia suocera valtellinese che a 100 anni consulta ancora le "sue", anche se le conosce perfettamente a memoria, "Pracumìn", "Il santo", "Fèrséet", Burséc," "La caura", "Vedàit" ecc...), non sapevamo neanche dove fosse di preciso, quasi sicuramente proprio là in mezzo. Chiedevamo ai contadini che davano risposte vaghe: "Lontano, verso Sanseverino..." accompagnate da un gesto ancora più vago, che evocava interminati spazi e sovrumani silenzi. Se è stato rispettato, me lo immagino come un dossetto verde che emerge solitario dal deserto scorticato e scavato. Mi ricordo che mio padre era stato molto favorevole alla costruzione del mostro in nome dello sviluppo economico, altri tempi. |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 6:56
Ho scoperto per caso la "Valle dei grilli" con l'Eremo di Sant'Eustachio. E' visitabile liberamente? |
user12181 | inviato il 20 Luglio 2022 ore 9:51
Mai stato, ne ho sempre sentito parlare sin da piccolo come Grotta di S.Eustachio, immune da un ruolo turistico significativo, semmai meta di qualche scampagnata, per me aveva il sapore un po' avventuroso e misterioso del sentito dire. Ma ora saranno cambiate le cose. Ben diversa invece era la situazione del Santuario di S. Maria del Glorioso ("Lu Gloriusu"), molto frequentato, mi ricordo che c'erano le stampelle e altre cose dei paralitici, o semplicemente fratturati, guariti più o meno miracolosamente, appese sotto il tetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |