| inviato il 09 Luglio 2022 ore 12:37
Salt, esatto… |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 12:43
È una questione di contesto Se hai i piani della conquista del mondo sul tuo smartphone non inserisci un sistema biometrico, qualcuno potrebbe tagliarti le dita o minacciarti con un puma tra le gambe di tenere gli occhi aperti per sbloccare il telefono. Semmai il discorso è il giusto compromesso tra sicurezza e flessibilità nell'uso. Nel mio smartphone ci sono app bancarie, spid e dati aziendali di accesso a migliaia di utenti…. La mia preoccupazione è in caso di smarrimento che il bimbominkia di turno non possa accedere anche solo per sfanculare il tutto per mero divertimento. In questo caso sistemi biometrici fanno il loro scopo, poi ci sono app con un layer aggiuntivo che per aprirle c'è un ulteriore sistema. Poi dipende dal sistema biometrico…. Su alcuni tel anche una foto può ingannare. Semmai mi preoccupo in primo luogo che i dati siano crittografati, e su android spesso è un terno al lotto, specialmente quando il tel è collegato al pc, ancor di piu se si usa una sd rimovibile, che non uso Laddove i dati devono risiedere localmente e non posso contare su una crittografia nativa, si usa pgp se ancor meglio i dati sono sul cloud per motivi di syncro e devono essere crittografati on the fly si usa Cryptomator o similari. Eliminazione remota lascia il tempo che trova, al più auto delete su n tentativi falliti di login. Ma naturalmente la curva qui aumenta In secondo luogo che determinate app abbiamo attivato la 2fa e nel caso di dati sensibili, ad esempio Googke offre token hardware. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 13:16
mah.. la meta' delle coppie che hanno divorziato tra i miei amici, lo hanno fatto a causa del telefono. La maggior parte ha avuto accesso grazie all'impronta digitale presa furtivamente mentre il coniuge dormiva della grossa. Una volta acquisito il controllo per dieci minuti, inserire anche la tua impronta tra quelle riconosciute e' un attimo. Da quel momento sei padrone del telefono e, se stai zitto e buono, nessuno piu' se ne accorge per mesi. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 13:21
Si ma é quello che dicevo….tra cui rientra la moglie, ovvero da cosa ti devi difendere ? NSA….moglie….furto\smarrimento? Un sistema sicuro al 100% non esiste, ma si possono avere diversi gradi tutti ugualmente sicuri se contestualizzati. Insomma non é che tutti devono attivare crittografia e steganografia, se il problema é la moglie a volte basta un'area fake a cui si accede con una certa impronta e sistemi che ti avvisano della modifica o aggiunta dell'impronta….insomma di soluzioni di un certo livello ce ne sono, ma di cosa stiamo parlando? Di nascondere intrallazzi?…..semplicemente basta avere un secondo telefono per…. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 14:37
“ si usa pgp se ancor meglio i dati sono sul cloud per motivi di syncro e devono essere crittografati on the fly si usa Cryptomator o similari „ Ho un pacchetto originale vecchio (molto) con il PGP per 3 PC. Aggiornato ad una versione successiva che usavo , in linea di tempo, fino a quando ho resistito con windows 7 a 64bit. Poi provato su win 10 e ancora funzionava con qualche intoppo. Ho dato un'occhiata in rete ma sembra introvabile come software odierno. PS: alternative al cloud Google? Uso dropbox per inviare foto ma ho solo 8 gb. Espandere è costoso perché si passa a pacchetti esagerati per me: 1Tb sarebbe più che sufficiente. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 14:38
tanto tu non hai nulla da temere vero Mar75? |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 14:40
Be io no, per mia moglie si intende  anzi è la mia erede digitale Il mio era un discorso generale, me ne occupo snche per lavoro, e in azienda il parco device mobili ha raggiunto le 10.000 unità…..affidate a altrettante persone, quindi la security è un must Per pgp lato ios ipgmail su Android c'è qualcosa in piu, Su mac gpg e su win si vero….. c'è il pacchetto symantech peró orientato alle aziende Comunque Cryptomator su dropbox e/o gdrive e sei ok |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 16:56
Mah sai.. e' un modo di pensare comune... anche se sbagliato. Sostenere che non c'e' bisgno di difendersi perche' tanto non si ha nulla da nascondere , equivale a dire che non serve la liberta' di parola perche' non si ha nulla da dire. |
| inviato il 09 Luglio 2022 ore 17:34
Ma dove lo avrei scritto?????? Se mi devo difendere da mia moglie il problema non è la libertà , semmai il rapporto Poi che ognuno debba tenere alla propria privacy anche in un rapporto di coppia é sacrosanto….. ma si discuteva di altro e ripeto mai detto nulla di quanto affermi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |