| inviato il 08 Luglio 2022 ore 6:36
Robi 68 ottima lente il 55 1.2, dovrebbe essere "equivalente" al 58 1.2 minolta e parente dell'arrivabile noct nikon che è migliori di tutti perchè riesce a contenere il coma sulle luci puntiformi |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 10:47
Ho avuto in prova in contemporanea sia il 58 1,2 Rokkor che il 55 1,2 Zuiko. Ottimo anche il Minolta ma molto più grande e pesante, oltre a non avere il bokeh così particolare dello Zuiko. |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 11:02
Ehi, mi state mettendo un gorilla sulle spalle. Vergognatevi! |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 11:35
Il senso di un 1.2 secondo me sta solo nello sfocato. Io posseggo ed uso regolarmente il noct nikkor 58 ai-s ed il suo sfocato è bellissimo, ma... lasciatemelo dire: quello del 55 è bellissimo allo stesso modo, ha un carattere differente ma è tale che lo affiancherei volentieri al 58 Il mio giudizio è basato sulle foto di Robi, che già così sono ben esplicative di cosa sa fare quella lente |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 12:12
Gsabbio io ho il minolta 58 1.4 al momento, tra l'altro difficile trovare un esemplare al prezzo giusto e ben messo anche di questo che era molto comune negli anni 70 in quanto lente kit. L'anti riflesso minolta è molto differente da quello OM per quanto visto: minolta ho notato sul 58mm usare più strati anti riflesso su più lenti che dovrebbero compensare "teoricamente" anche la neutralità dei colori, in realtà in controluce ma sopratutto con luce naturale non funziona molto bene (sarà anche che parliamo di una lente che ha 50 anni anche), comunque lo strato posto sotto la lente frontale tende decisamente a creare un coma giallo diffuso a 1.4, in linea di massima quindi in base alla luce il minolta colora di giallo. Gli OM invece sbiancano e tendono al freddo, stesso trattamento anti riflesso semplice adottato anche dai tokina del tempo ho notato. Cmq sia sebbene queste lenti sono tutte simili le varie tolleranze fanno si che anche se parliamod i 55-58mm cambia leggermente tra di loro qualcosa, finisce che il noct (ormai credo solo per collezionisti) sia il progetto ideale per le notturne ma gli altri per quello che ne so vanno meglio di giorno in resa complessiva. Cmq sia il 55 1.2 ogni tanto lo cerco sul web ma i prezzi sono decisamente lievitati (e non di poco), quasi conviene il minolta 58mm (più "economico" circa di 100€) |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 12:26
“ Ho confrontato tra loro nella stessa situazione e con la stessa fotocamera (a7r2), a 1m (ritratto) e all'infinito (paesaggio), i seguenti normali ultraluminosi: Canon fd 50/1.2L, 55/1.2, 50/1.2 Canon Eos 50/1.0 Konica Hexanon 57/1.2 Nikon Nikkor 50/1.2ai-s Minolta Rokkor 58/1.2 Olympus Zuiko 50/1.2 Pentax 50/1.2 Vincitore assoluto il bellissimo e compattissimo Zuiko, obiettivo veramente stellare „ Proprio così, con Zuiko 50mm f/1.2 non ce n'è per nessuno !!! ... (come del resto se provaste il 35-80 f/2.8) ... Ottiche uniche ancora oggi. Tuttavia amo molto lo zuiko 55mm f/1.2 che usa, come si vede, in maniera impeccabile Robi68 ... quello è straordinario per il ritratto, fornisce un'immagine dal boke molto particolare che ricorda le foto Vogue di 50 anni fa. Due ottiche UNICHE ma diverse !!! |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 12:32
“ Chi vuole parlare di uno degli obiettivi preferiti da Maitani, il 50/250? „ Ce l'ho e l'ho usato varie volte. La resa è quella di uno zoom tradizionale 70-200 f/4 analogico, senza lode e senza inf., che ricalca anche nelle dimensioni compatte, ma con la peculiarità di avere una escursione focale assai maggiore e sfruttabile dalla minima alla massima escursione ( ancora una volta un tratto distintivo di Maitani). Non a tutta apertura però ( che, se non ricordo male, credo sia a 4.5) |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 12:35
Ma quanti di voi usano questi memorabili obiettivi Olympus con la Sony ed il techart? |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 12:37
Io impiego 21, 24, 50M, su Z7 con Megadapt. |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 13:51
Il 55 1,2 secondo me ha senso di esistere anche come "normale" lungo di altissima qualità. Qui sempre la mia Luna a f/4, nitidezza eccellente con Sony A7IV. MaF manuale, non ho il Techart...

 |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 13:55
Darp, approfittando di un prezzaccio, tempo fa ho preso anch'io il Rokkor 58 f1,4. Volevo fare una prova confrontandolo allo Zuiko per poi rivenderlo, invece ho deciso di tenerlo. Resa molto diversa dallo Zuiko ma pure questo un must per lo sfocato davvero sublime. L'effetto pittorico è addirittura più elegante rispetto al 55 1,2. Notevole. |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 14:32
Io ne ho dovuto prendere 2, il primo pieno di funghetti che con i loro acidi avevano corroso proprio l'anti riflesso sulla lente frontale che si è levato durante la pulizia in un modo che quasi non ci credevo lasciando la lente come se fosse graffiata, ovviamente funziona ma il coma è aumentato notevolmente (lente ora in una teca in ufficio a prendere luce), la seconda copia perfetta dopo la pulita. Si è una lente pittorica dove voi che si tratta di una lente molto progressiva, vuoi che ha 6 lamelle (e a f2 già si vede), vuoi che smarmella più i bordi rispetto alle versioni 1.2 (sia zuiko 55mm che 58mm minolta) , vuoi che tende leggermente a swirlare anche a 1.4 (non come un helios a f2 ma swirla e solo a 1.4), vuoi che sul controluce e luci laterali non tiene proprio (ma per me diventa interessante e alternativo anche agli af-d nikon che già perdono tanto cotrasto e colore, ma mai come questo), insomma un mix di difetti interessanti a TA, ovviamente chiuso f4 è una lama, ma recupera tanto coma e contrasto giuà a f2 sopratutto al centro. |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 15:39
Roby, vedo che l'accoppiata con a7r4 è stellare, altro che le ottiche vintage non reggono i tanti mp. L'avevo già visto al passare da a7 a a7r2, altro che peggiorare, miglioravano |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 15:42
Occhio Giuliano che è la A7IV liscia. La RIV non ce l'ho più. |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 16:18
Ah, ok, comunque sono sempre 33 mp, non pochi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |