RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza vs qualità di immagine reale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nitidezza vs qualità di immagine reale





avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 11:22

il 22f 2 canon m
bisogna stare attenti ai controluce... non li digerisce benissimo




avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 11:23

E mi sembrava strano che finora ne avessi messa solo una... MrGreenMrGreenMrGreen


strano è! mettere foto in un forum di fotografia! MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 11:24

Recentemente facendo la scelta tra la mia attrezzatura per individuare cosa portare in vacanza mi son fatto qualche test casereccio tra le mie ottiche EF-M, EF, ed EF-S.
Per completezza ho analizzato, preso dalla scimmia per acquistare un 11-22 Canon, i test su optical limits di quest'ultimo in confronto al 12mm f2 samyang già in mio possesso.

Bene l'11-22 ef-m vignetta parecchio. Ma così fa anche il leggendario 22mm f2 e pure le altre ottiche ef-m.

La vignettatura porta a sovraesporre in post alcune aree facendo incrementare il rumore.


visto che sono tutte ottiche canon digital utilizzando come sw di conversione del raw Digital photo professional 4 ultime versioni non ti accorgi nemmeno di tutti questi problemi perchè il software corregge automaticamente in modo ottimale sia la vignettatura, distorsione, aberrazione cromatica senza produrre visibili problemi di rumore digitale . . e mantenendo una buona nitidezza su tutto il frame.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 11:24

Comunque, non so se Olympus corregge già in camera anche i RAW


Possono fare anche quello se vogliono, e comunque con molti software la correzione non si può disabilitare.

Guarda per esempio la differenza di distorsione con diversi software.

www.photozone.de/m43/846-olympus1442f3556iir?start=1


avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 11:27

Hai ragione Jeanneperree, con le "nuove" ottiche RF vi stanno bellamente prendendo per i fondelli!

Ma io questo, da pluridecennale canonista DOC peraltro, lo affermo ormai da almeno due anni ;-)

Ora io non so come si comportino gli altri costruttori, e francamente neppure mi interessa, ma la china lungo la quale si è avviata Canon non mi piace affatto.


Paolo, capisco il tuo disappunto rispetto agli standard passati in cui i limiti delle lenti erano pressappoco incorreggibili
e non voglio fare l'avvocato delle case produttrici... però sembra che la strada dell'evoluzione tecnologica sia questa... ovvero di correggere i difetti via software...

non sono un esperto di ottica e quindi mi limito a dire che i risultati delle correzioni che ho potuto toccare con mano in genere sono buoni e appena si vedono difetti derivati dalle correzioni... quindi ci vedo un compromesso tuttosommato vantaggioso per l'utente finale

rimane il fatto però che tutta questa attrezzatura elettronica avrà una vita molto più corta delle vecchie ottiche che si possono usare tuttora...
il mio canon 11-22 dubito che tra 10 anni si potrà ancora usare, visto anche che stanno dismettendo il sistema m.
tra 15 anni saranno soprammobili...

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 11:34

Sei sicuro?


Se un software corregge due EV di vignettatura agli angoli, bene che vada (cioè se il sensore è ISO invariante) è come passare da 100ISO a 400ISO, e gran rumore non dovrebbe saltar fuori specialmente se gli angoli non sono scuri nella composizione.
Ma con una foto in partenza a 1600ISO, magari con un sensore non particolarmente valido come contenimento del rumore e con zone agli angoli scure, le cose un po' cambiano.

Comunque sono d'accordo che generalmente non è un grosso problema.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 11:40

Se un software corregge due EV di vignettatura agli angoli, bene che vada (cioè se il sensore è ISO invariante) è come passare da 100ISO a 400ISO, e gran rumore non dovrebbe saltar fuori specialmente se gli angoli non sono scuri nella composizione.
Ma con una foto in partenza a 1600ISO, magari con un sensore non particolarmente valido come contenimento del rumore e con zone agli angoli scure, le cose un po' cambiano.

Comunque sono d'accordo che generalmente non è un grosso problema.


guarda le foto che ho postato del canon 22 f2
sono fatte a f2
con canon m1 che ha un sensore terrificante con gamma dinamica pessima già a iso 100...
il 22f2 vignetta tanto
eppure guarda il risultato finale?... sembra accettabile, usato in campo reale

poi torno a ribadire che non promuovo attrezzature e non faccio l'avvocato della canon...

ma parlando di casi reali, quando vi capiterà di fotografare un oggetto/scena a fuoco su tutto il frame a f2? ad alti iso?

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 11:44

quindi fotografate tutti in jpg ?


buon giorno Zen
no, da fotoamatore dilettante, smanetto anche con i raw
come software uso l'arcaico lr 5.5 (e non parlo del CCMrGreen) e il recente dxo lab5

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 11:49

ma parlando di casi reali, quando vi capiterà di fotografare un oggetto/scena a fuoco su tutto il frame a f2? ad alti iso?


Infatti ho scritto che generalmente non è un problema.
Preferisco un po' di vignettatura correggibile (anche se generasse un po' di rumore) ma avere gli angoli nitidi.

Ma può capitare di fare un paesaggio urbano notturno a f/2 ad alti ISO, di avere zone scure negli angoli della composizione e di doverle quindi schiarire ulteriormente (oltre la correzione della vignettatura).

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 11:52

quindi fotografate tutti in jpg ?

Io no... trovo sia un controsenso perdere informazioni "per strada"...
Anche se molte delle macchine più recenti con il JPG fanno un lavoro migliore rispetto a quelle più vecchie (cioè quasi tutte le mie... la mia più recente è la E-M10 MkII... figurati un po')

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 12:01

Ma può capitare di fare un paesaggio urbano notturno a f/2 ad alti ISO, di avere zone scure negli angoli della composizione e di doverle quindi schiarire ulteriormente (oltre la correzione della vignettatura).


hai un esempio da postare?
tanto per ragionarci...

sto guardando le mie 4 foto... ma l'unico che trovo è questo

pana 14 f2.5 scattato ad hong kong a tutta ap. ovviamente mano libera...
e il 14 pana pancake è un ottica che vignetta da paura








avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 12:11

Forse è proprio per le correzioni software che Sigma e Tamron non si sono ancora avvicinati al sistema RF.
Magari avrebbero risultati inferiori alle attese se usati su una macchina che non applica dei profili di correzione specifici.
Se così fosse, a meno di accordi tra produttori, non ci saranno versioni RF neanche in futuro.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 12:20

Forse è proprio per le correzioni software che Sigma e Tamron non si sono ancora avvicinati al sistema RF.
Magari avrebbero risultati inferiori alle attese se usati su una macchina che non applica dei profili di correzione specifici.
Se così fosse, a meno di accordi tra produttori, non ci saranno versioni RF neanche in futuro.


uno dei motivi per cui tento di star lontano dalle lenti non originali
già la vita delle lenti platicotte/elettroniche originali è breve... quella delle lenti adattate potrebbe essere ancora più breve.
Purtroppo a volte tocca rinunciare a bei prodotti...

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 12:21

vabbè pure Leica Q ha un Summilux 28mm f1.7 che pare un barile per le acciughe. Però è estremamente compatto e alla fine della fiera le foto sono eccellenti.
Non è che prendono per i fondelli è che siccome tutti sono fissati con la nitidezza a tutta apertura ecco che per fare ottiche umane sia in prezzo che in dimensioni correggono i difetti corregibili senza patemi via software.
Se no ti compri Leica M e fai suonare il portafoglio a organetto.MrGreen
Comunque pure anni fa giravano certe botti. Vedi il EF 16-35 canon e confrontalo con rf 15-35....l'ultimo va molto meglio sulla distorsione.

www.opticallimits.com/canon_eos_ff/1087-canonrf1535f28is?start=1

www.opticallimits.com/canon_eos_ff/992-canon1635f28mk3?start=1

A pellicola giravano certi barili e certi cuscinetti che lèvati... solo che ci si faceva meno caso....

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 12:29

A pellicola giravano certi barili e certi cuscinetti che lèvati... solo che ci si faceva meno caso....


giusto!
se penso al mio canon 17-35 2.8
a 17mm spappola -non intendo dire poco nitio ma intendo SPAPPOLA - i bordi anche a f8.
e la vignattatura non sparisce quasi mai a 17
per non parlare di ac
e se penso alle deformazioni... hahaha mi viene da ridere

questa in effetti è una lente quasi incorreggibile a patto di non croppare moltissimo
però per il suo uso in reportage con soggetto al centro, ha il suo perchè
non comprate mai una lente così se cercate netidezza MrGreen

il famigerato canon L 17-35 2.8
nell'unico uso in cui si vedono poco i difetti: al buio!





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me