| inviato il 06 Luglio 2022 ore 13:46
Comunque ironia a parte non è semplice rispondere Credo che la risposta dipende da due domande 1. Cosa ci devi fare con la lente ? 2. Quanto costa la lente ? Se la lente la usi per qualche vacanza in Europa e costa meno di 200 euro… bhe allora la risposta mi sembra chiara Se devi girarci il mondo in zaino e costa più di 200 euro…. Allora cercala in metallo |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 14:10
Le plastiche durano e hanno vantaggi di peso, ma col tempo di spaccano. Non è una cosa bella sapere che usano la plastica per parti che vanno a usurarsi per contatto con parti metalliche . Per me la zfc coi suoi obiettivi se li possono tenere |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 14:16
Ho un Pentax 18-55 kit quasi mai usato con baionetta in plastica, e recentemente acquisito un leggerissimo ed economicissimo Pentax DA 50 F1.8. Alla fine é un espediente di risparmio costi e pesi che viene usato solo su lenti estremamente economiche e con corpo leggero. Però per quello che ne so del sistema Pentax, non hanno la nomea di spaccarsi. Anche perché va considerato questo, che se una macchina cade per terra con la lente montata con buona probabilità ci sarà una rottura, che sia in metallo o in plastica la baionetta cambia poco. Dalle rotture catastrofiche la costruzione in metallo della baionetta non protegge molto di più. Dall'usura forse. Ma dipende da come sono costruite "plastica" é molto generico, ci sono polimeri con una resistenza meccanica più che sufficiente per questo scopo. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 14:18
“ Le plastiche durano e hanno vantaggi di peso, ma col tempo di spaccano. Non è una cosa bella sapere che usano la plastica per parti che vanno a usurarsi per contatto con parti metalliche . Per me la zfc coi suoi obiettivi se li possono tenere „ tutto prima o poi si consuma... il punto è quanto tempo dura e quanto sei disposto a spendere... |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 14:18
Baionetta in plastica? No grazie. Ricordo ancora il mio "plastic fantastic" Fuji XF 55-230 al suo primo safari africano: macchina ed obiettivo dentro apposita borsa (quindi pure un pò imbottita), caduta da letteralmente 30cm dal sedile sul fondo metallico della jeep il secondo giorno, risultato: baionetta spezzata di netto.. Da allora non ho mai più acquistato una lente se non con la baionetta in metallo. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 14:21
“ Baionetta in plastica? No grazie. Ricordo ancora il mio "plastic fantastic" Fuji XF 55-230 al suo primo safari africano: macchina ed obiettivo dentro apposita borsa (quindi pure un pò imbottita), caduta da letteralmente 30cm dal sedile sul fondo metallico della jeep il secondo giorno, risultato: baionetta spezzata di netto.. Da allora non ho mai più acquistato una lente se non con la baionetta in metallo. „ esattamente l'esempio di cui parlavo sopra “ Credo che la risposta dipende da due domande 1. Cosa ci devi fare con la lente ? 2. Quanto costa la lente ? Se la lente la usi per qualche vacanza in Europa e costa meno di 200 euro… bhe allora la risposta mi sembra chiara Se devi girarci il mondo in zaino e costa più di 200 euro…. Allora cercala in metallo „ tra un pò arriverà qualcuno che è andato su marte e si è accorto che al primo colpetto la baionetta in plastica del 18-55 si è rotta e che la d3000 sott'acqua si è spenta, "solo" al primo nubifragio in india come se facessero le ottiche tropicalizzate e i corpi macchina professionali giusto per riempire i cataloghi |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 14:24
poi all'estremo opposto c'è chi usa SOLO la 1dx e ottiche tropicalizzate anche per la festa di compleanno del nonno |
user207929 | inviato il 06 Luglio 2022 ore 14:32
Mai avuto obiettivi con baionetta in plastica, ma non mi farei problemi ad acquistarne uno, solo per questo motivo. Credo che dipenda anche molto dal tipo di utilizzo che se ne fa. Ho un amico, che dopo un paio di mesi che ha acquistato una fotocamera nuova, sembra che abbia fatto un corso di sopravvivenza in una foresta cambogiana. Ha sempre tutta l'attrezzatura sporca e ammaccata, 'na schifezza. Capacissimo di buttare in borsa l'obiettivo senza i tappi Ecco a lui sconsiglierei di acquistare obiettivi con la baionetta in plastica Ma se si presta attenzione a quando si monta e smonta l'obiettivo, come tutti i comuni mortali che prestano attenzione alle cose costose, non credo ci siano problemi. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 14:36
il plasticotto canon ha baionetta in plastica.. mai avuto problemi.. Anzi mi e' caduta la fotocamera con l'obiettivo montato... battendo su un tavolo proprio sull obiettivo. Si e' rotto l'obiettivo ma la baionetta ha tenuto. L'obiettivo l'ho riparato io.. ed ancora funziona. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 14:37
“ Capacissimo di buttare in borsa l'obiettivo senza i tappiMrGreen „ a volte lo faccio pure io... ma la borsa e' pulita e con scomparti imbottiti . |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 14:37
non mi preoccuperei più di tanto per l'usura, la plastica ha un effetto autolubrificante, per assurdo fa più attrito metallo su metallo. Io ho avuto il 50 1.8 EF II che aveva la baionetta in plastica e non mi ha dato mai grossi problemi se l'ottica è piccola e leggera io non ci farei caso più di tanto... anche perchè un colpo che "spezza la baionetta" probabilmente farà danni ben peggiori all'interno dell'ottica... |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 14:44
usato per 4 anni circa efs 10-18mm stm ed efs 55-250mm stm. il primo l'ho usato davvero pochissimo, il secondo continuamente. zero problemi con le baionette. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 14:47
Comunque niente, non riesco a convincermi, la baionetta in plastica non la digerisco, anche il piccolo 50 1,8G economico ha la baionetta in metallo, il Canon ef 50 1,8 stm economicissimo ha baionetta in metallo, non comprendo perché tornare ad insistere su questa strada. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 14:49
Grazie anche a te Omaxx0. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 14:49
Io farei una sintesi così: 1) Quante volte monti/smonti l'obiettivo? 2) Il 40mm è fisicamente corto, quindi meno soggetto a "fare leva" 3) Anche il peso della macchina conta (se cade e batte sul lato dell'obiettivo, una macchina leggera ha più probabilità di non fare danni) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |