| inviato il 07 Maggio 2024 ore 10:37
si parla degli asterischi... |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 10:40
Il vero problema è che si da la colpa sempre alle fotocamere, sempre a chi le produce e mai a noi stessi che non ci informiamo prima abbastanza, poi si viene qui a lamentarci di questo o di quello. Per quelli che invece non perdono occasione di screditare questo o quel brand, ma non avete altro da fare nella vita? Detto questo, Heron, tra raw compresso e non la differenza è veramente minima e probabilmente non ti accorgerai mai della differenza. Se poi i 10/6fps ti sono stretti ti vendo la mia A9 |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 11:54
Ancora prima della limitazione della raffica io mi lamenterei del lag del mirino e dell'effetto slide show nonché del suo blackout |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 11:57
noto con piacere che i 4,4 della mia K1 sono ancora attuali.. |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 12:06
“ Ciao, ho da poco la a7 iv e con non molta felicità mi sono accorto che la raffica diminuisce se non si usa il raw compresso. Premetto che non ne capisco il motivo per cui una macchina così debba avere una tale limitazione quando una 7d da 800 euro faceva 10 FPS, comunque a quanto si riduce la velocità? E per fotografare animali quale impostazioni è meglio usare? Raw, compresso senza perdita, compresso? Il compresso ha molta perdita di qualità? Grazie „ Ciao Heron, come ti diceva l'ottimo Massimo Corda, hai acquistato un'ottima macchina che, però, non è votata all'azione. 6 FPS ma, anche, 10 FPS sono davvero pochi in alcuni generi; questo non rappresenta un problema in ritrattistica ma in avifauna / sport sì, e non poco. I pochi FPS, uniti alla lentezza del redout del sensore (1/15) - che ti inibisce di scattare con otturatore elettronico con tranquillità in contesti dinamici pena il rischio di rolling shutter - ti suggeriscono, in Casa Sony, di propendere per una serie A9 (I o II senza ricorrere per forza ai 7.000,00 della A9III) per fare avifauna dinamica. La diretta concorrenza fa decisamente meglio in questi contesti rispetto alla Sony A7IV: - Canon R6II 40 FPS, redout di 1/55 e l'utilissima (in avifauna e non solo) funzione di pre-buffer ; - Nikon Z6 II 14 FPS e redout di 1/22. |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 12:13
Personalmente uso i 10 fps con RAW Compresso sui campi di calcio... Posso dire che la qualità rimane altissima anche in condizioni estreme (12800 ISO, ad esempio). Non ho fatto paragoni con il non compresso, ma posso fare paragoni con Z6 e S5II... Tre files stupendi e non noto che la A7IV è un file compresso, sinceramente. |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 15:56
Axl a 14 bit la Z6II fa 10 fps, la R6II 12 fps. In ogni caso non credo ci siano differenze realmente percepibili tra RAW compresso e non e con i 10fps puoi fare sia sport che animali. Chiaro che più ne hai meglio è. |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 16:02
Ma più che altro se mi fai pagare tot, mi devi dare tot. Se mi limitano la Canon R100 non mi lamento mica... |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 17:34
Riccardo tu scatti a 12 bit a 10 o a 40 FPS. C'è un mondo in mezzo |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 17:40
Quoto Riccardo, 10fps io mi ci trovo bene anche nel motorsport, prima con le reflex, avere 7fps era già tanta roba. Io ormai utilizzo la raffica da 6 a piena risoluzione anche con gli uccelli. Il numero è più un limite mentale. Che poi occhio perchè Canon e Nikon ti snocciolano numeroni, ma alla fine Sony ti offre un sistema di messa a fuoco tale che con pochi fps porti a casa un maggior numero di buone foto |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 18:13
Dipende da modello a modello. Non generalizziamo. Giusto x restare in tema il rate a fuoco di una r6ii è notevolmente superiore a quello della a7iv. E di gran lunga pure |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 18:40
Il presupposto sbagliato è quello di considerare il raw compresso limitante. Ma avete provato a lavorarlo? Io posso capire tra un jpeg ed un raw, ma sul rawc….ma per favore…ma usatele ste macchine invece di far le pulci alle specifiche tecniche! Vorrei vedere qualche esempio di foto persa per l'uso del compresso… |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 18:50
“ alla fine Sony ti offre un sistema di messa a fuoco tale che con pochi fps porti a casa un maggior numero di buone foto „ Quello di cui non tiene mai conto chi sbandiera i 14 fps della Z6 rispetto a una A7IV con 7/10fps. La potenza è nulla senza il controllo. |
| inviato il 07 Maggio 2024 ore 19:58
“ Riccardo tu scatti a 12 bit a 10 o a 40 FPS. C'è un mondo in mezzo ;-) „ Certo Axl, ma da come avevi scritto prima sembrava che gliele avessi proposte come alternative per avere raw non compresso rispettivamente a 14 e 40fps quando così non è. Detto questo, se io fossi in Heron78 userei tranquillamente il cRAW e i 10fps che sono sufficienti in moltissimi casi. Non penserei assolutamente a cambiare macchina a meno che non praticassi SOLO avifauna. |
| inviato il 08 Maggio 2024 ore 7:16
“ Dipende da modello a modello. Non generalizziamo. Giusto x restare in tema il rate a fuoco di una r6ii è notevolmente superiore a quello della a7iv. E di gran lunga pure „ Le ho avute entrambe, non è assolutamente vero. Se c'e un punto dove la a74 puó competere con la canon é proprio l'af. E potrei dire altre cose sul confronto r6ii a7iv ma non é il topic giusto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |