RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Comparazione casalinga con prezzi di listino


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Comparazione casalinga con prezzi di listino





avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 15:17

Ma anche attestati sui 6000 a me paiono sempre troppi, non c è un sensore che fa la differenza oggi come resa immagine , per me stanno marginando parecchio sarà anche la crisi del settore

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 15:23

E qui non si prendono in considerazione i supertele , altrimenti si parlerebbe di cifre da miniappartamento MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 15:32

Oh si, anche 6000 Euro sono troppo troppi per UNA fotocamera e UN obiettivo.
Se peschi nel mondo reflex usato, con 6000 Euro ti fai un discreto corredo.
Per intenderci adesso una Canon 5D3 con un Canon 100-400 mark 2 si porta a casa con 700 + 1500 = 2200 Euro, circa un terzo.

user224375
avatar
inviato il 03 Luglio 2022 ore 15:38

Quoto quanto scritto da Alvar Mayor
Per le foto di sport che faccio la 1Dx (con 42k scatti) è stata un cambio con il mio negozio di fiducia che mi basta e avanza
Per la macro l'unico desiderio che avevo era lo schermo orientabile e ho preso una bella 60D con 8k scatti tanto la uso in manual focus fine del film
Avendo 67 anni lascio ai posteri le ML e le auto elettriche
PS poi se a 75 anni avrò ancora la voglia di fotografare e le ml saranno mature come auspico ne riparleremo

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 15:41

Ma una 5dmk3 non si può paragonare a nessuna camera sopra… l'unica cosa che può avere meglio ( a chi piace ovviamente) e il
Mirino ottico, il resto è imparagonabile…
Per me la r3 può essere tranquillamente paragonata, un ingrandimento foto non può essere discriminate a sfavore delle prestazioni…
R5 non è minimamente paragonabile alla r3 in af…

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 15:46

Invece io penso che l'utente prosumer , di cui parliamo , non reputi necessario un sistema AF al top delle prestazioni e se si approccia alle varie offerte , in casa Canon prenderebbe sicuramente la R5 come FF con una valutazione anche della R7 che , pur essendo apsc , offre caratteristiche da flagship

user224375
avatar
inviato il 03 Luglio 2022 ore 15:52

A parte la sviscerata passione per la tecnologia secondo me la macchina va scelta per l'utilizzo che se ne fa
Spendere migliaia di euro per la ml megapixellata con mille punti af e riconoscimento viso occhi e punti neri per fotografare la topona tatuata o i gerani in close up è inutile e antieconomico
Ma vedo tante BMW GS e bici da tour de France ferme davanti ai bar la domenica mattina

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 15:55

Che prezzi Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 15:58

Ma una 5dmk3 non si può paragonare a nessuna camera sopra… l'unica cosa che può avere meglio ( a chi piace ovviamente) e il mirino ottico, il resto è imparagonabile…


Se guardi ai dati di targa hai certamente ragione.
Ma se vuoi solo fare foto, il 90% delle foto che faresti con R5 + 100-500 le faresti anche con 5D3 + 100-400 mark II.
E prendo in considerazione il mark II per fare il figo, in realtà le faresti anche con il mark I, quindi 700+700 Euro = 1400 Euro, tanto i più vedono le foto su schermi 2k ad 8 bit, e non apprezzano le differenze.

Poi se campi di fotografia, oppure sei (molto) danaroso e spendere 7000-9000 Euro non ti pesa, ovvio che una R5 + 100-500 sia "meglio". Alla maggior parte dei fotoamatori però non cambierebbe i risultati ottenuti, farebbero le stesse foto.
Io compreso, sia chiaro.

Scritto questo, mi regalassero la R5 la prenderei al volo.

Aggiungo: scrivo di Canon perché uso quella e non conosco abbastanza gli altri marchi per sbilanciarmi.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 16:03

Concorso che la camera deve servire al proprio scopo, ma se paragoniamo una r5 ad una r3 qualcosa non torna…
Sicuramente se faccio macro potrà essere preferibile una megapixel, mentre se faccio sport una con un file più leggero, ma se con la r5 ci puoi fare il 90% del lavoro, con la r3 ci fai il 100%…
I megapixel non pregiudicano il lavoro, laf in molte situazioni si…
Con questo non voglio dire che la r5 non sia degna di nota, ma semplicemente non è una r3 una a1 o una z9

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 16:04

Questa nuova tecnologia, intendo quella delle ML, non è migliore, è solo diversa, forse migliorativa solo per alcuni settori e in particolari condizioni di scatto.
Prezzi alle stelle e polli da spennare, perfetto per le case produttrici.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 17:24

“ Che coccodrilli che siete!MrGreen
Vi lamentate dei prezzi ogni tre per due e poi siete li a sbavare per il mirino a 120 hz ed il readout a 54 ms. Senza contare i mpx o gli fps che non sono mai abbastanza. ”

Io sono tra quelli
Io sbavo per le nuove big mpx
Per la r5

Comunque i prezzi sono andati fuori di melone
Non che una della serie 1ds fosse regalata…

In ogni caso lo standard tecnologico e costruttivo si è alzato di brutto

Ho appena comprato una Canon eos 50 e che ha L lettura dell occhio. Se non sbaglio era considerata una specie di prosummer o una amatoriale avanzata. Ma a fianco della mia 6d sembra un giocattolo di plastica anche solo per costruzione, senza guardare tutta L elettronica

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 17:33

Io ricordo che tra il 100-400 e il 100-500 ci passano 200 grammi,schede di Juza e non 100gr.

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 17:35

La prosumer era la EOS 3 che aveva la messa a fuoco comandata dallo sguardo , poi c'era la professionale EOS 1 e un altra che utilizzava lo stesso dispositivo ed era la EOS 5 , non ricordo che ci fosse anche la EOS 50 con quel dispositivo Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 03 Luglio 2022 ore 17:36

E anche i prezzi non mi trovo il 100-500 costa almeno 600 euro più del 100-400.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me