| inviato il 05 Luglio 2022 ore 16:44
Alberto, complimenti per la preparazione e la capacità di divulgazione, entrambe doti rare. |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 18:58
@Alvar Mayor, grazie. Purtroppo le questioni dibattute sono divenute il mio pane quotidiano (letterarmente) dopo essere passato dalla macchina fotografica alla scrivania... Inutile dire che mi divertivo molto di più con la 5D, o almeno così mi pare di ricordare |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 21:06
Tonyrigo ma la domanda cruciale è.... ma dove inizia e dove finisce il limite alla privacy delle persone? No perchè, con un ex collega si discuteva dei tedeschi che hanno il pallino di questa roba, nel discorso ci siamo finiti mentre si lavorava su google maps, tanto che mi fece notare che intere zone in Germania sono oscurate (abitazioni, intere vie!!!) Quindi ho chiesto e per le foto in luoghi pubblici? Io ricordo di aver letto, non puoi fare un primo piano, la persona deve essere confusa tra molte altre..... ma poi io mi sono chiesto, si ma se tu hai una lente stupenda e apri a tutto diaframma, magari fai una foto che si non mi prende in primo piano, ma sono perfettamente riconoscibile. Quindi a voi uomini di legge chiedo ma come ci si regola? Forse tocca fare il blur su tutto? perchè Street view già lo fà, sarà perchè appunto uno potrebbe rivalersi contro di loro e vincere? Quindi anche noi ci si deve premurare? |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 21:42
@Gerryr76 non sono uomo di legge ma ci ho a che fare spesso. I riferimenti che ho citato riguardano solo giornalisti e stampa. Per il resto vige la privacy che, a quanto ne so, fa eccezione solo per i VIP in luoghi pubblici. Per il resto la pubblicazione, su qualsiasi mezzo, di foto di persone (o anche elementi che possano violare la riservatezza, come una targa auto) è soggetta a liberatoria, anche se ritratte in luogo pubblico. Ovviamente se la persona è riconoscibile. Per questo, per usi diversi dai media, si usano apposite maschere di sfocatura sui visi delle persone lontane dalla scena oggetto della foto (ma non chiedermi dettagli su questo aspetto della post produzione). Altra eccezione, ma con elevati margini di interpretazione, e quindi di rischio, sono gli eventi pubblici: in questo caso è ammessa la pubblicazione anche di foto di persone, purché risulti evidente che non siano il soggetto della foto ma solo elementi incidentali. Ho parlato appositamente di pubblicazione perché nessuno può impedirci di fotografare, anche persone, purché tali foto non vengano pubblicate ma restino solo nei nostri archivi privati. Ovviamente è un diritto della persona eventualmente ritratta chiedere delucidazioni sulla finalità della foto. |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 23:31
Alberto74H e si altro nodo! Eventi, li come funziona? Certo che fra un pò pure ad un compleanno con i parenti devi guardarti le spalle!!! Menomale che non amo fare foto agli umani.... |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 7:49
@Gerryr76 quando parlavo di eventi pubblici mi riferivo a sagre, concerti o spettacoli in piazza, mercatini, oltre che manifestazioni, sit in, comizi... Il caso specificato è festa privata, anche se si svolgesse all'aria aperta. Si può fotografare ma non pubblicare, a meno di non avere liberatoria dai soggetti ritratti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |