| inviato il 06 Luglio 2022 ore 13:27
le pellicole colore, pure ben conservate, tenderanno sempre a virare dopo la scadenza. Qualcuna prima, qualcuna dopo, in certi casi con effetti gradevoli, ma sono destinate a finire così. In freezer un po' meno, ma è un terno al lotto. Le bn invecchiando avranno molto più velo del normale. La storia del compensare 1 stop ogni 10 anni di età, che si sente sempre in giro, è una vaccata. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 14:15
Interessante. Io però non me ne sono mai accorto... e ogni tanto la pellicola la uso |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 14:41
“ La storia del compensare 1 stop ogni 10 anni di età, che si sente sempre in giro, è una vaccata. „ boh, riguardo allo stop ogni dieci anni ho provato delle kodacolor scadute nel '99 (conservate a temperatura ambiente fino allo scorso anno) con e senza compensazione e ho salvato solo la parte centrale del rullo scattato con la compensazione (1,5 stop) la parte di pellicola più esterna con una grana indecente la parte centrale decente e la parte finale più interna troppo chiara; il rullo senza compensazione è risultato quasi completamente scuro. sotto potete vedere quello che definisco foto decente, quindi per la mia esperienza personale la storia della compensazione non è una vaccata. www.instagram.com/p/CSaE7D3MSgBzjfb5oQ059XlfGhj2hlsQQwByl00/ |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 15:27
Boh, anche io tendenzialmente se le pellicole sono scadute le sovraespongo di uno stop per compensare i cali di sensibilità... Ma poi mi vengono veramente sovraesposte! È probabile che le mie siano conservate bene e certi interventi siano inutili... Virare? Poco o niente... Aumento della grana invece si... |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 16:21
c'è da dire che le prove che ho fatto io arrivano da pellicole tenute in una casa dei nonni di un amico disabitata da anni, dove ci sono stati sbalzi di temperatura veramente importanti estate/inverno. per pellicole conservate in negozi e mai vendute, oppure a casa di amici/parenti gli sbalzi non vanno oltre i 10 gradi estremizzando e quindi bisogna compensare molto meno, io stesso avrei dovuto usare 2 stop per le pellicole del '99, ma non me la sono sentita e ho fatto solo +1,5 ma è stata una scelta istintiva più che frutto di una regola. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 17:19
Si ragazzi va bene, ma un rullino da un tot a container, scaduto un quarto di secolo addietro, conservato, anzi no abbandonato chissà dove e chissà come non è che possa essere considerato alla stregua di un esempio calzante. Né ancor meno in test probante. Adoperate pellicole serie, conservatele come si conviene, impressionatele (bene) nell'arco massimo di una settimana, che è una esagerazione per uno che dice di avere l'hobby della fotografia, e subito dopo sviluppatelo... beh se queste sono le premesse srare tranquilli che un rullino non fa fregature di sorta. |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 8:58
“ Si ragazzi va bene, ma un rullino da un tot a container, scaduto un quarto di secolo addietro, conservato, anzi no abbandonato chissà dove e chissà come non è che possa essere considerato alla stregua di un esempio calzante. Né ancor meno in test probante. „ appunto: a volte funziona, a volte no, dipende da troppi fattori e non ha senso prenderla come legge come si vuol far credere sull'internet |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 9:18
Certo. Però c'è anche un seguito che serve a meglio specificare quanto testé affermato: e ciòè che un figlio unico, di madre peraltro sconosciuta non è che faccia poi tanto testo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |