RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Via lattea ambientata con apsc


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Via lattea ambientata con apsc





avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 15:50

Diciamo il problema qua è la macchina, penso l'utilizzo sia migliore per spaccare le noci che non per fare la via lattea...
Se ti piace il genere puoi anche pensare di vendertela e passare ad una FF, oramai te le tirano dietro le Nikon\Sony.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 16:29

penso l'utilizzo sia migliore per spaccare le noci


Non siamo cosi "schizzinosi", innegabile il vantaggio di un sensore FF, ma altrettanto vero che se si sà procedere con la PP e si sà utilizzare "i propri mezzi" una apsc, in questo caso parliamo di una semi-pro apsc, va benone per il 99% degli scatti, se poi uno va a fare stellate ogni giorno fa stampe giganti e ci lavora, allora ti do ragione, non facciamo come la stragrande maggioranza accessoriata al Top per far foto francobollo ad uso social

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 16:30

Insomma, io con APS-C non ho avuto mai problemi, soprattutto per lo sfondo poi...

Metto addirittura una foto fatta con M4/3





Esponi 2/4 foto per il tempo che serve (anche minuti) e poi fai un paio di dark frame se non vuoi riempirti di pallini rossi.

user214553
avatar
inviato il 04 Luglio 2022 ore 16:54

@plosinolinux

Ma guarda che qui si sta parlando di acquisizione dei file per il primo piano, e non per il cielo...
La riduzione del rumore sulle lunghe esposizioni non la uso nemmeno io; tuttavia, Samuele ha una apsc, e se scatta 3 minuti di esposizione per il.primo piano, saltano fuori hot pixel e quant'altro di sicuro.. attivando quell'impostazione - solo sull'esposizione del primo piano - la situazione migliora già in macchina. Tra l'altro, la riduzione rumore sulle lunghe esposizioni, essenzialmente, prende un dark frame della stessa durata dell'esposizione! Che poi dici che fa perdere tempo per poi consigliare di prendere 10 dark frame con le stesse impostazioni per il cielo: 10×20 sec. = 3 minuti e 33 secondi + qualche secondo tra uno scatto e l'altro + il tempo della post... di tempo prezioso ne perdi di più così! Che poi prezioso di cosa? Non stai mica facendo una panoramica astroinseguita su tre livelli!

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 17:58

@Ferorake: non conosco la 80d e il suo sensore, ma io con la mia d7500 ho fatto anche deep sky con risultati egregi Sorriso aps-c non vuol dire scarsa qualitá, soprattutto se si puó mitigare con lunghe esposizione grazie a star tracker/montature equatoriali.

@Alex: pensavo si parlasse del cielo e non del foreground, errore mio. Riguardo a LENR, quello che intendevo io é che fa perdere tempo ai light frames, mentre acquisire i darks prima o dopo non fa perdere tempo ai lights.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 21:06

Grazie a tutti di nuovo!!

So bene che le FF sarebbero il top per questo genere di foto, ma non è che scatto solo in notturna.. Anzi, direi che non ci scatto quasi mai.. E comunque anche con una FF di norma dovresti avere un buon metodo, altrimenti rischi di fare schifezze anche con una macchina da 2000 euro

Per quanto riguarda il light painting io ho provato anche a dividere l'esposizione in 2:
Una foto scura e una foto con il light painting uniti con il metodo scolora su PS regolando l'opacità dei livello a piacimento.. ma rimane comunque un risultato abbastanza artificiale, probabilmente come mi avete consigliato, dovrei dare la luce più lateralmente e magari con una lampadina più appropriata. Proveró senz'altro

La riduzione rumore in camera la provai una volta e vi devo dire che mi ero scordato che esistesse, mel'avete fatta ricordare adesso voi MrGreen
Però da quello che ricordo funzionó abbastanza bene, anche se toglie un po' di dettaglio ma vabbè sono piccolezze. Anche quel metodo è sicuramente da rivedere, non è male

Il top sarebbe comunque, come avete detto anche voi, lo scatto alla blue hour
averci il tempo (il che non è poco) sarebbe da utilizzare quello senza pensarci troppo Confuso

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 23:04


Il top sarebbe comunque, come avete detto anche voi, lo scatto alla blue hour
averci il tempo (il che non è poco) sarebbe da utilizzare quello senza pensarci troppo


Non sono d'accordo, per me è un po' una pacchianata e se vuoi farlo in modo onesto (nonostante di per se sia già una tecnica poco "onesta" in astro), ovvero senza incollare cielo e terra alla cdc, significa limitarsi a un solo scatto a serata senza muovere la macchina...

Il mio consiglio invece è non cadere nel tranello delle focali corte. Quasi ovunque te le consigliano per astro ma in realtà fanno più danni che altro (sia perché l'apertura fisica è piccola, quindi raccolgono poca luce, sia perché la dimensione delle stelle rispetto al resto risulta esagerata, sovrastando la Via lattea etc).
Ovviamente non bisogna esagerare nel senso opposto, ma l'ideale è stare tra i 24-35mm equivalenti, e se ti serve più campo inquadrato fai una panorama.
Facendo un panorama con una focale lunga acquisisci molto più segnale, inoltre la dimensione del sensore diventa totalmente ininfluente a parità di lente e campo inquadrato (esempio, se usi un Samyang 24mm f/1.4, che tu sia su APS-C o fullframe alla fine se il campo totale inquadrato dal panorama è lo stesso la qualità sarà la stessa, è solamente più complicato in fase di scatto e post perché devi scattare e unire più fotogrammi).

Lo step successivo è combinare stacking e panorama, facendo magari pannelli da 15s x 3 scatti ciascuno (numero indicativo, poi devi valutare te in base a lente etc) in modo da poter migliorare il SNR di ciascun pannello (sia cielo che terra, ricorda che con lo stacking migliori entrambi!).

Poi ovviamente se ti piace il genere il consiglio è investire in una lente adatta, se vuoi restare su APS-C trovi lenti tipo il 16mm f/1.4 Sigma che sui 400€ è un buon 24mm equivalente di campo, o altrimenti il sopracitato Samyang 24mm f/1.4 che però richiede più impegno in post.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2022 ore 19:58

Bubu63 prenderò atto, grazie mille MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2022 ore 20:20

E se la macchina lo permette si può usare anche una funzione tipo Live Composite/Live View Composite o simili (purtroppo sono pochissime le macchine che hanno questa chicca) dove imposti che tempo vuoi per ogni scatto e la lasci andare anche per 30-60 minuti per poi fonderti tutti gli scatti assieme in un'unico RAW, così hai sia il primo piano che il cielo esposti alla stessa maniera.

E per evitare l'effetto star trail che inevitabilmente crea si potrebbe abbinarlo ad un'astroinseguitore. E sulla focale da usare concordo anch'io che è meglio stare sul grandangolo standard anzichè su quello molto ampio anche per una questione di maggior facilità con la composizione.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2022 ore 22:52

Eh magari avesse quella funzione
Comunque ho provato a unire 8 scatti con il metodo della mediana come mi hanno consigliato a inizio discussione e devo dire che è tanta roba
La prossima volta provo a spingermi più in su con gli ISO (tipo 8000/10000 ISO) per vedere cosa esce fuori
L'importante sarebbe riuscire a schiarire i neri che sono inevitabilmente presenti nel primo piano, poi il rumore digitale con questo metodo sembra che scompaia quasi totalmente.. Spero che rimanga anche qualche dettaglio però MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 14:51

questa è stata scattata con fuji, doppia esposizione ed astroinseguitore:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3696650

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 19:39

E se la macchina lo permette si può usare anche una funzione tipo Live Composite/Live View Composite o simili (purtroppo sono pochissime le macchine che hanno questa chicca) dove imposti che tempo vuoi per ogni scatto e la lasci andare anche per 30-60 minuti per poi fonderti tutti gli scatti assieme in un'unico RAW, così hai sia il primo piano che il cielo esposti alla stessa maniera.


Il live composite però non lo puoi fare con l'astroinseguitore perché sposti il problema del mosso da cielo al terreno ;-)

avatarjunior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 19:39

Gundam75 spettacolare Eeeek!!!
Il primo piano come l'hai esposto per avere quel dettaglio?

user214553
avatar
inviato il 07 Luglio 2022 ore 20:35

@gundam 75

Dovresti provare a dare 1 punto al raggio e toccare qualcosa in contrasto, spostamento, ecc., in seleziona e maschera, poiché si vede un bordo blu nella selezione, specialmente nella zona a destra.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2022 ore 21:03

Io quando faccio foto notturne in generale faccio pose da 4 minuti a f/4 o f/5.6 a 800 ISO e mintrovo bene. Ovviamente non è una regola precisa in ogni situazione e dipende da caso a caso. Provare comunque è sempre l'idea migliore. Un mio amico faceva scatti prima a iso altissimi anche a 51200 e poi correggere esposizione e apertura in funzione degli ISO che voleva usare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me