| inviato il 02 Luglio 2022 ore 3:12
“ Hbd, le tue osservazioni sono tecnicamente corrette. Di fatto, io ho fotografato diversi concerti con pochissima luce usando il 135 mm @ f/2, quindi con una tolleranza di fuoco ridottissima. Ai Servo praticamente non sbaglia un colpo, sulla EOS R. Del resto quando ci sono tolleranze di fuoco davvero minime, nessun soggetto umano si può considerare completamente statico. A meno che non dorma… Sorriso „ Facciamo un'analogia: si è liberi di circolare con delle gomme invernali ad agosto, con 40 gradi, e magari il comportamento stradale dell'auto risulta anche soddisfacente (almeno se non si forza l'andatura e non si fanno certi tipi di percorsi). Tuttavia, con delle gomme estive si hanno altre prestazioni, soprattutto in condizioni critiche. Poi, ovviamente è meno problematico circolare con le gomme invernali d'estate che con quelle estive sulla neve, ma in entrambi i casi non si sta facendo un utilizzo ottimale delle stesse. Parimenti, la modalità servo af è progettata per soggetti in movimento, e non per sostituire one-shot, che lavora in tutt'altro modo. Che poi in molti casi si possa ottenere comunque una messa a fuoco accurata è vero, ma è semplicemente una questione statistica: in altri casi può andare meno bene, tuttavia, e one-shot può fare la differenza... |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 12:26
Ci sta l'analogia e anche tutto ciò che hai detto è corretto anche nel post precedente, però la foto si può riscattare (ok, non sempre), l'incidente se lo fai può essere fatale o comunque con conseguenze gravi che in fotografia non esistono Comunque anche in bassa luce, con l'85 1.2 ef che è l'ottica più imbranata nell'af che ho, mi trovo meglio con ai servo a meno che i soggetti non siano fermissimi. Forse perché non ho mai scattato in bassissima luce? Però per me 1/100 e iso 25600 iso f1.2 sono situazioni piuttosto limite La summa, secondo me, è che ora si può usare ai servo in lungo e in largo (su reflex l'85 in ai servo non ne faceva una perfetta!), poi bisogna sapere che dei limiti ci sono e in quelle situazioni switchare. Un po' come tanti altri parametri delle fotocamere... |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 13:07
R5 (2) : abbiamo tre possibilità di customizzare le scelte base: per dire, caccia fotografia, af servo, riconoscimento, tv 1/1500, iso auto, raffica veloce e via. Matrimonio ovviamente altri parametri e scelte; sul passaggio da ai servo a one shot: è vero che non sbaglia quasi mai (quasi lo hai scritto tu stesso) ma è anche vero che certi momenti nel matrimonio non concedono il bis. Ad esempio, mani e anelli, diaframma aperto per la minima pdc; e se ti sbaglia proprio lì? Io ho configurato il tasto af a portata di pollice proprio come switch tra af continuo / af one shot. Mi trovo benissimo così per passare rapidamente da una modalità all'altra. ciao |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 13:12
“ switch tra af continuo / af one shot. „ Tasto video (quello rosso). AF/ON per utilizzare direttamente "inseguimento" a prescindere dal corrente metodo AF. |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 13:23
"AF/ON per utilizzare direttamente "inseguimento" a prescindere dal corrente metodo AF." idem. |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 13:27
Anche: ciascuno può settare come gli pare in base alle proprie preferenze. Io il tasto video lo usavo sulla R per simulare la chiusura del diaframma, sulla R5 che ha il tasto dedicato troverò un'altro destino per il tasto video Era solo per dire che la commutazione veloce one shot-continuo è possibile e semplice, non è un problema e non implica l'esclusione aprioristica di uno dei due metodi. |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 11:29
Si quello chiaro, io anche ho settato un pulsante per modificare da un metodo all'altro comunque nel caso mi servisse |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 12:13
Io su R5 sempre servo, ho tolto AF da shutter release e impostato single spot su tasto AF on e invece eye AF + tracking su pulsante star |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |