| inviato il 30 Giugno 2022 ore 6:31
mah a me 'sta storia delle 5000 foto al giorno sa tanto di bufala...o di numeri da forum campati a caso... anche ammettendo che non le si riguardi... se prendiamo per ipotesi di scattare una foto ogni 20 secondi non bastano 24 ore della giornata per scattarle tutte. Servono 28 ore solo per scattare... al netto di cambi batteria e schede..Non parliamo poi di trasferirle su un hd e selezionarle. E che sei? un fotografo o la videocamera di una tesla? Bisogna anche avere qualcosa da fotografare per riempire 5000 scatti. Un minimo di riflessione, di calcolo, di regolazione... lo vorrai fare? |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 8:26
generalizzando ... credo che il problema intrinseco e maggiore del digitale, sia quello di "omologare" il fotografo al fatto di NON avere limiti ai propri scatti. Se a prima vista la cosa può sembrare positiva ( e di fatto lo sarebbe), "abitua", purtroppo, a scattare come automi; in maniera compulsiva... qualsiasi scena tutto sommato può essere immortalata. DISABITUANDO anche ad un minimo di riflessione ... "Vale la pena fare click per quello che sto vedendo nel mirino ?" Ecco che la % di foto "buone" crolla drasticamente ... Le (3) foto buone cmq le si raccata lo stesso nel marasma delle migliaia di foto ... le medesime che raccatta probabilmente l'analogico al termine di due o tre rullini. Non che sia un male ovviamente ... ha tante cose talmente positive e superiori il dgt, che nn vale la pena nemmeno starne qui a prlarne. E' solo la mia spiegazione all'immagine postata. |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 9:02
non condivido a pieno l'immagine: 1: posa obbligata (ultra statica) 2 e 3: rullino con pose statiche (tutti in posa per lo più e seri) 4: raffiche con soggetti in posa/non posa con espressioni più naturali poi se hai il clic facile fai 5000 scatti senza senso è altro discorso... |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 9:03
@Schyter concordo, avere a disposizione un numero di scatti pressoché infinito, può ridurre l'attenzione e lo studio dello scatto. È come se per colpire una lattina avessi a disposizione una pistola con 6 colpi o una mitragliatrice. |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 9:09
I 5000 scatti al giorno riguardano principalmente chi fa foto d'azione. Vent'anni fa un fotografo industriale mi disse che per la fotografia di uccelli in volo conveniva utilizzare una videocamera e fare film ad alta velocità di scatto, estraendo i fotogrammi da lì. Sconsigliava l'uso di una fotocamera. La a1 o la a9 fanno precisamente quel lavoro lì, per questo oggi si ottengono foto come questa
 Non credo che chi fa street o glamur o foto di oggetti scatti raffiche di 30 fotogrammi al secondo.... |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 9:17
@Claudio Cortesi e vabbè ma infatti non mi riferivo ai professionisti... si spera che se fai 5000 scatti da professionista ci deve essere un motivo, poi si può ironizzare ma se una macchina fotografica ti spara 30fps oggi io li sfrutterei per lavoro... o come amatore per ottenere dei risultati difficili altrimenti se non dati al caso |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 9:20
Quando scatto a mammiferi o a uccelli posati scatto con fotogrammi singoli o raffica lenta. Non faccio 5000 scatti al giorno ai cervi, altrimenti passerei settimane a selezionare inutilmente gli scatti migliori. Se fotografo uccelli in volo invece faccio 2000/5000 scatti al giorno, riuscendo ad ottenere scatti mai realizzati prima.
 Le tecnologie vanno utilizzate con intelligenza, senza farsi prendere la mano. |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 9:22
Va tutto riferito al fotografo amatorial dilettante ... lascerei perdere i PRO; è evidente. Anche l'avifauna la tralascerei ... |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 9:26
Non è un'iperbole, è solo una provocazione bella e buona, e lo è per due motivi: 1) chi stabilisce quando una fotografia è bella e quando no? 2) se chi fotografa è un ciuco anche se impressiona una lastra realizza un cesso, allo stesso modo in cui se uno è un artista su una scheda può tranquillamente registrare 30.000 opere d'arte! |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 9:38
Con gli otturatori elettronici c'è una enorme possibilità sul numero degli scatti, con le "vecchie" reflex fare 5000 scatti al giorno ti porterebbe in poco tempo la macchina a fine vita o perlomeno poco rivendibile. |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 9:42
Posso parlare per me: quando scatto scatto tanto, molte versioni dello stesso scatto (orizzontale, verticale, a diversi diaframmi ecc.). Tecnicamente sono buone se non ottime. Che poi "dicano qualcosa" è un altro discorso ... ma dato che mi piace "perdere tempo" a regolare questo, quello ecc. e poi a postprodurre al meglio e che lo faccio per mio piacere personale ... alla fine che me ne frega se "dicono poco", se non sono "capolavori"? |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 9:50
Seguo d'accordo al 100% con la prima immagine |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 9:51
Io cambierei: su 3000 foto 3 buone |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 11:58
Non SaroGrey, non è questione di otturatore meccanico o elettronico, la questione è invero molto più prosaica: 5000 fotografie equivalgono a 140 rullini, ossia una spesa complessiva fra pellicole, sviluppi e provini, di almeno 3000 €, questo solo per portare il servizio a casa. A questi 3000 poi dovrai anche aggiungere l'album e le stampe "serie" . Diciamo tutto 3500 €? Bene... se a tutto questo poi ci aggiungi pure l'Arte del fotografo, che evidentemente si intende pari a un un "tot" a centinaio di scatti effettuati, a quanto dovrebbe ammontare il conto per gli sventurati sposi? Col digitale invece è tutto gratis... e allora per quella stessa cifra potresti anche finire per pagarci l'Arte... o presunta tale! |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 12:05
“ Vent'anni fa un fotografo industriale mi disse che per la fotografia di uccelli in volo conveniva utilizzare una videocamera e fare film ad alta velocità di scatto, estraendo i fotogrammi da lì „ La domanda dovrebbe essere se sia fotografia scattare 5000 volte a caso a 300 fps o non sia il caso di seguire ancora oggi quel consiglio.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |