JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Riassumendo, per i sensori si utilizza un'arcaica misura che risale alle videocamere, dove la misura in pollici era fisicamente quella del diametro del "cilindro" dentro al quale era montato il sensore, che però era più piccolo.
Per qualche oscuro motivo è diventata il modo "standard" di indicare le misure dei sensori anche se, per citare Fantozzi, è una cagata pazzesca ;-D
Questo vale per tutti i sensori di cui è indicata la misura in pollici, non solo per quello da 1", quindi ad esempio anche quando leggi 'sensore 1/2.3" ' non è davvero un sensore che misura 1/2.3" di diagonale, ma più piccolo. „
"Il caos delle dimensioni è notevole, perché i fabbricanti utilizzano la vecchia convenzione dei pollici mutuata dai tubi catodici e riferiti alla diagonale dello schermo (o, se preferite, al diametro del cerchio nel quale il rettangolo è inscritto), fino ai sensori cosiddetti Quattroterzi; poi si parla di APS-C (riferendosi alle dimensioni di un formato della pellicola, nato nel 1996 e mai decollato); ed infine di Full Frame ("Pieno Formato"), che solo chi ha usato la pellicola può facilmente identificare con il 24x36mm, che però all'epoca era chiamato "piccolo formato" per distinguerlo dalle pellicole medioformato, destinate a fotocamere che gestivano il 4,5x6cm, 6x6cm, 6x7cm, ecc."
Comunque il vero problema del montare sensori sempre più grandi negli smartphone è che i produttori per mantenere lo smartphone sufficientemente sottile sono costretti a focali sempre più grandangolari: per me per il sensore primario 28/35 mm sarebbe il range focale più adeguato (avendo a disposizione il sensore secondario ultragrandangolare) ma va da sé che non è possibile un 35 mm equivalente su un sensore da un pollice su uno smartphone a meno di non fare un blocco fotocamere molto sporgente. Ops sono stato anticipato Eeeek!!! „
“ incredibile che stiamo ancora dietro a questa cosa „
come per tante altre unità di misura ;-) c'è ancora mezzo mondo che ragiona in "pollici", "piedi", "iarde", "once"...
senza contare che anche tanti termini in fotografia sono poco sensati: il sensore 4/3" non misura 4/3"; l'APS-C è il nome di un vecchio formato di pellicola; il fullframe (pieno fotogramma di che? ogni sensore è "pieno", rispetto al suo formato), e anche il medio formato indica in realtà tanti formati diversi, di cui alcuni di poco più grandi del "fullframe" e molto più piccoli rispetto al medio formato a pellicola.
...se solo si usasse il buon sistema metrico decimale! :-)
user198779
inviato il 29 Giugno 2022 ore 17:41
Fare le cose troppo semplificate non va bene poi è difficile fare certi giochini .
Io più che altro spero lo montino su un telefono dal prezzo umano invece che su un top di gamma dal prezzo gonfiato con 2000 funzioni totalmente inutili...
“ Comunque il vero problema del montare sensori sempre più grandi negli smartphone è che i produttori per mantenere lo smartphone sufficientemente sottile sono costretti a focali sempre più grandangolari: per me per il sensore primario 28/35 mm sarebbe il range focale più adeguato (avendo a disposizione il sensore secondario ultragrandangolare) ma va da sé che non è possibile un 35 mm equivalente su un sensore da un pollice su uno smartphone a meno di non fare un blocco fotocamere molto sporgente. „
concordo in pieno, pur amando i grandangoli, vedo sempre più foto "cacofoniche" fatte al cellulare con effetti distorsivi pronunciati perchè non tengono il cell in bolla... ma la tendenza ormai è tracciata, e colpiscono di più gli scatti a focali medio lunghe...
Saranno 50 mpx con pixel pitch 1.5 µm e rapporto 4:3 presumibilmente. Per confronto anche la Sony A1 monta un sensore da 50 mpx, però con pixel pitch 4.16 µm e rapporto 3:2. Questi 50 mpx non rappresentano la risoluzione lineare. Chiamato lato lungo X e lato corto Y in pixel, 50 mpx rappresenta X*Y, cioé il numero totale dei dettagli. pixel pitch 1.5 µm significa banda passante 333 lp/mm, Nyquist (cfr Wiki). Esistono obiettivi smartphone capaci di 333 lp/mm? Ad oggi no. Che Nyquist ha la A1? 120 lp/mm. 120 lp/mm sono tanti ma al centro e a certi f/ ci si arriva con una FF. A 333 lp/mm non ci si arriva.
Primo passo: 50 mpx è il numero dei dettagli totali disponibili se registriamo a Nyquist con obiettivi capaci di 120 e 333 lp/mm. A Nyquist TUTTI i sensori hanno MTF64. Calcoliamo l'MTF del sensore a 40 lp/mm che è abbastanza realistico: Sony A1: MTF95; Xiaomi: MTF99. Ossia il sensore col sensel più piccolo "danneggia" meno la resa di un obiettivo a 40 lp/mm. Due MTF si distinguono ad occhio quando la differenza è di almeno 10, qui la differenza è 4. In pratica l'unico vantaggio di un sensel così piccolo è ininfluente a 40 lp/mm nei confronti della A1.
Secondo passo: svantaggi. Di solito si citano LW/PH nei grafici Imatest. LW sono le linee/mm totali, PH il lato corto in mm (Picture Height). Prendiamo il lato corto dell'1" col rapporto 3:2: 8.8 mm (la conversione a 4:3 è banale). Abbiamo bisogno anche del lato lungo: 13.2 mm.
Possiamo calcolare i dettagli dello Xiaomi così:
(8.8*40*2)*(13.2*40*2), ossia 80^2*116=742,400 dove 116 mm^2 è l'area del sensore (sempre 3:2).
Per la A1 sarà 80^2*864=5,529,600 dettagli totali (864 mm^2 è la superficie di una FF).
Si può anche dire che i dettagli messi giù da una FF rispetto ad un 1" sono 864/116 di più o crop^2 di più, ossia 7.4 volte di più.
Morale: un 1" mette giù un numero di dettagli 7.4 volte inferiori con una MTF SEMPRE superiore ma non percepibile.
Da sottolineare: qui si è parlato SOLO di dettagli non di rumore.
Se Sony implementerà anche in questo sensorino raw compressi lossless L, M, S come nella A1, c'è già un 3d ad hoc con l'avviso che vi si aggira un comico che posta fregnacce a getto continuo.
“ Impressionanti foto di esempio di Xiaomi 12S Ultra e Xiaomi 12S Pro: cosa sarà possibile con le fotocamere Leica
È giunto il momento di sostituire la tua fotocamera DSLR e mirrorless con uno smartphone della serie Xiaomi 12S? Alcune persone che vedono il potenziale del sensore da 1 pollice nello Xiaomi 12s Ultra in particolare sotto forma di foto di esempio che Xiaomi ha pubblicato oggi potrebbero porsi questa domanda. C'è anche un video dietro le quinte e qualche dettaglio in più sulle nuove fotocamere Leica nel flagship Xiaomi.
[...l'articolo continua nel link con tutte le foto campione...]
O chi ha fatto quella foto è un genio oppure nel software devono aver implementato un qualche tipo di correzione della distorsione prospettica (anche se non so come sia possibile) a quella distanza con un 23 mm equivalente il volto sarebbe dovuto essere deforme.