| inviato il 29 Giugno 2022 ore 15:37
Io li ho entrambi e mi ci trovo bene, per tutte le occasioni dove peso ed ingombro sono importanti vado di 100-400 , molte volte moltiplicato con l'ottimo 1,4X (per quanto se ne dica e' un altro pianeta da portare in giro), altrimenti 200-600, due gran lenti secondo me |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 21:36
Idem, secondo me, se si ha già il 100-400 e si trova il 200-600 magari anche usato ad un prezzo ancora migliore del già ottimo del nuovo, è un "no brainer" se si è appassionati di avifauna/naturalistica. Alla fine per me il 100-400 è più una lente da paesaggistica o viaggio ed il 200-600 più specialistica per uscite a caccia itinerante. |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 21:49
Avessi i soldi che non ho al momento mi farei il nuovo 70-200 e il 200-600 ,avere il 100-400 e il 200-600 secondo me rischi di non usarne mai uno dei due perché vai un po' in conflitto essendo simili in alcune focali |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 22:12
Per tre quarti della sua escursione focale il povero 100-400 finirebbe per sovrapporsi al 200-600... ciò significa che dopo un paio di uscite finirebbe nel dimenticatoio. Nel contempo però la focale 200 mm è francamente troppo lunga nella assai insolita veste di focale corta... occorre qualcosa.in basso. Direi che il 70-200/2,8 sia da ritenersi alla stregua di una scelta obbligata. |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 22:26
Al solito dipende sempre da che cosa il nostro amico intende farci con la seconda lente, visto che ha già il 100-400. Se l'idea è naturalistica/avifauna la scelta obbligata è il 200-600 (200mm in alto sono parecchi e se è vero che il 100-400 funziona molto bene con il TC 1.4x, altrettanto si può dire del 200-600, quindi il gap resterebbe), se invece l'idea è fare eventi/sport (magari indoor) allora certo che il 70-200 F2.8 sarebbe una scelta più azzeccata (a parte il costo sensibilmente maggiore, se pensiamo alla versione II, altrimenti tanto vale pigliarsi il Tamarron 70-180 che costa quasi la metà della versione I e va benissimo secondo me). |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 7:02
Se dovessi partire da zero e avessi i soldi che non ho allora prenderei il 70 200 nuovo con 1.4x e 2x e poi il 200 600 per la naturalistica. Questa forse sarebbe la scelta migliore. Però ho già il 100 400 che ritengo grande ottica (anche quando avevo Canon è sempre stata l'ottica da me più amata, dal pompone alla serie seconda....meno il 300 2.8 che avevo finito per vendere perché trovavo più comodo lo zoom). Ovviamente il 200 600 lo userei per avifauna ecc mentre il 100 400 per qualcosa di più grande. È ovvio che nello zaino non mi voglio portare troppo peso quindi non li metterei mai tutti e 2. Se avessi il nuovo 70 200 allora le cose cambierebbero dato che è un peso piuma e mi potrebbe servire liscio anche per la ritrattistica.....peccato per il prezzo per me inavvicinabile. |
| inviato il 30 Giugno 2022 ore 20:03
“ Per tre quarti della sua escursione focale il povero 100-400 finirebbe per sovrapporsi al 200-600 „ mah... io ho il sigma 100-400DN ed il sony 200-600. ...e li uso entrambi! |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 0:14
Su che fotocamera usi il 100-400 Sigma?come ti trovi a livello di AF sopratutto, ma anche nitidezza ecc..molto probabilmente lo prendero' anche io,al momento il GM e' fuori budget |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 8:14
Sicuramente notevole il risultato del 70-200 II col 2X, c'è anche da dire che è un'accoppiata bella costosetta.. Penso che avendo già il 100-400, per l'OP sia più una questione di decidere se "accontentarsi" di 560mm con il solo 1.4x TC (peraltro di ottima qualità) o arrivare fino a 840mm aggiungendoci anche il 200-600. Almeno per quanto mi riguarda, visto che quest'ultimo spesso lo si trova usato attorno a 1.500 euro, sinceramente non ci penserei su due volte (anche perché è un'ottica relativamente facile da rivendere, nel caso poi uno si accorga che non la usa tanto quanto si aspettava). |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 8:23
un mio caro amico vende il 200-600.e' anche qui sul mercatino.Se ti interessa nel caso fammi sapere |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 8:37
“ Ciao, io ho un Sony 100 400. Mi piacerebbe avere anche il 200 600. Secondo voi ha senso l'acquisto? Qualità, alcune focali doppie, ecc Grazie „ Analogamente al 3d in parallelo che hai aperto ( tra il 70-200 e il 100-400 ), ti rispondo nella stessa maniera. 100-400 e 200-600 non sono ottiche alternative l'una all'altra. La prima è un vetro utile per sport ed avifauna leggera. Il secondo è più votato all'avifauna severa. Solo tu puoi sapere cosa scatti maggiormente. |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 13:49
Io lo uso con a 7 mk iv |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 14:32
Intendevo dire che soggetti scatti. Non quale corpo macchina. Banalmente.. vai fauna ? Tipo ungulati. Ok il 100-400 Fai avifauna? Meglio il 200-600 |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 14:56
“ Ciao, io ho un Sony 100 400. Mi piacerebbe avere anche il 200 600. Secondo voi ha senso l'acquisto? Qualità, alcune focali doppie, ecc Grazie „ Personalmente uso il 200-600, prima avevo il 100-400 che però usavo quasi sempre con moltiplicatore 1.4x. Per cui tra i due ho preferito il primo. Se avessi necessità di affiancare un altra ottica (all'uno o all'altro ovviamente) andrei a colpo sicuro sul 70-200 2.8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |