RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

angolo di campo di ottiche tilt shift?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » angolo di campo di ottiche tilt shift?





avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 16:41

Era 76, non mi è chiaro cosa vuoi fare, e con quali obiettivi e software. Comunque Se hai un tse Canon e un cavalletto con testa (e con un anello che tiene fissa la lente e fa decentrare il corpo) scatta decentrato a ogni angolo di rotazione possibile, e otterrai numerose foto con una parte di immagine comune. Con Photoshop, le sovrapponevo a gruppi, non ricordo a memoria il comando esatto. In questo modo ottenevo una immagine finale con un campo inquadrato più ampio di quello dato da un singolo scatto.
Con scatti a mano libera e senza la possibilità di decentrare, il concetto è lo stesso ma gli interventi del software saranno necessariamente più invasivi

user231747
avatar
inviato il 30 Giugno 2022 ore 18:42

@Garciamarquez, no, non ho un TSE Canon, ho un fuji 8-16 e come software uso affinity photo. Il mio quesito è questo: vorrei ottenere dall'unione degli scatti un'immagine con le stesse proporzioni di un'immagine a scatto singolo di modo che stampando non vado a finire in misure strane.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 11:33

Ha ragione Alessandro Pollastrini.
Le ottiche decentrabili avevano ragione di esistere con le diapositive, immodificabili dopo li scatto. Poi in proiezione se ne percepiva l'uso per la qualità inferiore della diapositiva rispetto alle altre in proiezione.
Col BN era molto meglio unire gli scatti in camera oscura. Col digitale la faccenda è priva di senso. I decentramenti fanno lavorare le ottiche ai bordi che inevitabilmente sono qualitativamente inferiori al centro, e di molto. Poi richiedono un ampio angolo di copertura unito ad una focale corta, il che porta ad ulteriori compromessi. Il tutto rimane valido in ogni epoca e su ogni formato. Però " prima" le foto di architettura con pretese professionali erano fatte coi banchi ottici o le folding, col formato minimo 4x5". La minor qualità era stracompensata dal minimo ingrandimento richiesto al momento della stampa . Col 35mm. La faccenda sfiorava la tragedia.
Per prevenire le solite obiezioni, so di cosa sto scrivendo: ho usato i decentrabili Nikon 35mm, Nikon 28mm e Pentax 28mm., nonché una Toyo field 4x5" e una Horseman sempre 4x5....

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 12:10

ognuno usa il sistema che preferisce Cool ma aggiungo che mi trovo assai bene col canon TSE 24 L II. . lo uso per architettura d'interni/esterni, per still life, per foto tecniche, per foto panoramiche . . ottica notevole e nitida fino ai bordi, ottima anche con sensori aps, fa risparmiare ore di sbattimenti con software, ritagli e stiramenti vari e innaturali. Certamente col digitale si può fare benissimo di tutto ma non con la stessa qualità di un TSE serie L . . e se tali ottiche canon le produce e vende è perché in certi ambiti tipicamente foto di prodotto ecc. sono indispensabili . . meglio ancora sarebbe possedere un banco ottico digitale costi permettendo.

user14408
avatar
inviato il 01 Luglio 2022 ore 14:51

@kwilt

Alessandro Pollastrini NON HA RAGIONE affatto quando insiste nel grave errore di accomunare basculaggi e decentramenti.

Nota a margine solo e soltanto per precisare e giammai polemizzare: sai bene che angolo di copertura è diverso da cerchio di copertura.nel grande formato le logiche sono differenti.
Su un 4x5 un 75mm ha un angolo di campo maggiore di un classico 90mm MA...il cerchio di copertura del 75 mm NON consente grandi movimenti delle standarte a confronto, per esempio, di uno scheneider XL90MM progettato apposta per un cerchio di copertura moooolto più grande e permette movimenti molto più ampi.
Nel grande formato le logiche con cui si scelgono le ottiche sono differenti da quanto siamo abituati a fare con il 135, lunghezza focale e quindi angolo di campo.

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 16:48

Egregio, concordo con Pollastrini quando dice che oggi sui piccoli formati digitali i vari tilt e shift sono inutilità costose .
Il cerchio di copertura dipende dal tipo di costruzione dell'obbiettivo e non dalla lunghezza focale.

user14408
avatar
inviato il 01 Luglio 2022 ore 17:09

Gentile Kwlit,
Sul fatto che siano inutili o veramente limitati l ho detto molte volte e basterebbe andare a rileggere, ma @Alessandro Pollastrini ha detto una grossa inesattezza e..ha anche insistito!

Per quanto riguarda il resto è quello che ho scritto io dicendo che sul grande formato il ragionamento lunghezza focale/angolo di campo e stop... Non funziona. Si prende in considerazione anche altro. Il 90 mm standard non ha li stesso cerchio di copertura del XL 90.

"per esempio, di uno scheneider XL90MM progettato apposta per un cerchio di copertura moooolto più grande "

Ho scritto "progettato apposta per" credo sia chiaro.

Saluti;-)

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 8:08

"vorrei ottenere dall'unione degli scatti un'immagine con le stesse proporzioni di un'immagine a scatto singolo di modo che stampando non vado a finire in misure strane"
È una cosa non immediata da ottenere ed è un po' diversa se per farlo usi un TS decentrando (per l'unione di più scatti il basculaggio non serve, ed in italiano TS si traduce con decentrabili e basculanti non con il solo 'basculanti', così veniva tradotto sui manuali della Canon, tra l'altro se vogliamo fare i pedanti lo stesso tipo di ottiche vengono chiamate TS da Canon ma PC da Nikon e da Leica e da Schneider dove PC sta per PerspectiveControl, dove ci si dimentica della funzione di basculaggio, ed il motivo di ciò è che le prime ottiche PC avevano solo il decentramento e non il basculaggio).
Se non hai un decentrabile calcolare esattamente quanti scatti ruotati di quanto servano ad ottenere poi, dopo l'unione, un'immagine unica in formato 3:2 non è immediato.
Segue...

user231747
avatar
inviato il 26 Luglio 2022 ore 8:50

Grazie mille, 3 settimane fa ho provato ( con un 23mm su APSc) a fare più scatti ma il software si incasinata con quanto c'era nel primo piano pasticciando il tutto, la modalità che ho utilizzato è la seguente:
A terra ho messo uno scotch di carta formando una retta parallela alla scena, così mi spostavo col cavalletto di 1 metro alla volta ( davanti tenevo le 2 gambe del cavalletto per non creare distorsioni prospettiche). Ho provato ad unire gli scatti con affinity photo, oltre il primo piano tutto ok, ma nel primo piano un casino indescrivibile. Non capisco il perché e se a questo punto avrei il medesimo problema col PC/TS o meno.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 9:04

Un 8mm produce su APS-C un angolo di campo di 112,6° per 90° (notare che rapporto tra 112,6/90 dà 1,25)
Un 16mm su sensore Aps-C produce un angolo di campo di 73,7° per 53,1° (nota che il rapporto tra 73,7/53,1 dà 1,39)
Un 24mm su Aps-C produce angolo di campo di 53,1° per 36,8° (che sono tra loro in rapporto 53/36,7 di 1,44)
Un 33mm su Aps-C dà angoli di campo di 39,9° per 27,2° ( nota che il rapporto tra 39,9/27,2 dà 1,46).
Per fare queste panoramiche conviene ruotare la camera in portrait e scattare su cavalletto tra scatti uno centrale e due ruotando a dx e sx. Ruotando di quanto?
Facciamo un esempio.
Usiamo il tuo obiettivo a 16mm in portrait, avremo angolo di campo verticale di 73,7°
Un angolo di campo verticale di 73,7° in ApsC corrisponde ad una focale di 10,67mm la quale produce un angolo di campo orizzontale di 96,7°
Il 16mm in portrait vede un angolo di campo di 53,1°dunque che per avere la tua panoramica dovrai avere invece 96,7° che otterrai ruotando la camera su cavalletto prima di 21,8° a dx e poi di 21,8° a sx (in pratica ruotando un po' meno di mezzo frame).
Nota che quando ruoti a dx e sx vedrai una certa porzione della scena inquadrata, ma nell'unione software le porzioni laterali esterne delle due inquadrature di dx e di sx verranno notevolmente stirate (se usi unione con proiezione rettilinea, quella che restituisce una prospettiva lineare) ragione per cui nel ritaglio rettangolare in 3:2 grossa parte dell'inquadratura che vedi andrà di fatto persa, una parte tanto maggiore quanto minore è la focale utilizzata per la ripresa panoramica.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 9:09

N.B. i calcoli che ho fatto hanno ipotizzato un sensore ApsC di 24*16mm

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 9:19

Ma quale è il vantaggio di tutto questo sbatti, uno si chiede.
No perché avendo uno zoom 8-16 uno anzichè usare la macchina in portrait a 16mm ruotando a dx e sx e facendo tre scatti da unire in post, può benissimo tenerla in landscape e fare uno scatto solo con lo zoom a 10,7mm.
L'unico vantaggio che ottiene è una risoluzione che passa da 24Mpix a circa 54Mpix, a scapito però di una minore profondità di campo.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 9:24

Personalmente le panoramiche le faccio ad es. Andando in montagna leggero con il 50mm 1.8 canon su FF oppure con il 35mm f2 stabilizzato. Sono ottiche ultraleggere ed ultranitide chiuse a f5.6 e, quando voglio un angolo di campo più largo, panoramica di tre scatti a mano libera.
Tendo ad evitare di fare panoramiche con focali troppo grandangolari, per me già un 24mm su FF non è troppo adatto a fare panoramiche, gusto personale.

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2022 ore 9:52

Infine:
"2-il mio non è un problema di verticali, ma prendere interamente una scena ad esempio una stanza, usando i grandangolari anche spinti si hanno degli stiramenti laterali allungando e deformando oggetti o arredo, mentre col decentrabile non avrei di questi problemi ottenendo zero stiramenti"
Purtroppo no, le leggi geometriche della prospettiva lineare sono le medesime sia che tu usi un T&S sia che tu usi un obiettivo per fare scatti panoramici da unire. Gli stiramenti che il programma software effettua per unire gli scatti sono alla fine gli stessi che incorpora la geometria della lente T&S per rispettare la prospettiva rettilineare. Gli oggetti agli angoli di un 24mm TS completamente decentrato apparirebbero parimenti stirati di quelli ripresi con un 35mm con tre scatti ruotati e poi uniti.
Nota poi che per le riprese in interni se si vuole usare la panoramica eseguita ruotando la camera occorre dotarsi di testa panoramica e ruotare assolutamente con perno sul punto nodale altrimenti gli errori di parallasse sarebbero troppo gravi per essere 'corretti' dal software, mentre ciò normalmente non costituisce un problema nelle panoramiche di paesaggio.
In interni anche usando ottiche decentrabili conviene decentrare il corpo non la lente cioè simulare i decentramenti della stendarda posteriore di un banco ottico, ciò è possibile con dei 'collari' che fissano la lente al cavalletto e non il corpo macchina.

user231747
avatar
inviato il 26 Luglio 2022 ore 11:26

Porca paletta Andrea...grazie mille di queste chicche, un altro vantaggio nell'unire più scatti per una stanza è anche di non "allontanare" troppo la parete frontale cosa che farebbe un 8mm (su APSc) rispetto a più scatti uniti fatti a 23 (sempre su APSc) e questa cosa mi farebbe un gran comodo, quindi il primo errore che ho fatto è stato quello di scattare in landacape e forse di essermi spostati troppo tra uno scatto e l'altro...appena ho un attimo ci riproverò.
Ancora grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me