| inviato il 29 Giugno 2022 ore 10:04
Al mio matrimonio non avevo affrontato il problema né col ristoratore né col fotografo, non mi era passato per la testa. Comunque durante la cena mi accorsi che c'era un tavolo in una saletta per fotografo e collaboratore, con le stesse nostre portate. Avevo dato per scontato quindi che fosse una consuetudine nota sia a ristoratori/catering che ai fotografi. |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 10:50
La mia era una domanda volutamente provocatoria, in 40 anni di professione ne ho fatti di matrimoni insomma e mi sono capitate le cose più disparate. Dove opero, zona Campania, il problema si pone raramente perchè sia per gli sposi che per la location è una cosa normale che lo staff debba pranzare, quindi in un modo o in un altro non si hanno mai problemi specie perchè facendo un numero sostenuto di matrimoni ci si ritrova spesso nelle stesse location e con gl stessi WP quindi si diventa quasi parte integrante dell'organizzazione dell'intero evento. Però negli ultimi tempi, complice la crisi, complice forse anche un diverso modo di organizzare l'evento, con la partecipazione d più professionisti, spesso mi capita di trovare dei figuranti, ballerini, che restano tutta la giornata come coreografia dall'accoglienza agli sposi alla fine sul taglio della torta, più musicisti, più fotografi e quindi il numero dello staff spesso arriva anche a 10/12 persone, quindi mi pongo anche nei panni degli sposi che a fronte di salati costi per persona ( a Napoli si viaggia dai 140 ai 200 in quasi tutte le location flegree o della costiera) si trovano a dover sborsare dai 1500 ai 2000 in aggiunta ai costi sostenuti per il servizio. In genere in questi casi le location di un certo prestigio accordano uno sconto del 50% per il pranzo dello staff o si opta per un menù ridotto, ma può capitare che gli sposi non intendano pagare nulla perchè secondo logica, loro il servizio fotografico lo hanno pagato, come tutto il resto e quindi si cozza contro le rispettive esigenze sia degli sposi, che dei professionisti che stanno eseguendo un lavoro che spesso inizia ben prima del matrimonio, e che contempla molto spesso anche l'assecondare i capricci o gli stress della sposa, dei parenti e di tutto quanto gira intorno. Comunque mai mi era capitato che ai fotografi e ai musicisti fosse inibito l'accesso al buffet, proprio fisicamente, ritengo che sia giunto il momento di cambiare qualcosa anche nei contratti, come dai commenti che leggo qualcuno già lo fa, perchè quella che era una consuetudine ormai non può più essere considerata tale e può diventare un problema. |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 11:27
Noi lo mettiamo nel contratto, vitto per i fotografi servito con le medesime modalità e tempistiche degli invitati e il tavolo deve essere nella medesima location del ricevimento. Questo perchè ci è capitato tanti anni fa che ci servissero in un tavolo in veranda mentre il banchetto avveniva al piano superiore... con il risultato che mentre noi eravamo di sopra a fotografare la band si scofanava anche il nostro cibo (servito in piatti da portata a centrotavola e non in porzioni)... talvolta ci capita che ci viene riservato un tavolo "staff" (solo noi o con DJ, videomaker, autisti etc...) altre volte veniamo inseriti in tavoli generici (tipicamente i tavoli degli amici). ovvio che non stiamo seduti a mangiare tutto il tempo, ma mentre la gente mangia di solito non c'è molto da fotografare quindi alternandoci riusciamo a mangiare qualcosa e a riposare un pò. l'esperienza peggiore l'abbiamo avuta in un matrimonio dove eravamo anche molto in confidenza con gli sposi e siamo stati pesantemente "redarguiti" dalla wedding planner perchè eravamo li per lavorare e non pasteggiare al buffet... al che, con molta calma ma fermezza le ho risposto che: per prima cosa noi siamo stati ingaggiati dagli sposi e NON da lei ("si presenti"!), seconda cosa gli sposi avevano pagato la tariffa "intera" del pranzo anche per noi, terza cosa era espressa richiesta degli sposi che quel momento non fosse disturbato da foto... |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 11:44
Al fotografo dovrebbe essere almeno garantito il vitto dello staff, poi c'è differenza tra il fare la fila al buffet ed il passarci per fare qualche foto ed il cameriere o qualche invitato allungano qualcosa... |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 11:51
Ritengo che il fotografo, come i musicisti non sono altro che personale di servizio e di contorno all'evento. Immaginiamo adesso che gli sposi paghino 100 euro per ogni commensale. Adesso consideriamo 4 persone nello staff fotografo e video operatore e 4 persone per un quartetto d'archi. Considerando questi come altri commensali graverebbero per 800 euro sul matrimonio. Credo che un tavolo con bevande varie ed un piatto di pasta sia sufficiente per svolgere bene il lavoro ed rimanere soddisfatti. Peraltro, sedersi ad ogni portata, toglie tempo ad opportunità di scatti irripetibili (per la mia visione di "reportage matrimoniale"). In passato ho lavorato con professori universitari i quali non hanno avuto alcun problema a pranzare con panini ed anche velocemente. Anche altri fotografi specializzati in altri generi non hanno alcun problema col cibo. Il fotografo matrimonialista invece DEVE, tranne poche eccezioni, avere lo stesso trattamento di un invitato. Chissà se accetterebbe che la quota del pranzo gli venga addebitata al momento del saldo In conclusione, se chi non offre un trattamento "Top" può essere definito "barbone", chi invece ha la pretesa di sedersi al tavolo potrebbe essere definito un "pezzente" o "scroccone" o altro ancora. Personalmente, se lavoro, non penso a sollazzarmi a tavola, ma cerco di sfruttare tutto il tempo a disposizione per portare risultati. |
user14408 | inviato il 29 Giugno 2022 ore 11:54
devo dire che il post di Dubliac mi ha fatto riflettere. non ho mai considerato che oggi ad un evento tra fotografi,videomaker, dj, animatori, figuranti, ecc ecc facile che si superi la decina di persone e messa così il costo finale non è irrilevante effettivamente ( se si considera un menù completo per tutti). forse concordare un pasto tipo mensa aziendale. un primo, un secondo, acqua. dolcetto ci sta alla fine quello della torta. giusto poter mangiare in una giornata intera di lavoro fuori ma anche considerare che si è lì per lavorare e non per banchettare. EDIT leggo adesso anche il post di @Francesco Fontana. con sfumature differenti ma sono d' accordo sulla sostanza. |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 11:55
“ Personalmente, se lavoro, non penso a sollazzarmi a tavola, ma cerco di sfruttare tutto il tempo a disposizione per portare risultati. „ Tralasciando il resto del commento degno di un peana del Marchese del Grillo, prova a seguire un giorno di cerimonia dalle 8 del mattino fino magari alla 1 di notte senza - come dici tu - "sollazzarti a tavola". Poi mi dici quanti professori universitari col panino in bocca ti sono apparsi in sogno. Ah, il prezzo del servizio si concorda col fotografo, se il committente pensa che il costo aggiuntivo del posto a tavola lo conduca fuori dal suo budget può chiarirlo sin da subito. |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 12:00
A parte gli interventi dai toni offensivi che decido di ignorare e rimandare al mittente, considerate questo, ci si chiede una prestazione altamente professionale, altamente personalizzata. Il fotografo non è un elemento indispensabile, ci si può benissimo sposare senza o con l'intervento di un amico fotoamatore, ce ne sono bravissimi ( ai quali il tavolo viene dato). Se però si chiama un professionista si deve avere rispetto per il suo lavoro e per la sua persona. se si vuole evitare il costo del tavolo meglio non chiamarlo. |
user14408 | inviato il 29 Giugno 2022 ore 12:02
“ se si vuole evitare il costo del tavolo meglio non chiamarlo. „ diciamo trovare un giusto equilibrio tra esigenze tutte legittime. ma se la cosa assume i toni della "pretesa" ( considerati alla stregua di invitati) anche no. |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 12:04
“ A parte gli interventi dai toni offensivi che decido di ignorare e rimandare al mittente, considerate questo, ci si chiede una prestazione altamente professionale, altamente personalizzata. Il fotografo non è un elemento indispensabile, ci si può benissimo sposare senza o con l'intervento di un amico fotoamatore, ce ne sono bravissimi ( ai quali il tavolo viene dato). Se però si chiama un professionista si deve avere rispetto per il suo lavoro e per la sua persona. se si vuole evitare il costo del tavolo meglio non chiamarlo. „ Quoto ogni singola parola. Quello di mangiare insieme agli invitati non è un capriccio, ma una condizione essenziale per permettere al fotografo di svolgere al meglio il lavoro. Ovviamente credo nessuno pretenda ad ogni costo il menu intero, un menu ridotto che basti comunque a rifocillare è più che sufficiente. |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 12:12
I miei zii ai matrimoni mai si fermavano a pranzare e/o cenare. In ogni caso non credo che un fotografo naturalista abbia l'abitudine di attardarsi al "nobil desco" del padrone di casa quando questi mette tavola in piena savana |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 12:14
“ Ritengo che il fotografo, come i musicisti non sono altro che personale di servizio e di contorno all'evento. „ si vede che non hai mai fatto matrimoni, vero? quando alle 7.30 devi essere dalla parrucchiera perchè la sposa vuole le foto mentre fa la piega con le amiche e la location è ad un'ora e mezza di strada da casa tua... la cerimonia è alle 11.00... e la location per il pranzo è ad un'ora di macchina dalla chiesa. Se tutto va bene il buffet inizia alle 14.30 e prima delle 19.00 non c'è il taglio della torta. Lancio del bouquet, due foto con gli amici che sono arrivati solo per il brindisi, quattro chiacchiere e prima delle 20.30 non riesci a caricare l'auto e partire... il tutto spesso con temperature "africane" (il grosso si fa d'estate) Se non ti prendi le giuste pause a fine giornata non ci arrivi, non puoi stare in piedi e con le macchine a braccio per 12/13 ore... e non serve nemmeno. mentre la gente mangia mi spieghi quali foto "imperdibili" vorresti fare? (a prescindere dal fatto che non mangiamo mai contemporaneamente, ma ci alterniamo, mentre uno è al tavolo l'altro resta operativo e pronto per ogni evenienza) musicisti e altro personale di servizio non sono minimamente paragonabili. Hanno tempi morti maggiori e prestazioni temporalmente più ristrette p.s. il panino secco con la mezza minerale calda l'ho mangiato spesso e lo mangerò ancora agli eventi sportivi... ma li è per esigenza tecnica, non per questione di principio |
user14408 | inviato il 29 Giugno 2022 ore 12:24
“ mentre la gente mangia mi spieghi quali foto "imperdibili" vorresti fare? „ occhio che mi pare nessuno abbia negato ( e ci mancherebbe!) il sacrosanto diritto a mangiare e a pause di riposo in una giornata di 12 ore! si discute se è giusto, corretto, dovuto, atteso che il pranzo sia a carico del cliente e che , come richiesto esplicitamente da alcuni, addirittura da contratto "uguale e paro agli invitati". |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 12:31
“ Quello di mangiare insieme agli invitati non è un capriccio, ma una condizione essenziale per permettere al fotografo di svolgere al meglio il lavoro. Ovviamente credo nessuno pretenda ad ogni costo il menu intero, un menu ridotto che basti comunque a rifocillare è più che sufficiente. „ parole sante! a noi andrebbe benissimo anche pasta al sugo e un petto di pollo ai ferri... ma credo che al ristorante costi meno servire le medesime portate (tra 200 piatti di pasta e 202 cosa cambia?) |
user14408 | inviato il 29 Giugno 2022 ore 12:39
e comunque alzi la mano, tra chi fa cerimonie, e dica quante volte è realmente rimasto digiuno e trattato come appestato! su 100 matrimoni quante? se inferiore a 10 sono da considerare esclusivamente casi unici e quindi...di fatto il problema per i professionisti non si pone. inutile inalberarsi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |