| inviato il 28 Giugno 2022 ore 22:27
Una buona fotografia non colpisce per far fare wow. Comunica qualcosa che ci piace farci comunicare |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 8:19
Dipende cosa s'intende per foto Wow, per me le foto WoW sono quelle esageratamente spettacolari o che hanno per solo oggetto la loro spettacolarità dovuta a una post-produzione esagerata e artificiale (che si nota al primo sguardo, e già questo è redibitorio) e che le hai già dimenticate 30 sec. dopo averle viste...e ce ne sono tante anzi tantissime e sono pure fra le più gettonate....a me piacciono le foto non Wow giustamente Il caso tipico di foto WoW è quella di un bel paesaggio (il tipo ha fatto 2000 km per trovarsi sul posto per poi rovinare la foto) con le ombre schiarite, completamente, piatta senza rilievo (tipo hdr) alla quale si aggiunge una tonnellata di saturazione per renderla più seducente (e volgare) e se possibile drammatizzando gli effetti di luce come il cielo, le nuvole ecc...a sto punto la foto diventa Wow cioè da cestinare. |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 9:37
E non é tutto esiste pure la religione WOW, i cui adetti (amicevolmente chiamati "Smanettoni") credono che qualsiasi scatto puo divenire WoW a condizione di fare il necessario in Post-Produzione (questo é il Primo comandamento) |
user109536 | inviato il 29 Giugno 2022 ore 13:12
Io dico wow se la foto è bella, indipendentemente dal soggetto |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 13:37
Arnold Schoemberg diceva che si può ancora scrivere della bella musica in Do maggiore. E non è che fosse un compositore tradizionalista. Le note sono 7 (o 12 o 5 o quel che volete voi, dipende da come volete affettare il continuum delle frequenze udibili) ma qualcosa di nuovo è sempre arrivato perché una composizione è come una partita a scacchi: la scacchiera è sempre 8X8, i pezzi sono sempre quelli ma potrete giocare tutta la vita e non fare mai due partite uguali. Anche se aperture e finali possono assomigliarsi per tutto il resto le combinazioni sono talmente tante che ce n'è per tutti. Combinare i suoni non è difficile, anche la polifonia, come diceva il mio prof. di storia della musica, non è più difficile di fare le parole incrociate. Poi invece fare della polifonia che serva a qualcosa e che dica qualcosa è un altro paio di maniche. Per fare foto "alla maniera di" in fondo basta studiare. Per fare una foto, non importa se alla maniera di qualcun altro o alla vostra maniera, che dica qualcosa a chi la guarda ci vuole qualcos'altro in più. Io non ce l'ho, mi diverto a scopiazzare e basta. Ma fin che mi diverto va bene. |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 13:58
per me è il contrario : le foto con effetto WOW sono la maggioranza. il problema è che sono terribili. PS ha cambiato tutto e ora si presume di rendere buona una foto che era inutile con spettacolarizzazioni inquietanti. il problema ( culturale ) è che piacciono. non ci credete? aprite le gallerie di paesaggio di questo portale e leggete l'apprezzamento che hanno le foto più' costruite con PS . questa è ignoranza. |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 14:18
Ciascuno sceglie quello che vuole. |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 14:24
Ignoranza è un'altra cosa, non certo i gusti o le scelte che accomunano le grosse masse popolari. Se al cinema spopolano sempre i cinepanettoni o i cartoons simpatici per adulti e bambini non è per ignoranza (o almeno, non necessariamente) ma è per una precisa scelta di chi decide di andare al cinema a guardare quel tipo di prodotti cinematografici. C'è gente che non si sognerebbe mai di sposarsi senza un abito firmato da uno stilista specifico per matrimoni e c'è gente che ogni due giorni ha bisogno di mangiare sushi. Molte di quelle persone non sono propriamente ignoranti, semmai cognitivamente asfittiche od impagliate, o facilmente contentabili dai richiami pubblicitari purchè sintonizzati sulla loro linea d'onda. Esistono infiniti simboli e stili di vita massificati dentro ai quali le persone senza particolari ambizioni distintive ci si identificano e ci vivono serenamente perchè ci si riconoscono e perchè hanno deciso che i loro binari di percorrenza saranno quelli. Credo non sia una questione di ignoranza ma piuttosto di rigidità cognitiva. |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 14:30
non sono d'accordo : è questione di ignoranza. si ignora completamente quale sia una foto buona. fare una foto è la cosa più' semplice del mondo : basta scattare. pubblicarla e mostrarla perche' piace è il peccato originale del fotografo ignorante , che non sa distinguere una foto di Ghirri al mare da una di Pincopallino . e drammaticamente sceglie quella di Pincopallino per il drammatico concetto che “ Ciascuno sceglie quello che vuole. „ e non c'è nessuna voglia di migliorarsi perche' questo implicherebbe che bisogna studiare. per cui , viva la mediocrita' e le foto WOW |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 14:33
Mica tutti sono critici d'arte |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 14:49
Premesso che non ignoro chi sia Ghirri e conosca il suo percorso.... ma mi piacciono di piu le foto di "Pincopallino" sono ignorante? |
user109536 | inviato il 29 Giugno 2022 ore 14:57
Il mondo è bello perché è molto variato |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 15:02
Sarà sempre vario questo mondo. All'Università si passano gli esami, poi si è come dev'essere. Liberi di scegliere cosa guardare, sapere, fotografare pensare, leggere, preferire. Liberi di evolvere o di restringere i propri orizzonti. Liberi di cambiare anche le idee che sembravano certezze. |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 15:14
“ non sono d'accordo : è questione di ignoranza. si ignora completamente quale sia una foto buona. „ Perchè tu sai quale foto è buona e quale no? O consideri buone solo quelle che soddisfano i tuoi gusti? Scherzi a parte, ognuno ha i suoi gusti, condivisibili o meno. La fotografia è di tutti, anche se a volte qualcuno lo dimentica... Comunque si, ci sono foto che fanno dire WOW, che siano photoshoppate o meno... |
| inviato il 29 Giugno 2022 ore 15:21
Parlare di libertà di scelta in un sistema complesso ed influente a livelli microcosmici come quello in cui viviamo è molto pericoloso ed anche molto ingenuo. Siamo ancora troppo convinti che i singoli individui siano una cosa ben distinta dal mondo in cui viviamo. E a furia di appellarsi alla retorica de "ognuno ha i suoi gusti e fa quello che VUOLE" non si fa altro che chiudersi in un recintino sempre più apatico e consolatorio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |