RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro passa basso su R7







avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2022 ore 17:51


Ragazzi ho letto sulle specifiche che hanno rimesso il filtro passa basso su R7 come fecero su 90D (che posseggo). Ho letto tanto tempo fa su un sito in inglese che questo sensore senza filtro avrebbe potuto rendere di piu in merito alla qualità d'immagine, purtroppo sono recidivi anche su R7!
Ma quali sono i criteri per cui su una macchina viene messo e altre no?

In rete si trova di tutto, ma la qualità dell'informazione può variare in modo significativo. I progettisti delle case non necessitano di certo dei suggerimenti del Mario Rossi medio che scrive in rete, in merito a come progettare un sensore.

Detto questo, la funzione del filtro passabasso è quella di tagliare la banda di frequenze spaziali che il sensore non può campionare correttamente, e che potrebbero generare artefatti. Tuttavia, dato che i filtri ideali non esistono, vi sono sempre dei compromessi, con la conseguenza che il filtro non taglia tutte le frequenze "proibite" e, al contempo, può tagliare parte delle frequenze "utili" per il sensore.

Mi è capitato, ad esempio, di riscontrare problemi di moiré colore, con la mia 1dx mark ii, nonostante la presenza del filtro.
Al contempo, con un filtro passabasso si perde qualcosa in termini di qualità d'immagine, ma molto dipende da come è progettato il filtro.

Sulla 1dx mark iii, ad esempio, hanno introdotto una nuova tecnologia per la realizzazione del filtro passabasso (ed è l'unica fotocamera Canon su cui sia stata implementata, a quanto si legge dalle specifiche), che dovrebbe migliorare l'efficienza del filtro. Ovviamente non ho informazioni circa la funzione di trasferimento di tale filtro, dato che le case si guardano bene dal dichiararle.

Comunque, le ragioni tecniche per aggiungere un filtro passabasso sono quelle citate sopra: anche perché, lo ricordo, realizzare tale componente è comunque un costo aggiuntivo, per cui le case non lo aggiungono di certo per fare un torto alla clientela

Quanto al fatto che su certi modelli sia presente e su altri no, dipende dalla destinazione d'uso della macchina e dalle scelte della casa.

Canon non ha mai realizzato sensori privi di filtro passabasso. Sulla 5dsr vi era un filtro che "annullava" l'effetto dell'altro, ma la macchina venne messa in commercio unitamente alla 5ds, dotata di filtro passabasso tradizionale.

Comunque, avendo provato le macchine, non è che la differenza tra 5ds e 5dsr fosse poi enorme (anzi). Spesso si dovevano ingrandire i file al 100%, per apprezzare il divario, e con qualche intervento di postproduzione il gap si assottigliava drasticamente.

In compenso, i problemi di moiré possono essere rognosi da correggere, in certi casi, e ovviamente i progettisti ne sono consapevoli.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2022 ore 19:16

Anche la r5 ha il filtro AA di nuova concezione.

Canon recently introduced its EOS-1D X Mark III Digital Single-Lens Reflex [Edit: and now also apparently the R5 Mirrorless ILC] touting a new and improved Anti-Aliasing filter, which they call a High-Res Gaussian Distribution LPF

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2022 ore 19:52

Non è il caso di togliere il filtro passa basso sopratutto per scatti dinamici.
Come scritto prima, solo la 5Dsr non lo aveva, cioè lo aveva ma era possibile escluderlo da quello che ricordo.
Sensori senza filtri AA sono dedicati sopratutto per still life e qualche scatto di moda, non per scatti dinamici.
Ne hanno parlato per molti anni dai tempi della D800E, molti non sapevano usarla e volevano farci pure le cerimonie o scatti sportivi nei palasport o cicuiti, risultato, molti artefatti e micromosso.
Che poi un sensore FF senza AA sembra lo specchio per le allodole, certi dettagli uno li ricerca solo per macro o still life... ma anche no, con l'evoluzione degli ultimi 5 anni, qualsiasi marca e buoni vetri puoi far tutto.

Della K1 sapevo che erano poche e poco richieste, forse per il tam tam negativo che già c'era?
Il tracciamento dei soggetti in movimento era pessimo.
In condizioni di scarsa luminosità la messa a fuoco era sempre rallentata.
ecc.
Forse mi sbaglio?
Chiedo scusa.

Di certo annunciare un sensore senza filtro AA attira molti polli che non sanno cosa farci in realtà.
Chiedo ancora scusa.



avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2022 ore 19:56

Se uscisse una R1 con filtro AA come la 5dsr, da escludere a piacimento, (andiamo di fantasia) forse ci sarà un perchè per accontentare utenze a vario titolo.

Ma anche se non lo facessero, non muore nessuno.
Oramai è talmente anacronistico, che scomparirebbe anche la moda del senza filtro AA.






avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2022 ore 20:01


Anche la r5 ha il filtro AA di nuova concezione.

Non vi è menzione della cosa nelle specifiche della r5, a differenza di quanto accade per la 1dx mark iii.

www.usa.canon.com/internet/portal/us/home/products/details/cameras/eos

"Low Pass Filter

High Detail Low Pass Filter, breaking one incoming light ray into 16 rays at image sensor"

www.usa.canon.com/internet/portal/us/home/products/details/cameras/eos

"Low Pass Filter

Installed in front of the image sensor, non-detachable"

avatarsupporter
inviato il 26 Giugno 2022 ore 20:03

Che significa "rimesso"?
Non esistono corpi Canon senza il filtro passa basso.
Persino la 5dsr non era "senza", ne aveva uno in più che annullava gli effetti del primo.

avatarsenior
inviato il 26 Giugno 2022 ore 20:23

@doriano

Tutte le pentax recenti sono prive di filtro aa.

L'af non centra nulla.

Cmq io sulle senza filro noto una nitidezza e un dettaglio impressionante anche con obbiettivi economici.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2022 ore 7:42

Tutte le pentax recenti sono prive di filtro aa.

Lo so.

L'af non centra nulla.

Erano e sono notizie diffuse nel web e nei negozi.

Cmq io sulle senza filro noto una nitidezza e un dettaglio impressionante anche con obbiettivi economici.

Buon per te.


avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2022 ore 11:16

Filtro o senza filtro se l'ottica è di buona qualità la nitidezza ci sarà sempre.
Questa è stata scattata con una aps-c di 10 anni fa con filtro AA e sensore di soli 16 mpixel www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3385847&srt=data&show2=2&l=it

avatarsupporter
inviato il 27 Giugno 2022 ore 12:48

Ma anche un po' sticaz.zi, no?

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2022 ore 13:17

Una macchina senza AA va usata con f/ molto aperti perché se i quattro RGB sbordano dai sensel, allora è come avere già un blando AA (è la diffrazione, bellezza!).
Constato che sul Forum la cosa non è affatto nota.;-)
Ci sono fondati motivi teorici per cui un filtro AA è praticamente obbligatorio su qualsiasi macchina.
Che non piazzino OLPF nelle ammiraglie sono rimaste Sony, Pentax, Leica, Fuji. Nel caso delle prime due forse è per mantenere il pixel shift, a svantaggio dei video.
La R5 monta un AA di ultima generazione a 16 punti e tiene facilmente testa alle Sony A7RIII in termini di dettagli restituiti.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2022 ore 13:53


La R5 monta un AA di ultima generazione a 16 punti

Queste informazioni da dove provengono? Perché non vi è alcuna menzione della cosa, nelle schede tecniche della r5, mentre per la 1dx mark III la presenza del filtro passabasso con 16 punti viene citata più volte.

Anche la r3, che è un modello di fascia superiore alla r5, adotta un filtro passabasso tradizionale (ovviamente studiato per quello specifico sensore), come spiegano nel video che segue (45m19s).


avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2022 ore 14:29

@Hbd ho un debole per i canadesi come Jack Hogan perché sono mezzo-canadese anch'io;-). Evidentemente le sue informazioni erano sbagliate all'introduzione della R5. Non mi permetterei mai di mettere in dubbio la tua capacità di spulciare Spec Sheets o manuali Canon.MrGreen
www.strollswithmydog.com/canon-high-res-gd-lpf-aa/

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2022 ore 17:06

Più che altro ero curioso della cosa: in ogni caso, ho chiesto conferma a un mio contatto di Canon Usa, così da valutare quale sia la risposta ufficiale.

Nel caso della 1dx mark III, comunque, l'efficienza del nuovo filtro mi interessa molto, dato che con la 1dx mark II ho già avuto rogne relative al moiré colore, con il 100-400 II e l'extender 1.4x III, e una miglioria in tal senso la troverei molto utile, ben più di un aumento di 0,2ev di gamma dinamica, che nella pratica è sostanzialmente irrilevante.

avatarsenior
inviato il 27 Giugno 2022 ore 17:22

Hbd come sempre grazie per i tuoi contributi e la tua esperienza. Tienici aggiornati se ti va.

Grazie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me