user236140 | inviato il 17 Luglio 2022 ore 21:19
chi ha detto che gli animali notturni sono contenti? www.science.org/doi/10.1126/sciadv.abi8322 questa la premessa ovviamente è uno studio, non è detto che sia condotto bene né che sia definitivo At the same time, the spectral composition of outdoor lighting is rapidly changing, with broad-spectrum light-emitting diodes (LEDs) increasingly being favored because of their higher energy efficiency (21, 34, 36). The consequences of this shift are unknown, but it is predicted that white broad-spectrum LEDs have greater potential for ecosystem disruption, based on the visual sensitivities of many taxa, including nocturnal insects (37, 38). These same studies suggest that narrower-spectrum lighting (e.g., sodium lamps, which emit mostly yellow light) may be less harmful to biological processes tuttavia, io vedo visivamente meno insetti intorno alle nuove lampade LED del comune, molti meno |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 21:26
In alcuni casi hanno messo led schifdamente gialli invece di usare una luce calda adeguata. La yemperatura delle lampade dovrebbe essere arrorno ai 2700-3000 K. Nell'ambito degli allevamenti ci sono prescrizioni precise sia per la potenza che per la temperatura. |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 21:41
Scusate eh... ma se dovete fotografare la coppietta di innamorati sotto al lampione non fate prima a piazzarvi sotto a quello stesso lampione e poi bilanciate il bianco direttamente sotto la luce? E poi: chi l'ha detto che le lampade rosso-giallastre a 2800/3200/3400° K siano più naturali di una luce bianca? Del resto, scusate, di notte di luce non ce n'è proprio, a parte quella della Luna... che per inciso non è certo calda! E per concludere: fotografare significa scrivere CON la LUCE... quindi se non c'è luce che fotografate?  |
user236140 | inviato il 17 Luglio 2022 ore 21:47
@PaoloMcMix non ho mai parlato di "naturali" ma di "diverse" se cambia la lampada, cambia la luce che cade sotto, e non è solo questione di colore (frequenza) e/o flickering è anche questione di direzione dei raggi che cadono a perpendicolo nel caso dei LED Da cui una foto fatta nello stesso posto non sarà più la stessa Inoltre, il palazzo o monumento che c'è vicino non sarà più illuminato |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 21:58
Visti i tempi meglio che spengano buona parte della luminaria che spesso è sovrabbondante. Tanto le zanzare esistono da tempo immemorabile e continueranno ad esistere con o senza lampioni. |
| inviato il 17 Luglio 2022 ore 22:58
Beh Claudio è del tutto normale che nel paesaggio notturno le luci siano fra loro diverse, lo sono al punto che su dieci sorgenti luminose misurerai facilmente altrettante temperature colore. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 6:01
Il mio intervento legato ai benefici per l'astrofotografia e quello di Antonio per gli animali notturni, erano collegati al post d'apertura dove facevi notare che l'illuminazione led è più concentrata ad illuminare la strada e non si disperde verso l'alto… Tu la vedi come una perdita di romanticismo, io come un uso del cervello da parte dei comuni, perchè illuminare verso il cielo è una gran stupidata! Fosse per toglierei completamente l'illuminazione stradale! P.S. Resta il fatto che il led con la loro illuminazione ad ampio spettro sono il male assoluto per l'astrofotografia, ma almeno consumano e riscaldano un botto meno, con tutti i benefici ecologici che ne conseguono… |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 7:55
E cmq spesso le facciate degli edifici pubblici sono illuminate dal basso verso l'alto ed anche l'edilizia privata con il conformismo architetturale dilagante prevede dappertutto l'applicazione sulle facciate degli edifici privati di faretti di involucro dalla forma esterna cubica con luce direzionata contemporaneamente vs il basso e verso l'alto. Nella mia esperienza mi pare che la temperatura colore dei LED per illuminazione notturna sia di 4000K che è di fatto simile in pratica alla illuminazione della luna che per mia esperienza si aggira sui 4500 4600K. Una volta fotogrando le città in notturna eri solito trovare luci ai vapori di sodio, luci ai vapori di mercurio luci neon, luci xenon delle auto, il tutto di diverse potenze e soprattutto di diversa età con conseguente diversa temperatura amche dei diversi lampioni che pure avevano lo stesso tipo di lampada. A volte trovavi situazioni veramente teatrali e molto fotogeniche, con porzioni della città arancio fuoco, altre verdognole altre azzurre. In compenso cercare un bilanciamento del bianco che restituisse colori naturali era assolutamente impossibile. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 7:57
“ E cmq spesso le facciate degli edifici pubblici sono illuminate dal basso verso l'alto ed anche l' edilizia privata „ e questo è il male più assoluto visto che nessuno ne regolamenta l'uso! Magari sarò un po' di parte, ma non vi piacerebbe "tornar a riveder le stelle" anche dai centri urbani? |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 8:02
Anche la 'qualità' delle ombre è cambiata, il fatto che questi lampioni non abbiano una luce puntiforme ma di fatto siano un insieme di piccoli LED accostati crea delle ombre dirette e portate di carattere 'nervoso', 'multiparcellizzato'. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 8:09
"Magari sarò un po' di parte, ma non vi piacerebbe "tornar a riveder le stelle" anche dai centri urbani"? Trovo che ci sia un abbondantissimo spreco di luce ed energia. Gran parte dell'illuminazione non ha un vero scopo pratico ma solo estetico e pubblicitario, un'altra buona dose è per motivi di sicurezza/polizia. Agli effetti pratici forse si potrebbe sostenere che l'unica illuminazione indispensabile sia quella stradale automobilistica? Per chi passeggia non basterebbe una piccola torcia? È necessario illuminare le vetrine dei negozi? (Sto estremizzando forse ma un esercizio di fantasia illuminotecnica per migliorare le cose e diminuire il dispendio energetico probabilmente sarebbe possibile ed indispensabile) |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 8:21
“ Sto estremizzando forse ma un esercizio di fantasia illuminotecnica per migliorare le cose e diminuire il dispendio energetico probabilmente sarebbe possibile ed indispensabile „ No, non stai estremizzando, lo spreco (ed abuso) energetico ha raggiunto ormai livelli eccessivi! Dalle mie parti c'è un cartello pubblicitario led, in realtà più d'uno, che di giorno ha una luminosità tale da infastidire, non vi dico di notte! |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 9:45
le luci led sono un grosso problema.. a me è capitato di fare un video con 2 sorgenti led alimentate da un lato il contatore della chiesa, dall'altra un attacco all'illuminazione esterna del comune... non erano in fase... l'anti flirkering aggangiava solo una delle 2 sorgenti... ehhhhh capita... |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 10:21
e già, l'illuminazione a led ha anche questo spiacevole inconveniente |
user236140 | inviato il 18 Luglio 2022 ore 11:12
sul fatto che sia bene risparmiare non si discute sul fatto che l'inquinamento luminoso esista, neppure il motivo del post era indicare un problema che esiste, anche lui: luce fredda vs luce calda (lasciando da parte la questione flickering) Fra l'altro, non è un caso che queste luci si chiamano "fredda" e "calda" La soluzione di tenere tutto spento sarebbe un regalo eccessivo ai malfattori, come indicato dalle forze di polizia di qualunque epoca, dal medioevo a oggi Una possibile soluzione per salvare capra e cavoli dovrebbe essere mantenere le luci di vecchio tipo nei lampioni storici, perché un neon o un LED là dentro non si può vedere E per i monumenti, accendere fari a luce calda a orari fissi e pubblicizzati e/o in base all'importanza del manufatto Un'ultima questione: i lampioni è da un bel pezzo che buttano la luce in basso, a prescindere dalle lampade che portano La luce in alto la mandano i lampioni storici e non mi pare che siano i più numerosi, quindi siamo sicuri che l'inquinamento che disturba gli astrofili venga dai lampioni o dai fari dei monumenti? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |