JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
400J ( o w/s) sono il minimo se li si vuole utilizzare il luce modellata di giorno. Anche con un solo softbox. Il problema non è avere luce sufficiente per il sensore, ma combattere con il sole in un 1/250s. Se si usa una sigma dp, con il suo syncro flash a 1/1250s, un v1 basta. Peccato che godox non faccia trasmettitori intelligenti per corpi sigma.
Sono un ragazzo di campagna (perdonate!) ... e pure all'antica! Se voglio fare le cose ... "per benino", uso un cobra Canon (ho qualche "vecchio" 550 e 580) con un BEL RING FLASH (Orbis ring flash). L'accrocchio è un pò macchinoso da utilizzare (esiste anche un'impugnatura che facilita un pò!), ma evita triggers, stativi, soft boxes, e simili (vento o non vento). Ho visto anche "uno" che faceva come me ... Oliviero, mi pare ... Toscani (credo)! GL P.S.: come a suo tempo suggerito dal buon Cesare Callisto, in alternativa (per gli amanti della luce fissa anche ... a spasso), c'è una bella "ring light" della Neewer (alimentabile anche a batterie). In ambedue i casi, si dispone, in pratica, di un "beauty dish", la luce preferita dal compianto Giovanni Gastel, che mi onorava della sua amicizia su F.B. (ci si scriveva, di tanto in tanto)!
@Pie11. No. Il mio è marca "Orbis" (www.orbisflash.com) ma, ad occhio, mi pare abbastanza simile nel funzionamento. L'ho acquistato, parecchi anni fa, da un gruppo milanese che vendeva accessori di diverse marche (allora!): Billimgham, Aputure, Bowens, Godox, Pocket Wizzard ... ecc.. Sul bel catalogo compreso nella confezione apparivano gli estremi per raggiungere il gruppo: www.gruppobp.it - info@gruppoibp.it Tel 02.55015489 - Fax: 02.55019111 Il prezzo non lo ricordo, ma non mi parve ... esorbitante. Ciao. GL
@McB. Che sono vecchio ("all'antica") l'ho scritto in premessa! Non ho, INVECE, MAI scritto che "BISOGNA" fare come Toscani! Se si dovesse fare "come", sceglierei piuttosto il compianto Peter Lindbergh, o Annie Liebovitz, che si muovono con un esercito di assistenti e montano vere e proprie strutture paraluce in profilati metallici e teli neri (senza dimenticare adeguate piattaforme, magari mascherate con sabbia o altri fondi). Lì, generatori, flashes, soft boxes si sprecano! Se "dobbiamo fare come", ALMENO facciamo "bene"! GL
Se uso ND tolgo potenza? Ma di cosa stiamo parlando?
Vogliamo davvero confrontare la potenza di un flash non in sync con quella in sync?
Lo ribadirò fino allo sfinimento perchè nella realtà questo è ciò che succede... Se alzi gli iso (ma basta un 640... non c'è mica bisogno di esagerare) applichi un ND per poter stare sopra i tempi Sync già con un V1 hai tutta la luce che ti server per svolgere un servizio in piena regola.
Se poi si vogliono proprio raggiungere anche gli angoli più remoti di un ottagono da 120 (mi piacerebbe sfidarvi a riconoscere un octagon ben riempito da uno mal riempito poi...) basta mettere una cupola godox che mangia un pò di potenza ma me ne frego aumento gli iso... e lo riempio senza problemi.
Io consiglio poi il beauty perchè il vento gli fa na pippa... non perchè sia la soluzione di diffusione migliore... ma se ne usi uno un pò grandicello lo puoi anche allontanare e fare una figura piena.
Ma veramente mi viene il dubbio che non abbiate mai "osato" ad alzare gli iso e che non abbiate la percezione di quanto esponenzialmente aumenti la resa dei flash.
Dammi retta, vai di V1 alza gli iso e scatta felice!!! Farai grandi cose di sicuro ;)
A placare le varie diatribe, finora con nikon sb910 prima, e canon 600 rt II dopo, sono sempre andato bene. Da notare che ai matrimoni sono spesso di aiuto (li evito come la peste perchè mi tolgono troppe energie e il fotografo per il momento lo faccio come secondo lavoro), lavoro principalmente a compleanni battesimi e comunioni. Ogni tanto scatto per qualcuno che mi chiede qualche foto principalmente in esterna. Non mi sono mai lamentato della potenza del flash se non in pochissimi e rarissimi casi (più che altro quando il flash dovevo tenerlo per composizione più lontano dal soggetto), ed i compleanni si festeggiano spesso di sera e in interni (tranne l'ultimo dove tutto si è svolto in esterni illuminati uno schifo ma ho risolto in alcune foto con scatti su seconda tendina o softbox o rimbalzo sul telo del proiettore quando potevo). Non mi spaventano i 1600 iso, scatto spesso con l'85 1,4 a tutta apertura e la r6 gli alti iso li regge benissimo, inoltre cerco sempre punti di vista con luci di sottofondo per non vedere il nero più totale e vedere i coriandoli alzando esposizione ed ombre. Se dovessi fare un matrimonio il discorso potrebbe cambiare, ma non di parecchio. Cerchiamo comunque di risolvere prima il problema dello stativo, che mi sembra quello più urgente. Ho visto il Manfrotto 1004 BAC, sembra ben fatto, ma su catalogo ce ne sono altri 4000 modelli diversi, il 1004 mi sembra uno stativo leggero costruito bene. Eventualmente punterei ad un doppio stativo, il secondo più pesante da tenere in auto all'evenienza. Qui chiedo marche e modelli, soprattutto quelli in acciaio (?). Secondo, softbox montaggio smontaggio veloce, avevo visto mi pare i Godox suggeriti da qualcuno ma con attacco proprietario, non sembrano affatto male. Ci sarebbe il problema dell'attacco, dato che sto ancora valutando se puntare su yongnuo+canon riparato o su godox v1 + ad 100 pro. Ovviamente non ho paura di spendere sopra i 150 euro, però vorrei spendere con oculatezza e fare una spesa una volta e farla bene. Appena posso comunque vi mando qualche foto di esempio, con la scusa aggiorno la galleria dato che non pubblico da quando ho iniziato a scattare.
vabbè io parlo perche e il mio lavoro e sono certificato "Profoto" ma non e questo il punto!
si parla di esterne on location e si dice alza gli ISO? cioè esattamente il contrario di ciò che serve...boh .. in sto forum sono tutti forti a far polemica ma ad aiutare mi pare di no! contenti voi...
ps @Mlex...le tue sono foto "notturne" in quel caso le potenze sono meno importanti...io parlavo di giorno
Gobbo l'ho spiegato poco sopra che scatto spesso ma non sempre in notturna! Cmq io penso che il fotografo debba saper utilizzare la luce in tutti i suoi aspetti: se in diurna c'è una luce stupenda senza flash ben venga, se ci sono condizioni ostiche anche di giorno il flash si usa, anche per evitare spiacevoli effetti in post produzione di foto visibilmente artefatte (che poi recuperateli voi i volti dei soggetti totalmente scuri su una foto con sfondo correttamente esposto!). Per le notturne quando usavo nikon D750+ 24/70 e 70/200 2.8 alzavo gli iso anche a 6400 a volte oppure sovraesponevo in post, risultato spappolamento ovunque. Passando a Canon dato che lavoro spesso di notte e volendo tenere gli iso a bada ho preso fissi luminosi proprio per questo motivo (anche dovuto al fatto che la gamma dinamica di Canon sulle zone scure sia sicuramente inferiore a Nikon, ovvero si recupera di meno e se si esagera vengono fuori i coriandoli). Mi sono abituato a lavorare con i fissi tant'è che uso 16 2.8, 35 1.8 e 85 1.4. Se devo lavorare in diurna chiudo a f/2.5 e risolvo il problema della pdc tenendo comunque tempi di sicurezza e iso relativamente bassi.
Tornando sull'argomento, nessuno che mi consigli un buon stativo in acciaio?
“ Se uso ND tolgo potenza? Ma di cosa stiamo parlando? „
Se usi un ND per la potenza luminosa è come se chiudessi il diaframma, la luce che arriva al sensore diminuisce, il rapporto tra luce naturale e flash resta uguale, quindi non consideriamolo.
“ Vogliamo davvero confrontare la potenza di un flash non in sync con quella in sync? „
in che senso?
“ Lo ribadirò fino allo sfinimento perchè nella realtà questo è ciò che succede... Se alzi gli iso (ma basta un 640... non c'è mica bisogno di esagerare) applichi un ND per poter stare sopra i tempi Sync già con un V1 hai tutta la luce che ti server per svolgere un servizio in piena regola. „
Mah, bisognerebbe dare dei riferimenti un po' più oggettivi. Cosa fotografi? Quanto è grande il campo inquadrato? A che distanza tieni la luce? Qual è la luce principale?
Perché per mia esperienza, per come fotografo io, spesso un 1200W con parabola senza diffusori non mi è sufficiente per usarlo come luce principale che sovrasta quella ambiente in capannoni con vetrate di giorno, quindi in poca ombra diffusa, neanche luce diretta, figuriamoci con un softbox, o all'aperto. Non si fotografa col sole.
Un V1 all'aperto in un softbox diventa luce principale per chessó, una poltrona? Una persona a figura intera? Io ce l'ho, e ti dico no, ma proprio no. Ma neanche lo considero se non diretto, zoomato, entro tre metri, o per una schiarita come quella di un polistirolo.
Ma c'è un'altra faccenda da considerare, la differenza di potenza luminosa tra il punto più vicino e quello più lontano della scena inquadrata, o legge dell'inverso del quadrato.
Cioè, se fotografo una persona di 1,70m , o un tavolo ampio uguale, io considero che la fonte luminosa debba essere a 10 volte tanto per essere quasi omogenea, quindi 17 metri, per far bene il lavoro. O 5 volte, 8,5metri per un lavoro che vaben dai poi c'è la sfumatura in Photoshop e ci aggiungo 2 stop. Ma dover avvicinarsi ulteriormente significa improvvisare male…
“ Se poi si vogliono proprio raggiungere anche gli angoli più remoti di un ottagono da 120 (mi piacerebbe sfidarvi a riconoscere un octagon ben riempito da uno mal riempito poi...) basta mettere una cupola godox che mangia un pò di potenza ma me ne frego aumento gli iso... e lo riempio senza problemi. „
Basta fotografare il diffusore, molto sottoesposto, così da vedere la differenza tra centro e lati.
Poi, nella foto non si noterà, ma potrebbe essere sufficiente un diffusore più piccolo e maneggevole, se non si riesce ad illuminarlo tutto.
“ Ma veramente mi viene il dubbio che non abbiate mai "osato" ad alzare gli iso e che non abbiate la percezione di quanto esponenzialmente aumenti la resa dei flash. [
Dammi retta, vai di V1 alza gli iso e scatta felice!!! Farai grandi cose di sicuro ;) „
Ma secondo me non hai ben chiaro come i vari parametri agiscono sull'esposizione. Se usi ND e alzi gli ISO il rapporto tra luce ambiente e luce flash non cambia, serve solo a farti stare nel tempo syncro.
Se il flash è scarso resta scarso, intendendo scarso come carente, sottodimensionato, impotente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.