| inviato il 24 Giugno 2022 ore 10:25
Per come la vedo io, la 850 più l'obbiettivo macro è la soluzione migliore, l'unica cosa, è che per ottenere risultati soddisfacenti e veloci, devi prevedere un cavalletto che ti possa tenere la fotocamera in verticale sopra l'originale, due luci laterali per illuminare uniformemente la foto ed una lastra trasparente (plexiglas o vetro) per tenerla perfettamente piana. Si faceva grossomodo così negli anni 70/80 e si fà tutt'oggi così con gli scanner planetari. Gli scanner CCD se economici li lascerei stare (visto l'attrezzatura da ripresa che già hai) |
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 11:01
Chiedo una cosa che mi tornerà utile un domani penso.... Per digitalizzare i negativi, meglio scattare in RAW(RAF nel mio caso) o TIFF? |
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 11:19
in RAW senza dubbio, i Tif 16bt vanno bene per la scansione (anche se certi Sw per scanner propongono un formato raw proprietario). “ Gli scanner CCD se economici li lascerei stare (visto l'attrezzatura da ripresa che già hai) „ Non sono di quest'avviso a parte che uno scanner a casa fà sempre comodo anzi per me é diventato indispensabile come la lavatrice, il lavastoviglie e l'aspirapolvere, ecc... ...e poi la lastra di plexiglass, la perpendicolarità, la luce uniforme senza riflessi...insomma a meno di avere uno stativo con 2 lampade a 45° é una galera e quando provi lo scanner (anche economico) cambi subito idea Poi se vuoi la migliore qualità possibile per archiviarle definitivamente sono d'accordo con te, ma apparentemente non é il caso visto che nonostante la magnifica attrezzatura che ha le scatta in jpeg (un'eresia) |
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 11:29
i scannerizzo negativi e Dia con una scatola dell' iPad ho praticato una finestra al centro del coperchio poco più grande del formato 135,fatto un bordo in cartone incollato per appoggiare le slide ,inserito all'interno un vecchio iPad con app torcia acceso e con un cavo esterno di alimentazione. metto la scatola in verticale sulla scrivania, più cavalletto con Pen e 30 mm macro ,escono una meraviglia provare per credere |
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 15:34
Dubito che uno scanner piano da 40/50/60 anche 100 € possa fare meglio dei 45 mpx della D 850. Non ci credo neppure se me lo dimostrate. |
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 16:53
Credo che la macchina farebbe sicuramente meglio ma in condizioni ideali, il problema è curare tutto: allineamento, planarità, illuminazione, cose che lo scanner fa da solo perché è fatto per quello. |
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 18:35
Bhè in quanto a planarità neanche lo scanner è esente da questo problema. Io quando |
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 18:41
Bhè in quanto a planarità neanche lo scanner è esente da questo problema. Io quando scansionavo le foto, mettevo sempre tra l'originale ed il coperchio una lastrina di vetro, proprio perché spesso il coperchio non spianava la foto sul piano e dopo la scansione ne risentiva (qualitativamente) e questa è un'accortezza che fà/faceva anche chi ha uno scanner high end. |
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 21:36
L'ho gia scritto prima: gli scanner economici hanno un sensore CSI che ha dei grossi limiti qualitativi. Ha scarsa definizione e non ha profondità di campo. Va bene per scansionare il modello 730. |
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 23:34
“ Bhè in quanto a planarità neanche lo scanner è esente da questo problema. „ Boh... posso dire che il mio vecchio Epson photo schiaccia l'originale da scansionare contro il vetro con tutto il coperchio tramite un pannello spugnoso, quindi ne garantisce la planarità. |
| inviato il 24 Giugno 2022 ore 23:43
Anche io ho un Epson V700 photo e ripeto mi sento più "tranquillo" con una lastrina o un peso sul coperchio, magari è una fissa inutile, ma male non fà e anziché decidere di volta in volta se è una pratica utile oppure no ho deciso di farlo a prescindere. |
| inviato il 25 Giugno 2022 ore 6:29
Si fa un po confusione, lo scanner deve essere uno scanner per film, non multifunzione o scanner piani. Negli scanner per film, per quanto ne so, non si va oltre i3600 dpi reali (non il valore pubblicato, tranne gli hasselblad che costano carucci) che si traduce ad arrivare a scansionare la grana della pellicola. E quindi inutile andare tanto oltre Poi tutti gli altri sistemi ci stanno , ma a qualità diversa e per usi diversi. Se si scansiona guardando il risultato sul cellulare va bene tutto. |
| inviato il 25 Giugno 2022 ore 10:34
La foto postata sopra da Leo mi sembra ottima Sono bellissimi i grigi ricchi ma non piatti Riesci a caricare su juza la versione a piena risoluzione ? Ps anche i soggetti sono troppo forti ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |