RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mac mini m1 256 8gb base o meglio un pó di upgrade?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Mac mini m1 256 8gb base o meglio un pó di upgrade?





avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 4:36

seguo

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 7:13

Esatto Black,
non hai esagerato dicendo che la grafica sull'intel è una vera ciofeca, non solo con Topaz ma anche con Helicon e piccoli sw di conversione video tipo HandBrake mi parte la ventola quando è ancora al 25% del rendering che alle volte sembra un drone,MrGreen

In aggiunta il mio mini intel è vecchiotto e dietro ha le porte quelle ancora del pollaio e non ci attacchi nessuna grafica esterna, per questo ci ho aggiunto un M1 base.Sorriso

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 8:37

La cosa migliore è prendere la versione base che con 700€ te lo tirano dietro. La tecnologia negli ultimi anni fa passi da gigante e fra 3 anni cambierai (ammesso che ce ne sarà bisogno) modello vendendo il tuo a 400€/500€. In ogni caso 8gb di RAM sono sufficienti se non gestisci centinaia di foto contemporaneamente tutte le volte che lo usi... Oppure software di editing video. Se sei un amatore 8gb vanno benissimo.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 10:06

Occhio con questo discorso della tecnologia... Il software scritto sempre peggio, o che comunque assolve sempre a più funzioni, è capacissimo di rendere obsoleta qualunque macchina.
Una volta le applicazioni si ottimizzavano in ogni minimo dettaglio a livello di cicli di processore e memoria utilizzata, oggi... Pensate ai giochi per cellulare che occupano GB di disco e non girano se il dispositivo non ha almeno 6GB di RAM...
Quindi ok che per il sistema e le applicazioni base è un fulmine, e va ancora bene finché il focus dello sviluppo è sui chip M, ma quando poi (per dirne una) C1 canna lo sviluppo e comincia ad andare più lento perché mangia più RAM rispetto alla versione precedente (per qualche ipotetica nuova feature) non dite che non l'avevo detto. Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 13:30

Ho sia Mac mini m1 che Mac book air m1.. entrambi 256 con 8gb di ram. E vanno divinamente con Lightroom Photoshop e i vari denoise.. e parliamo di file della a7r4 prima e a1 adesso.. vai serenissimo

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 16:42

Il discorso della ram con gli M1 conta fino a un certo punto dato che fa uno swap memory con l'SSD... ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 17:31

Il discorso della ram con gli M1 conta fino a un certo punto dato che fa uno swap memory con l'SSD...


a leggere queste cose sembra che la memoria virtuale l'abbia inventa Apple, è da tempi immemori che i sistemi operativi fanno swap su disco, il problema è che quando iniziano a swappare il sistema diventa una lumaca, anche se SSD il disco è enormemente più lento della RAM

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 17:42

Ok però nei miei mini ( intel e M1 ) hanno entrambi il disco ssd di pari capienza e bontà ma il nuovo processore la differenza te la sbatte li ed è netta manco da mettersi a fare confronti malgrado la ram minore, come diceva Black si basa tanto sul fatto CPU/GPU, non c'è verso,

immagino che i successori dell'M1 siano una svolta ancora più sostanziosa,
so bene che costano care quelle mele però durano tanto,

sono alla mia terza mela e non per guasti ma solo per upgrade, i più vecchio a ottobre compie 15 anni e il medio 10 eppure sono ancora li funzionanti senza mai un ricambio se non per averci messo dentro dell'hardware maggiorato.

Negli anni precedenti con win ( tre macchine partendo da un pentium ll/w98 a carbonella ) ero diventato un asso nelle formattazioni, cambi di pezzi, ravanamento nel bios, pure qualche calcio oltre a staccaggio spina della corrente per sfinimento.MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 18:18

Indipendentemente da cpu/gpu e capacità del disco, la quantità di ram inferiore entra in gioco solo quando superi il limite, se hai 8Gb e il sistema ne ha bisogno di 16 vedrai che un sistema con 16 vola in confronto. Finchè la quantità di memoria allocata è inferiore a 8Gb non c'è differenza.

Comunque anche windows dai tempi di win98 ne ha fatta di strada, il mio pc precedente (10 anni) è nato con win 8.1 e ho reinstallato win solo passando a 10, giusto per fare un'installazione pulita. Non c'è bisogno di ravanare nel bios ne di fare chissà quali magheggi, funziona e basta.

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 20:14

Lo swap memory con l'ssd, se saturate la ram e poi richiedete altre operazioni intensive al SoC, conta come il due di fiori con briscola a cuori...

user217974
avatar
inviato il 10 Luglio 2022 ore 21:58

"bastano 8gb, perchè sono quelli speciali dell'm1" cit MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 22:58

Ma lol

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 23:29


"bastano 8gb, perchè sono quelli speciali dell'm1" cit MrGreenMrGreenMrGreen


Ovviamente 8GB di memoria restano 8GB e se devi lavorare su una quantità di dati superiore oggettivamente è un problema.

Però è anche vero che l'architettura Unified Memory nei SoC Apple da M1 in poi oggettivamente, ed ovviamente se ben usata da software scritto e compilato ad-hoc, ha dei benefici in termini di prestazioni e quindi puoi evitarti un po' di cache (applicative) e buffer vari e questo nell'uso quotidiano ti dà la sensazione che meno memoria possa comunque essere sufficiente.

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2022 ore 23:42

Questo te lo spiega in modo sufficientemente chiaro:
www.druva.com/blog/exploring-arm-and-heterogeneous-compute-architectur

user217974
avatar
inviato il 11 Luglio 2022 ore 10:21

"M1 con 8gb di memoria unificata va tranquillamente più forte di un intel con 32GB di ram"


riCit MrGreenMrGreen

scusate, ho finito di trollare.

saluti e buona giornata

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me