RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless o Reflex?







avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2022 ore 12:39

Allora ci vuole la R3 (che credo abbia la tendina copri sensore, mentre non sono sicuro sia presente su R5 e R6, attendiamo il parere di esperti del mondo Canon). Comunque a mio parere il passaggio è un inutile bagno di sangue.
Sulla pulizia del sensore si compri un kit: è veramente facile, veloce ed economico. Se ci riesco io (lo faccio ormai da anni), possono veramente riuscirci tutti.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2022 ore 13:02

Che c'entra? Anche le reflex hanno la tendina coprisensore (l'otturatore)...
Non è davvero un motivo per passare alla ML...
Che poi... a pulire il sensore ci metti due minuti...

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2022 ore 13:06

Che il sensore della 1DX (II in questo caso) si sporchi facilmente mi sorprende non poco : io ho avuto , anche se per poco tempo , la 1DX e non ho mai notato questo problema .
Ecco comunque , come dice Stock , una buona occasione per iniziare a pulirsi il sensore da sé , operazione sicura e di facilissima esecuzione .

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2022 ore 13:21

Pam,
le indicazioni di Axl sono a mio avviso i punti fondamentali da considerare.
Il futuro è senza dubbio con fotocamere senza specchio, poi decidere di passare adesso o tra un po' (anche un bel po') al sistema ML dipende da cosa si ha, cosa ci si fa, o cosa si vorrebbe fare con il proprio corredo.
Io uso le Nikon, ed al momento continuo ad usare le reflex, pur consapevole dei punti a favore elencati da Axl. Diciamo che per il momento tiro ancora un po' il collo alle mie reflex, ma so bene che "al prossimo giro" (per necessità dovute a guasti, o perché mi verrà voglia di avere oggetti più aggiornati), prenderò una mirrorless.

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2022 ore 13:28

Non si trova in generale sopratutto se alza gli iso è un disastro, mi pare abbia una delle prime.

Ma questo non ha nulla a che vedere con le ML......

Tra l'altro io non saprei usare il mirino elettronico.

Oddio ma non devi saperlo usare.... devi solo guardarci dentro

Macchina a mezz'asta inseguendo i giocatori con tutto quel bel peso? O c'è una soluzione?

Pam mi sa che stai facendo un po' di confusione....

avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2022 ore 13:29

Pam,
le indicazioni di Axl sono a mio avviso i punti fondamentali da considerare.
Il futuro è senza dubbio con fotocamere senza specchio, poi decidere di passare adesso o tra un po' (anche un bel po') al sistema ML dipende da cosa si ha, cosa ci si fa, o cosa si vorrebbe fare con il proprio corredo.
Io uso le Nikon, ed al momento continuo ad usare le reflex, pur consapevole dei punti a favore elencati da Axl. Diciamo che per il momento tiro ancora un po' il collo alle mie reflex, ma so bene che "al prossimo giro" (per necessità dovute a guasti, o perché mi verrà voglia di avere oggetti più aggiornati), prenderò una mirrorless

Ti ringrazio Joe ;-)

Condivido la tua Road Map, analisi perfetta direi

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2022 ore 13:42

Personalmente mollerei 7 e 6 e proverei una ML (visto l'ambito in cui scatti punta come minimo a una R6). La 1Dx II per ora me la terrei stretta nel caso il passaggio a ML non venisse digerito a dovere....scatto pure io in ambito sportivo con una 1DX II e, da qualche mese, con una R6 con lenti EF adattate e sono molto contento della resa di quest'ultima.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2022 ore 14:10

Per quanto riguarda il rumore digitale teoricamente le reflex ( a parità di tecnologia del sensore) dovrebbero essere avvantaggiate rispetto alle ml per il fatto che il sensore delle reflex è sempre spento e si attiva solo allo scatto , mentre quello delle ml , essendo sempre acceso, scalda di più e questo dovrebbe produrre più rumore.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2022 ore 14:22

Peccato che le reflex praticamente non le propone più quasi nessuno, per cui al livello di sensore e non solo sono ferme a quello che proponeva il mercato, mentre invece nel mondo reale le ML beneficiano delle innovazioni in termini di riduzione del rumore, non solo a livello di sensore, ma per tutta la catena di acquisizione.

Non sono comunque questi i motivi di scelta.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2022 ore 14:29

Peccato che le reflex praticamente non le propone più quasi nessuno, per cui al livello di sensore e non solo sono ferme a quello che proponeva il mercato, mentre invece nel mondo reale le ML beneficiano delle innovazioni in termini di riduzione del rumore, non solo a livello di sensore, ma per tutta la catena di acquisizione.

Non sono comunque questi i motivi di scelta.

Vero, infatti ho scritto a parità di tecnologia.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2022 ore 15:29

I vantaggi delle ML sono stati elencati esaurientemente e lucidamente (come sempre, del resto) dall'amico Axl.
I vantaggi delle reflex ti verranno elencati esaurientemente e lucidamente (come sempre, del resto) dall'amico Hbd che sicuramente interverrà tempestivamente (strano che non l'abbia ancora fatto!).
Ora, il domandone (soprattutto possedendo già un corposo corredo reflex) è: mi "conviene" spendere una "certa cifra" (guadagnando ciò che indica Axl/perdendo ciò che puntualizzerà -a breve- Hbd)?
E qui, purtroppo, la risposta è enormemente, mostruosamente, soggettiva ... ahimè! Ciao. GL

avatarjunior
inviato il 21 Giugno 2022 ore 15:35

a pulire il sensore ci metti due minuti...

Non mi sono mai fidata a farlo, lo presentano come una prova per esperti e non vorrei rovinare il sensore

“ Non si trova in generale sopratutto se alza gli iso è un disastro, mi pare abbia una delle prime. ?

Ma questo non ha nulla a che vedere con le ML......

E allora come mai dice che gli alti iso non li sopporta?

Pam mi sa che stai facendo un po' di confusione....

Sono abituata col mirino ottico, questo si usa lo schermo dietro per inquadrare? Se è così non l'ho mai fatto.

Da queste risposte mi sa che mi conviene prenderne una in sostituzione della 6D e provare, per ora non sostituisco la 1D.


avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2022 ore 15:55

Possiedo anch'io la 1DX Mark II, più una 5Ds e 70D, magari in giorno sostituirò una delle due con una R, dato che la trovo un' ottima via di mezzo tra la R6 e R5. Ma la 1D non si tocca.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2022 ore 16:04

Sono abituata col mirino ottico, questo si usa lo schermo dietro per inquadrare? Se è così non l'ho mai fatto.


vabbè quello è un problema del tuo amicoMrGreen
il mirino lo usi come usi quello reflex, con in più il vantaggio di avere già visibile l'esposizione esatta della tua foto

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2022 ore 16:13

Pam stai confondendo lo schermo LCD con il mirino elettronico.
Il mirino elettronico (o EVF) è al posto del tuo classico mirino ottico (o OVF).
Nel mirino elettronico devi solo guardarci dentro, solo che non vedrai la scena attraverso degli specchi, ma (essendo appunto una mirrorless, senza specchio) vedrai attraverso un piccolo schermo LCD, dopo 2 giorni non noterai più alcuna differenza con un mirino ottico e inoltre avrai tanti vantaggi, uno su tutti potrai vedere istantaneamente la corretta esposizione della tua scena.
Ma non puoi spendere alla cieca 3/4/5/6 mila euro, provane una prima almeno e vedi come ti trovi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me