RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema Pentax 645: fotografia di paesaggio con medio formato II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema Pentax 645: fotografia di paesaggio con medio formato II





avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2022 ore 17:53

Io ero interessato alla Pentax 645Z, ma non l'ho mai provata di persona, pur avendola avuta in mano.

Mi sono scaricato dal sito DPReview circa 30 (trenta) files RAW scattati con la 645Z sulla quale erano state installate ottiche diverse, e li scatti erano stati fatti in situazioni fotografiche diverse.

I RAW sono ottimi, la qualità della roba Pentax è indiscutibile, ottima, e la fotocamera e relative ottiche costano, secondo me, il giusto.

Alla fine non la comprai perché per il formato di stampa che faccio io, molti A3 e pochi A2, una fotocamera da 50 Mpx è fortemente ridondante, io su circa 30 RAW e qualche stampa fatta, avevo visto guadagni a volte apprezzabili di qualità (= resa dei toni delicati) rispetto alle mie 2 X D 810 usate con ottiche "buone", inclusi degli Zeiss Milvus, mentre a volte non erano apprezzabili.

Rispetto alla D4, 16 Mpx e più vecchia, su formato A2 visto a monitor secondo me la differenza si vede, sempre sulla continuità tonale dei toni delicati, molto di più che rispetto alle D 810.

Ma alla fine il cambio non lo feci soprattutto perché cambiare corredo era un salasso.

Dovessi partire oggi ex novo con un corredo digitale, abbandonerei il 35 mm per il Super 35 mm , e la scelta sarebbe proprio per un paio di 645 Z con relative ottiche, ridurrei così le fotocamere da tre a due, ma in cambio avrei un sensore più grande.

Sceglierei la 645 Z perché è una Reflex, io non cambierei mai una Reflex "seria" per una ML.

Tutte le fotocamere "serie" di Medio Formato sono delle Reflex, e lo sono semplicemente perché nulla sostituisce l'occhio di un fotografo esperto.

Il fatto che la 645 Z abbia sulle spalle qualche anno è del tutto irrilevante, semplicemente perché il sensore che monta è ancora in produzione corrente su praticamente tutte le Super 35 mm, e poi perchè, dal 2012, i sensori CMOS sono al palo come qualità d'immagine, quella che davano allora, danno oggi, i miglioramenti che le Case rivendicano, sono solo delle bufale, basta confrontare le misure fatte, le differenze sono risibili ed invisibili ad occhio.

Quando mi feci il corredo digitale io, nel 2008, venendo da circa 40 anni di foto a pellicola, il formato Super 35 mm non esisteva, esistevano le MF vere che però avevano dei prezzi proibitivi per le mie tasche, oltre che ad essere fortemente ridondanti per le mie necessità.

Comunque, un sensore più grande, in assoluto, è sempre migliore, su tutto, rispetto ad un sensore più piccolo, ed oggi le Super 35 mm con relative ottiche, costano pari pari come le FF 35 mm, anche se non ci fai tutto quello che fai con una 35 mm.

La 645 Z, come prestazioni, è attualissima, qui un confronto di GD con Fuji GFX 50R Fuji 50 S e Fuji 50 S II





Fin verso i 2000 ISO son tutte uguali, la Fuji GFX 50 S II lo è anche ad alti ISO, ma oltre 1600 - 2000 ISO, se uno stampa in qualità Fine Art e formati grandini fino all'A3, non ci deve andare, mentre per gli A2 bisogna stare entro gli 800 - 1000 ISO.

Io ero andato a spulciare anche quei dati lì della 645 Z, ma alla fine, per il vile, ma per me importante soldo, ci ho rinunciato.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2022 ore 21:33

In realtà le cose stanno messe molto meglio. Gli iso utilizzabili sono oltre i 2000, ma soprattutto il DNG è molto malleabile e maltrattabile in maniera esagerata, rispetto alle ff, che pure sono ottime.

Non so come mai le ml medio formato siano ancora così acerbe negli elementi di contorno, saranno scelte di marketing.
Di fatto, dalle varie lamentele e dai vari cambi che vedo fare a fotografi (che si definiscono) professionisti, si intuisce che non sono ancora prodotti maturi.

Dal punto di vista dei risultati ottenibili, il sistema è quanto mai attuale. Quello in cui speravo/spero, al di là di qualche aggiornamento funzionale che non guasta (menù, risoluzione monitor etc.) era finalmente una ff 4.5x6, visto che tutti gli obiettivi coprono perfettamente il formato (verificato su 645n analogica). Purtroppo invece credo che se sarà, incrementeranno la risoluzione col sensore da 100mp, già disponibile da qualche anno e che comincia ad essere comunemente utilizzato (già lo montano 2 modelli Fuji e uno Hasselblad, appena annunciato)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2022 ore 22:21

Non so come mai le ml medio formato siano ancora così acerbe negli elementi di contorno, saranno scelte di marketing.


Mah.... premetto, ho grande stima per Pentax ed ho posseduto con soddisfazione una Pentax67 per due anni.

Però, (parlo per Fuji), non credo che ci sia un aspetto della Pentax che sia superiore alla Fuji.

L'AF è sicuramente più affidabile, ricordiamoci che non serve tarare gli obbiettivi e quando indica il fuoco, è a fuoco, insomma, la grande evoluzione delle ML è proprio quella.

Probabilmente non sarà il massimo in AFC ma in AFS non ci sono problemi di sorta, veloce ed affidabile.

Se poi vogliamo giudicare il sistema nel suo insieme, a me il Pentax piace molto, soprattutto perchè propone degli splendidi tele che in casa Fuji non esistono.


avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2022 ore 23:46

"Gli iso utilizzabili sono oltre i 2000.."

Dipende che utilizzo ne fai.

In stampa, per qualità elevata, sopra i 1600 oggi non ci vai.

E la limitazione non è il rumore, ma la perdita di continuità dei toni cromatici sottili, il problema è di registrazione nelle ombre del colore nei suoi toni delicati, e tenuta del contrasto fine, sempre nelle ombre.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2022 ore 8:16

Guardate io parlo solo per sensazione (test non se ne parla MrGreen) ... , sarà anche suggestione da possesso di un mezzo, e vedo ciò che non c'e.... Boh
Ma le immagini della 645d se le paragono a quelle della R mi pare abbiano qualcosa di più
Naturalmente sempre foto del clinz sono Triste




avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2022 ore 11:19

Però, (parlo per Fuji), non credo che ci sia un aspetto della Pentax che sia superiore alla Fuji

A parte la compattezza strutturale, si può dire anche l'opposto, non credo ci sia un aspetto della Fuji superiore.
Per quanto riguarda l'af della Fuji, bene, ottimo. Ma non credo sia migliore del Pentax, che è veramente sorprendente. Ha una precisione assoluta, e velocità da 35mm. Per assurdo proprio con le ottiche a cacciavite. E non c'è necessità di taratura, come nel 35mm, mai fatta una. Continuo a comprare ottiche usate, e vanno tutte perfettamente da subito.
Poi a me Fuji piace molto, una 100 non mi dispiacerebbe affatto, ci ho pensato, anche non dismettendo Pentax. La possibilità di montare ottiche di tutti i tipi mi attira, soprattutto i supertele Canon EF, a partire dall'800mm. Però, a parte il fatto che poi non ci sono i tele nativi che voglio, volendo un corredo ampio, anche usato, le ottiche comunque costano dal doppio al quadruplo. Nel mio corredo Pentax, ho pagato caro solo lo zoom 28-45, ma ci stava, è un pezzo talmente unico e top che l'ho fatto con piacere. Con lui, e anche un altro solo tele (da 90 a 200) si ha già un corredo utilizzabile. Gli altri obiettivi li ho pagati cifre molto basse.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2022 ore 11:22

In stampa, per qualità elevata, sopra i 1600 oggi non ci vai

vai tranquillo, è proprio in stampa che ci vai a nozze. Il ritratto, ad es., in bassa luce e alti iso ha una restituzione dei colori fantastica, è proprio l'aspetto in cui supera nettamente il piccolo formato.

Lascia stare i raw di dpreview o altri, non sono mai affidabili, devi valutare e confrontare le tue foto col nuovo sistema, rispetto a quelle col vecchio se vuoi capire la differenza.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2022 ore 11:35

Speedking, se prendi, che so, una a7r4, una 5DSr, una r5, con ottica top ovviamente, la nitidezza e il dettaglio non mancano.
Ma se vai a guardare le sfumature, la resa cromatica, soprattutto in luce critica, le differenze sono notevoli.
L'impatto generale dell'immagine poi è fantastico. Purtroppo qui non si vede perchè il sistema comprime e appiattisce tutto. Ma ti assicuro che viste correttamente non c'è paragone.

Questa foto, ad esempio,

sembra abbastanza normale, ma la petroliera sullo sfondo si intravede appena. A piena risoluzione invece, ha una tale pulizia da generare un effetto visivo notevole, che il 35mm non può dare.

Quest'altra idem

il veliero sullo sfondo non dice granchè. A piena risoluzione invece ha un tale impatto da modificare la percezione di tutta l'immagine.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2022 ore 11:55

Ti consiglio di provare una 100/100s. È proprio sui "toni delicati" che noterai la differenza.
Riguardo all'af, come è stato detto l'af-s va più che bene, soprattutto con le lenti a motori lineari. I sensori di fase, completano il quadro.
Non me ne volere, ma quell'orario lì, è il meno indicato per apprezzare il genere e la potenzialità della macchina.;-)

Anche sui progressi dei sensori, ci sarebbe da discutere...

www.fujirumors.com/fujifilm-gfx100s-dynamic-range-data-by-photons-to-p

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2022 ore 12:08

Ti consiglio di provare una 100/100s. È proprio sui "toni delicati" che noterai la differenza

Non ho dubbi su questo

Non me ne volere, ma quell'orario lì, è il meno indicato per apprezzare il genere e la potenzialità della macchina

Tante grazie;-) e vedessi che foschia c'era. Ma ero lì per altro

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2022 ore 12:11

Io ho dovuto tarare fue ottiche con la Pentax ed una anche a -10 non sistemava totalmente il problema

Quindi dipende… non diciamo che non hanno MAI bisogno di regolazioni sono delle reflex con i normali problemi da reflex

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2022 ore 12:37

Per quanto riguarda l'af della Fuji, bene, ottimo. Ma non credo sia migliore del Pentax, che è veramente sorprendente.


Io credo invece che lo sia, è una tecnologia più recente e non soggetta a problemi di B/F focus che affliggono i vecchi sistemi reflex.

Ho avuto per molto tempo la MamiyaZD che aveva l'AF "old style" .... anch'essa pagava pegno con le moderne Fuji (sulla X1D non mi pronuncio perchè non la conosco ma dicono che il suo AF sia pessimo).

Per il resto, hai perfettamente ragione, già 10 anni fa provai ad una fiera la 645D e ci persi il sonno.

Ad avere il tuo corredo Pentax, io non guarderei Fuji, terrei quello che ho.

;-)

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2022 ore 12:39

L af della X1dmk2 non della vecchia e ora sistemato dai firmware
Fui il primo a lamentarmene mentre tutto stavano zitti ora non è ovviamente un fulmine ma va bene per gli scopi prefissati
Sport e avifauna NO

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2022 ore 14:51

Paco, ho avuto 11 ottiche Pentax af e ne ho utilizzate una 15ina. Tutte usate. Andava veramente male un 150 molto usato, che non sono riuscito a tarare in nessun modo. Gli altri spaccano il capello, anche gli f5.6 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1683248&l=it
qui un'ottica che si trova a meno di 300€ www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2047675.m570.l1313&_nkw=pent .
E la differenza si vede quando ne usi uno manuale. Per cui per me ci sono, come in tutti i marchi, obiettivi molto usati difettosi, ma la regola è la perfezione.

Ad avere il tuo corredo Pentax, io non guarderei Fuji, terrei quello che ho

All'uscita di Fuji, e soprattutto quando hanno cominciato a calmierarsi i prezzi, un pensiero e anche più lo feci. Ora non più, e infatti ho ampliato sia ottiche che corpi. Insomma, poter prendere ottiche di qualità top come il 150/2.8 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1683248&l=it o il 400/5.6 a qualche centinaio di euro è molto buono. Trovarne altre stellari come il 200/4 a cifre ridicole, ancora meglio. Poi hanno una costruzione incredibile. Piccole e leggere, ma allo stesso tempo con la capacità di trasmettere una sensazione di robustezza eccezionale. Questa è una caratteristica delle Pentax medio formato, anche nel 6x7 era così. Quando prendo in mano un'ottica Rollei o anche Zenza sono come degli obici. E non solo per l'otturatore centrale.

Gobbo, ottimo che vi abbiano messo finalmente una pezza. Ma ancora troppo poco per un sistema che, nonostante abbiano abbattuto notevolmente il prezzo dei corpi, rimane molto caro. Molto bello, ma non ci investirei gran soldi. Per te ok, se ti serve l'otturatore centrale è l'ideale.

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2022 ore 16:13

Infatti non sostengo e non ho mai detto che sia meglio di atri! ;-)

Anzi le FF+ a mio parere non servono più ….

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me