| inviato il 04 Agosto 2022 ore 10:19
Se e sottolineo se non ci fossero le reflex Pentax forse avrei comprato una Fuji. Detto questo ho scelto Pentax perché è a mio avviso il sistema fotografico più serio. Colori a parte Pentax è il costruttore con più ottiche dedicate al formato aps-c. È l'unico sistema fotografico dove lo stesso flash può essere utilizzato indifferentemente su qualsiasi fotocamera dalla entry-level alla professionale. Stesso discorso vale per il telecomando che posso usarlo indifferentemente sia sulla vecchia k-5 sia sulla k-1. Anche la batteria dalla k-7 alla 645z é sempre la stessa. Quindi secondo me è il sistema fotografico più versatile e a prova di inutili spese. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 13:34
“ Hai ragioneMrGreen, i pentaxiani sono tipi ruspanti, le finezze non fanno per loro. „ Giusto per fare due parole ti racconto la mia vicenda come è andata.. Verso la fine del 2013, totalmente digiuno di fotografia, iniziai ad esserne attratto ed a cercare informazioni sulla varie fotocamere. Fissato un budget invalicabile (500 euro) seguendo un fotografo che usava Canon (non ricordo che FF avesse) mi misi alla ricerca di un usato in quel range e, se non ricordo male senza ottica, avevo adocchiato una canon 550D che mi sembrava un buon compromesso. Con l'aggiunta dell'ottica però avrei sforato rispetto al preventivato e dal momento che sapevo benissimo che potevo smettere di interessarmi alla fotografia dopo una settimana riuscì a fermarmi e continuare a guardare un po in giro ed a cercare informazioni sulle varie specifiche ed utilità. Trovai casualmente il sito dei pentaxiani su cui, senza iscrivermi se non dopo l'acquisto) potei leggere e capire molto meglio tutte le questioni che normalmente sono aperte qui nei topic più o meno farlocchi del novizio che vuole principiare la fotografia (raw-jpeg, tropicalizzazione si-no, stabilizzazione si-no, FF-apsc, etc..) Oltre a rimanere molto colpito dallo spirito di quel forum (allora era veramente unico, tanto quanto oggi sia stato reso desolante) mi resi conto che con quel budget avrei potuto avere una fotocamera con una buona ergonomia tropicalizzata, stabilizzata, con cui potevi fare multiesposizioni di cui ero molto affascinato. Tutta robetta che allora era presente solo in pentax su quelle fasce di prezzo e peraltro allora considerata praticamente inutile.. Ebbi il problema di non trovare un negozio dove potevo prenderne una in mano per capire quella cosa che già si diceva, ossia che qualunque fotocamera devi provarla come quando indossi un paio di scarpe nuove. Un giorno vidi un annuncio su subito di una k30 + 18-55 e 55-300 a 500 euro. Cosa volere di più? Contattai il venditore e prendendo l'occasione per fare un giro a Bologna ebbi l'occasione di impugnare per la prima volta la mia cara k30. Fu amore a prima vista.. e quello che è stato dopo nulla può aggiungere. Se consideri che i miei ultimi due acquisti per la fotografia sono stati una Folding 6x6 che avrà 50 anni, e un pentax A 400 MF puoi comprendere quanto mi interessino tutte le vicende relative alla ormai induzioni di indispensabilità dell'ultimo modello. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 14:13
Più o meno mi è capitata la stessa cosa molti anni fa, quando c'era ancora la lira, anch'io ho iniziato con una Pentax perché era economicamente più conveniente rispetto a Canon. Ricordo che il venditore, negozio fisico, mi chiese 260.000 lire per una Canon usata. Un paio di giorni dopo nella vetrina di un negozio di Bologna vidi esposta una Pentax a 195.000 lire e data la mia incompetenza pensai che fosse usata anche quella, quindi avrei risparmiato 65.000 lire. Però la mia sorpresa fu ancora più grande quando scoprii che era nuova. Poi con il digitale avendo già ottiche Pentax fu automatico scegliere una digitale Pentax. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 15:35
Io aspetto sempre una ML pentax per tornare di nuovo a casa... e la storia dei colori pentax è vera... checchè se ne dica... naturalmente parlo di jpeg |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 18:04
Una mirrorless Pentax dopo l'esperienza negativa della K-01 nel 2012 non la faranno più. Eppure era interessante: corpo compatto, peso poco più di 500 grammi, stabilizzatore sul corpo macchina e piena compatibilità di tutte le ottiche già esistenti per reflex senza necessità di un adattatore. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 18:21
“ Una mirrorless Pentax dopo l'esperienza negativa della K-01 nel 2012 non la faranno più. „ Mah, una mano sul fuoco non la metterei mai. Che possano cambiare attacco la vedo molto difficile, che non possano riprovare la vedo difficile ma possibile |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 18:30
Dimenticavo: la mirrorless K-01 aveva l'AF su 81 punti quando negli stessi anni Olympus, Panasonic e Sony si fermavano a soli 25. Insomma era come da tradizione Pentax più avanti della concorrenza eppure non interessava quasi a nessuno. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 19:09
Senza dubitare della superiorità dei colori Pentax vi chiedo se il confronto con gli altri lo fate su stampa o a monitor calibrato. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 19:34
Io la differenza tra Nikon e Pentax la vedo (avendole entrambe), soprattutto che nella identica scena con luce solare normale (paesaggistica) Nikon ha un WB automatico con una temperatura colore intorno ai 5500 K° mentre Pentax intorno ai 5000 K°, da cui scaturiscono colori un tantino più freddi, e il WB pentax lo preferisco in caso di prevalenza di colori freddi (verde, blu), ma in caso di colori misti caldo-freddi preferisco il WB Nikon. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 21:32
ll WB automatico è la cosa che cambia di più anche tra le fotocamere anche dello stesso marchio, delle Pentax che ho avuto ognuna aveva il suo particolare WB, K5 dominante magenta e soprattutto incostante durante una raffica, passava da magenta a verde come niente. K3 molto più neutra e precisa come esposizione come le Nikon D7500 e D500. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 21:34
YAHWN..... |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 22:04
Per il WB confermo, avendo K 70 e K1, la prima necessita di alcune correzioni, tendendo al magenta e al "freddo". La seconda difficilmente necessita di correzioni, l'automatismo è molto affidabile. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 23:08
“ parlare del colore in digitale è come parlare della lunghezza della pelle del famoso razzo. „ Sono sempre le solite. Lo sappiamo tutti ormai che si può stravolgere una foto con del color grading o che addirittura con appositi profili si possono ottenere da una fotocamera di un brand i colori molto vicini a quelli di un'altro. Il punto è che molti non hanno voglia di passare ore in una stanza davanti un monitor per fare questo, ne aggiungere altri soldi ai tanti già spesi per comprare un altro software o profili vari per farlo più velocemente ma che comunque comportano passaggi/click/tempo per farlo. Se non si capisce questo non si capirà mai perché molti scelgono un brand anche in base ai colori che di base, senza ulteriori modifiche, escono dalla macchina. Mi dispiace se alcuni non saranno d'accordo, ma questa cosa del brand/colori purtroppo per loro, ha un senso eccome. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 23:29
@Steel “ I RAW sono tutti uguali no? „ No. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 23:38
“ Per il WB confermo, avendo K 70 e K1, la prima necessita di alcune correzioni, tendendo al magenta e al "freddo". La seconda difficilmente necessita di correzioni, l'automatismo è molto affidabile. „ Con la solita accoppiata confermo che quello della k1 è davvero notevole, la differenza si nota proprio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |