JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Testo e foto by Juza. Pubblicato il 17 Giugno 2022; 179 risposte, 78024 visite.
Risposte e commenti
Che cosa ne pensi di questo articolo?
Vuoi dire la tua, fare domande all'autore o semplicemente fare i complimenti per un articolo che ti ha colpito particolarmente? Per partecipare iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti, partecipare alle discussioni e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Bella recensione. Ma l'eye control non era presente anche in qualche ormai antica Eos a pellicola? Mi sembra fosse stato inventato a fine anni 90, se non ricordo male...
“ Ma l'eye control non era presente anche in qualche ormai antica Eos a pellicola? Mi sembra fosse stato inventato a fine anni 90, se non ricordo male... „
Ottima per me che non ho mai capito come si fa a fare uno scatto a fuoco..!! Peccato che per la mia R mi danno solo due dita negli occhi: accettassi, rischierei di non far funzionare correttamente L'eye-control af
Fu un progetto Canon sulla carta stupefacente, ma che non prese mai realmente piede, nè fu giudicato interessante da altri brand a quei tempi, visto il fatto che aveva grosse problematiche funzionali. Poi qualcuno giurerà che era perfetto, ma il fatto che sia stato ripresentato solo a distanza di 40 anni e che nessun altro insegue Canon su questa strada e che Canon stessa l'abbia subito messo da parte,la dice lunga. Sicuramente questo andrà bene... Credo che la R3 sia una macchina discreta ma fuori tempo :il costo elevato e la risoluzione bassa (certo non sempre serve),non la rendono concorrenziale rispetto ad A1 e soprattutto Z9. Certo se uno vuole rimanere in Canon va bene, ma chi voglia approdare ad un SISTEMA realmente completo, conviene rivolgersi a Nikon e a Z9:si risparmia . Sarà pur vero che è una macchina veloce, ma lo è fornendo solo 24 mpx, mentre la concorrenza è già a 46/50 con velocità identica e, abbassando per esempio la risoluzione della Z9 la surclassa anche in velocità. La vedo più come macchina per chi vuole a tutti i costi rimanere in Canon e che non abbia bisogno di tanti mpx per altri generi. In tal caso bisogna spendere pure per un altro corpo.
Canon comunque ha ancora frecce nel suo arco, la concorrente diretta della Z9 sarà la R1, anche se bisogna certamente riconoscere a Nikon di essere arrivata prima sul mercato e con un prezzo molto concorrenziale.
“ Ma l'eye control non era presente anche in qualche ormai antica Eos a pellicola? „
Esatto, l'avevo scritto anche all'inizio della recensione
Era stato introdotto su EOS 5 e poi su EOS 3, per poi scomparire. Con le mirrorless e i loro infiniti punti di messa a fuoco penso sia molto più prestante rispetto a queste vecchie versioni, io l'ho trovato sorprendentemente utile.
Bisogna stare attenti con l'eye AF.. funzionando su tutto il sensore se mentre fotografi la tua signora guardi le ciappett di quella che passa dietro rischi il divorzio
“ anche se bisogna certamente riconoscere a Nikon di essere arrivata prima sul mercato e con un prezzo molto concorrenziale. „
E Sony con la A1 dove la mettiamo? E' stata quella la vera rivoluzione nelle ammiraglie ML, non per nulla Nikon con la Z9 monta il sensore della A1. Senza A1 non ci sarebbe Z9.
“ funzionando su tutto il sensore se mentre fotografi la tua signora guardi le ciappett di quella che passa dietro rischi il divorzio „
ah ah avevo pensato la stessa cosa, anche ai matrimoni, metti che c'è un'invitata particolarmente avvenente dietro la sposa... ;-D
per fortuna con l'occhio vai solo a direzionare il punto, poi devi anche premere a mezza corsa per attivare l'AF, così si evitano messe a fuoco "compromettenti"
Sì, intendevo che la Z9 è arrivata prima della futura Canon R1.
La Sony A1 è sicuramente stata quella che ha rivoluzionato il mercato high-end con l'introduzione della nuova fascia "super ammiraglie" che combinano big megapixel e super velocità, però bisogna anche dire che è la più cara di tutte.