RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

è tutta colpa del digitale....part.2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Fotocamere a pellicola
  6. » è tutta colpa del digitale....part.2





avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 11:01

Luca, a prescindere da alcune inesattezze dette da Paolo circa la presunta "fragilità" della FM2 (non c'è alcuna prova o dimostrazione a sostegno di tale tesi), concordo su ciò che dice della diapositiva: se usi la usi te ne innamori, garantito.
Dammi retta, ho iniziato con il tuo stesso "pregiudizio", poi quando l'ho scoperta mi si è aperto un mondo.
Ora non tornerei mai al negativo a colori.;-)

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 12:17

La rottura del vano batterie è un difetto comune delle nikon FM / FE.
Il mio fotoriparatore mi ha detto che è la prima cosa da controllare su quei modelli, dato che è anche difficilmente visibile e l'eventuale riparazione è alquanto costosa. Sembra che il vano in plastica possa creparsi anche solo serrando troppo il coperchietto.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 12:22

è comune se lasci le batterie e queste ultime si gonfiano MrGreen
Lui mi ha suggerito di levarle quando non la uso (ovviamente) e di cambiarle a prescindere ogni 2 anni.
Comunque la riparazione è costosetta si...va smontata praticamente tutta la macchina.
Io per la pulizia/cambio guarizioni (tutte) avevo come preventivo 60€, diventati poi 150 per la questione vano batterie.

Accorgersene a macchina montata onestamente non so come si possa perchè non è dell'alloggiamento esterno che si parla ma della cupola interna...se non la apri non te ne accorgi e se l'esposimetro funziona non ti viene manco da aprirla



avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 12:23

Izanagi l'ho già detto almeno una volta ma adesso lo ripeto volentieri: mio zio Eolo, grande sostenitore delle meccaniche Nikon, la prima Nikon F l'acquistò nel 1964, di FM2 ne ha sfasciate TRE - non una quindi - di queste una era una FM2, le altre due erano delle FM2n.
La prima riuscì a completare circa 25.000 cicli di funzionamento, le altre non arrivarono a 20.000.

Le Nikon F invece, sempre in numero di tre, zio Eolo di ogni macchina aveva sempre tre esemplari: tre Rolleiflex biottica, tre Zenza Bronica, tre Nikon F, tre Nikon FM2, e quando era fotografo di bordo (1953/4) sul Duca degli Abruzzi, tre Leica M; l'hanno accompagnato indefessamente per tutta la sua vita di fotografo.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 12:32

Ammazza che zio!;-)

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 12:41

mio zio Eolo, grande sostenitore delle meccaniche Nikon, la prima Nikon F l'acquistò nel 1964, di FM2 ne ha sfasciate TRE

Ma che significa?
Davvero fai sti ragionamenti?Confuso

È come se uno mi venisse a dire "ho spaccato 3 iPhone in 3 anni, quindi sono fragili".

A me non si è ma spaccato mai nulla.
Lo stesso per tanti altri che conosco.


E in ogni caso non sussiste nemmeno la frase:
Niente da dire sulla FM visto che anch'io la preferisco alla delicata FM2.
perché, nei materiali di costruzione e nella meccanica, sono IDENTICHE.
Cambia solo il materiale delle tendine dell'otturatore, se vogliamo, ma, come dimostra il video che ho postato nella prima pagina di sto thread, anche la storia delle lamelle fragili in titanio è una balla colossale, anzi è vero l'esatto opposto.
Questi sono i fatti.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 12:48

"ho spaccato 3 iPhone in 3 anni, quindi sono fragili"


Se succedesse a me sta' sicuro che non lo compro più...MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 12:49

E si ma se succede perché cadono o li tratti "male", fossi in te, non comprerei più nullaMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 13:03

Potrebbero cadere perchè troppo scivolosi...

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 13:05

MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 13:16

ho piacere comunque di mostrarvela


Bella, peccato per il tappo copriobiettivo non coevo, ma vabbè, sono dettagli.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 13:20

È come se uno mi venisse a dire "ho spaccato 3 iPhone in 3 anni


Io anche di più, ma non erano miei, procaccio clienti per l'assistenza... MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 13:55

Non so se, come per la FE2, anche la FM2 perde la compatibilità con le ottiche pre AI. Già questo sarebbe un buon motivo, a mio parere, per preferire il vecchio modello.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 14:20

Non so se, come per la FE2, anche la FM2 perde la compatibilità con le ottiche pre AI. Già questo sarebbe un buon motivo, a mio parere, per preferire il vecchio modello.

Come per FE2.
Ma perché dovrebbe esser considerato limitante, scusa?
Chi compra una FE2/FM2/FM2n perché mai dovrebbe preferire un'ottica pre-AI se c'è un vasto assortimento di ottiche AI/AIS eccellenti, con nuovi trattamenti antiriflesso, schemi ottici migliorati, ecc?

Parlo avendo anche un corredo pre-AI con Nikkormat FT2.

In ogni caso, su FM ed FE le pre-AI di usano, comunque, in stop down.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2022 ore 16:19

Come al solito NON VOLETE CAPIRE.

Non esiste, in Italia, un solo fotoamatore che abbia MAI spinto al limite una macchina fotografica.
In particolare una reflex a pellicola!
Perché?
Semplice... perché la reflex la usava tanto pico quanto niente.

Negli anni '80, gli anni d'oro della fotografia amatoriale italiana, un fotoamatore cosiddetto "impegnato", esponeva in media un rullino a settimana.
50 rullini all'anno.
50 rullini all'anno sono "ben" 1800 cicli di funzionamento all'anno.
Per raggiungere 25.000 "scatti" ci volevano quindici anni.
E in quindici anni una macchina non si stressa affatto, senza contare che la reflex la teneva: "bacia e metti a riposo"... come si dice dalle mie parti.
Un fotoamatore "normale" impressionava uno o due rullini al mese... quindi per mettere insieme 20 o 25.000 cicli di funzionamento occorrevano venticinque o trent'anni.

Ovvio che con questi ritmi nessuno sfasciava la propria reflex ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me