| inviato il 16 Giugno 2022 ore 23:32
@Dab963, lente molto bella e particolare. Per completare, come kit da viaggio ci starebbe anche il Sigma 24mm f3.5 |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 23:44
Infatti secondo me i Sigma 24mm f/3.5, 45mm f/2.8 e 90mm f/2.8 sono perfetti per i viaggi. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 23:45
Probabilmente farò qualcosa di simile. Ho intenzione di andare a Parigi con D3, 35 f2 ais, 180 2.8 ais. Stop. |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 2:27
Io sono nato e cresciuto con la fotografia analogica. Scattato tutti i miei rullini durante il lungooo periodo universitario con la o-m10 di mio padre, reflex con MAF manuale. Ho provato a ritornare ad usare le vecchie ottiche su digitale, ma a parte la resa deludente, c'è il problema che sbaglio troppe foto, i mirini moderni, anche quelli delle ML, non sono così veloci e precisi da utilizzati come i vecchi e i loro sistemi di mira. Non c'è ingrandimento o focus peaking che tenga rispetto il vetro smerigliato e la mezza luna. Perciò sono convinto che per usare le vecchie ottiche ogni tanto alla fine la cosa più semplice è quella di tornare a rinfilare la vecchia pellicola nelle vecchie fotocamere. |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 6:17
Un corredo vecchia maniera è a pellicola. Questo tutt'al più può essere un Corredo digitale della prima ora anzi no, neppure della prima ora, visto che la D700 è una formato Leica infatti, al massimo può essere un Corredo Digitale della Seconda Ora... insomma roba assai moderna altro che Vecchia Scuola. Al limite, visto che è un corredo piuttosto spartano, lo si potrebbe definire "vecchia maniera" ma alla fine pure questa sarebbe una contraddizione in termini, diciamo che è un Corredo Moderno di stampo... come dire... Minimalista ecco. |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 6:46
@ hobbit, una d700 ha un buon mirino, molto nitido rispetto a quelllo delle ml, inifinitamente più reattivo. Ho utilizzato tanto il 50/1.2 ai-s senza grossi problemi. Non ci vedo problemi a utilizzarci vecchie ottiche ai-s |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 7:03
Voler andare in ferie fotografiche senza dover per forza seguire delle tabelle/focali lo trovo legittimo, Meno focali porti e più fotografi, oppure porti uno dei famigerati zoom tutto fare e porti a casa un cassone di niente. |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 7:46
“ @ hobbit, una d700 ha un buon mirino, molto nitido rispetto a quelllo delle ml, inifinitamente più reattivo. Ho utilizzato tanto il 50/1.2 ai-s senza grossi problemi. Non ci vedo problemi a utilizzarci vecchie ottiche ai-s „ Anch'io, avendo tempo per la messa a fuoco, ne sbagliavo pochissime con la D700, ma mettevo a fuoco con il pallino; avessi dovuto farne a meno penso che avrei rinunciato al primo Nikon AI. Il grosso inconveniente del pallino è che è fuori dall'inquadratura e se lo guardi perdi la composizione, se si potesse impostare di farlo comparire al centro del mirino sarebbe tutta un'altra cosa. |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 9:00
Infatti: continuando a non capire perche' hanno tolto la magnifica mezzaluna, gli costava tanto cavare quei maledetti rettangoli lcd neri e rimettere i puntini rossi stile 5D classic... quando il puntino si illumina hai la maf giusta. Ogni tanto Nikon mi fa disperare ! |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 9:26
Anche canon ha fatto la stessa cosa su 5d3 e 5d4. È una delle ragioni per cui adoro la 1ds3. |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 9:53
In Sicilia son stato con la d200 e il solo 28 ais... andò benissimo... Molto spesso però mi porto doppio corredo con la fm2... Quest'anno valutavo la eos300v con il 40 pancake da rubare a mia moglie ho preso delle foma che devo provare... Le ilford le fanno con petrolio energia e grano |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 13:01
Fecola di patate e autocromie.... L'anno scorso avevo solo il 50; quest'anno invece dovro' camminare meno per inseguire i miei soggetti |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 13:51
Anche io per anni ho utilizzato solo fissi sulle mie reflex prima analogiche e poi digitali, poi sono passato alla comodità degli zoom, i Nikon 16-35, il 35-70 e il 70-200. Uso ancora tutti gli obbiettivi e la reflex, ma ho cominciato a stancarmi di macchine e obbiettivi ingombranti e cosi per uscite cittadine e nokto leggere uso spesso la Olympus con fissi da 120/130 grammi come il 17, il 25 e il 45 mm. Per paesaggi e cose più impegnative uso da poco Sony A7RIIIA per ora con un solo fisso; per me che amo i grandangolari il fisso è uno Zeiss Batis 18 mm. Grandangolari per me irrinunciabili, mentre non amo molto il 50 mm |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 13:59
Jacopo, se proprio vuoi soffrire ti vendo il mio 28/3.5 Pre-Ai (modificato per andare sulle DiGGitali)... |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 17:29
Grazie, ma in realta' che contenga quella focale precisa ho gia' l'AF 28-85 3.5 - 4.5... pero' non vado matto per i 28: per me i grandangoli convincenti cominciano dal 20 in giu'. Potrei in futuro fare una follia solo per il 24N citato prima, che esteticamente e' una gran ficata ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |