| inviato il 16 Giugno 2022 ore 13:38
Il filtro UV o protector NON è il male assoluto , può esserlo per chi ritiene legittimamente di non usarlo come può essere indispensabile per chi , altrettanto legittimamente , lo utilizza . La prova del nove (parlando di filtri anche di media qualità) : riuscire a distinguere una foto fatta con filtro UV o protector da una fatta senza. Pulizia filtro : a parte la carta smeriglio , va tutto bene . |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 13:51
Mai usati e mai ne userò. Dal mio obiettivo voglio il massimo, L ho pagato per quello e non accetto nemmeno che mi possa restituire il 10% in meno di qualità per avergli montato un filtro. Poi dipende, per alcuni generi forseee potrei accettarlo, per ritrattistica di certo no. Paraluce sempre. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 14:02
Oramai da moltissimi anni non uso filtri di nessun tipo, a parte il polarizzatore, solo paraluce (sempre) e non ho mai avuto alcun problema. E un paio di obiettivi li ho dagli anni'70. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 14:13
Non ci sono differenze percepibili tra foto con e foto senza. Si "vedono" solo se si è degli psicopatici come siamo noi sul forum. Le "persone normali" vedono, quando va bene, una bella foto. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 14:30
“ La prova del nove (parlando di filtri anche di media qualità) : riuscire a distinguere una foto fatta con filtro UV o protector da una fatta senza. „ Se usi filtri di ALTA o ALTISSIMA qualità, solo in rarissimi casi potrebbero introdurre del flare. Se usi filtri che sono pura porcheria, non riuscirai mai ad avere una foto decente che sia una. Questa è esperienza personale, verificata sul campo. Poi, puoi prendere le decisioni che preferisci: l'obiettivo è tuo. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 14:35
Sicuramente ; la mia esperienza personale è diversa ma ogni caso fa storia a sé. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 14:38
@Alvar Mayor e infatti avevo consigliato un filtro da 30 euro che già va benissimo per un uso generalista. Mettere due "vetri" in serie bisogna che siano di alta qualità, sul primo (obiettivo) non discuto, sul secondo (bisogna agire di conseguenza) |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 14:57
Dipende da dove si scatta. In genere il filtro uv lo tengo sull'ottica. Se sono in condizione di luce dove da problemi (relativamente spesso in controluce) lo smonto assieme al tappo e scatto senza. Però ti può salvare: da uno schizzo di fango o da un sassolino che arriva sulla lente, da un piccolo urto (es macro), dal tappo che si smonta nello zaino durante un trekking, da una pulizia del filtro brutale ( camicia o simili) perché è pieno di goccie d'acqua (pioggerellina o neve o schizzo di una fontana o di una cascata) o polvere (vento forte con sabbia). Come quaità preferisco gli hoya pro1 hd o i sigma. Altre marche buone quali (b+w) o tiffen danno più problemi di flare, anche se hanno una meccanica migliore di hoya. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 15:24
Al di là delle libere e legittime considerazioni di ognuno di voi, che però mi sembra quasi sempre esprimere i propri pareri senza tener conto di altre esigenze o di altre condizioni in cui la lente può venire usata..... ma semplicemente facendo riferimento alla propria esperienza e storia personale (che non è universale) Io vi invito a riflettere su un altro fattore: se in un futuro prossimo (o neanche prossimo) avete intenzione di rivendere la vostra lente con un bel segno davanti (anche se piccolissimo) perché pensavate che il filtro non era utile NON la venderete mai. Se siete fortunati la SVENDERETE. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 15:34
Uso sempre sia il paraluce che il filtro UV. Personalmente preferisco i B+W F-PRO UV 010 MRC. Dal punto di vista del trattamento AR vanno benissimo anche gli Hoya HD o filtri omologhi di altre case, adopero i B+W solo perché sono gli unici ad adoperare l'Ottone per le montature. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 15:50
Eh lo so Editore, ma tu metti un coprivolante sulla tua auto così quando rivenderai la tua auto il volante non sara usurato? Poi hai ragione sulle esigenze di ognuno, magari andassi a fare un safari in Africa un filtro lo metterei anche… |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 16:14
“ Eh lo so Editore, ma tu metti un coprivolante sulla tua auto così quando rivenderai la tua auto il volante non sara usurato? Poi hai ragione sulle esigenze di ognuno, magari andassi a fare un safari in Africa un filtro lo metterei anche… „ Se sei solito prendere un'auto nuova, tenerla una decina di anni (o quel che e') e poi rottamarla, ci sta non usare i copri sedili. Se solitamente la prendi usata cercandola ad un prezzo occasione, poi dopo 2 anni la vendi "senza fretta"... se l'hai tenuta molto bene puoi non perdere nulla o perderci pochissimo (o addirittura guadagnarci, ovviamente dipende da tanti fattori). Lo stesso vale per le ottiche: se si e' soliti comprare nuovi e tenerseli fino alla morte (dell'ottica o del proprietario ) allora qualsiasi usura che non lo renda inusabile probabilmente importa poco (dipende anche qua, c'e' chi tiene alle proprie cose anche dal punto di vista estetico!); se invece uno non puo' permettersi di prendere ottiche nuove tenendosele tutte e si vuole togliere lo sfizio di provarne tante e buone, l'unica e' prenderle usate cercando l'occasione, poi quando l'uso inizia a scarseggiare o lo sfizio non e' piu' rilevante, si puo' rivendere. Se si fa in modo attento non ci si rimettono soldi, o, molto piu' facilmente che per le auto, si va anche in positivo!! In sostanza, tornando ai filtri, io sono di quelli che filtra tutto... e non ho mai avuto problemi di resa tranne che con filtri scrausi su super tele. (non metto pero' il copri sedili all'auto... ) Per rispondere alla domanda del topic, fossi in te lo metterei, un hoya e via... ho avuto quell'obiettivo (preso usato con un filtro polaroid ) e provandolo con e senza in varie situazioni non ho mai notato cambiamenti... quindi fossi in te non ci spenderei piu' di 30 euro. Poi comunque usa il paraluce, oltre a protezione extra, quello si che sui tele puo' fare la differenza sulla resa! |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 16:28
@Editore, ho acquistato di recente un ottica professionale usata ma in garanzia. Avevo il terrore specie della lente frontale. Il precedente proprietario aveva utilizzato un UV, di marca "cinese" ma poco importa, la lente è intonsa. @Kinder74 Molte volte, tornando in albergo dopo una giornata in "campagna" (geologia s.s.) ho la macchina coperta di ditate e polvere giallo-marroncina. Sono pareri personali, si starebbe ore a disquisire. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 17:57
Varia da persona a persona, ma le ditate sono deleterie. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 17:59
"Niente filtri solo paraluce sempre." +1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |