RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6d mark 2 vs 5d mark iv, ne vale ancora la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 6d mark 2 vs 5d mark iv, ne vale ancora la pena?





avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 0:25

Alessandra 89z come vedi ognuno ha la sua testa e i pareri sono infiniti. La 5 D come detto è avanti la 6d nasce come entrylevel delle FF,poi valuta tu. Comunque sia cadi in piedi....

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 0:32

Nel caso di foto a soggetti in rapido movimento, soprattutto con i teleobiettivi, l'autofocus della 5d mark IV è decisamente più reattivo di quello della r, per cui sotto questo aspetto vi è una certa differenza. Inoltre la r si ferma a 5fps, in servo af, mentre la 5d mark IV arriva a 7fps: se poi si utilizza un flash la r si ferma a 3fps. La 5d mark IV ha due slot per schede di memoria, che possono tornare molto utili per avere un backup, oltre ad avere molti più pulsanti. Anche l'ergonomia delle due macchine è ben diversa.

Non ultimo, il mirino: vi è ancora un abisso tra le prestazioni dei mirini ottici e gli evf, se si valutano aspetti come la gamma dinamica e il confort nell'uso prolungato (oltre al fatto che un mirino ottico non ha latenze di risposta e la fluidità non dipende dai parametri di scatto o dalle condizioni di illuminazione), per cui questo potrebbe essere un altro punto chiave.

Insomma, la r e la 5d mark IV hanno un sensore simile, ma le analogie finiscono qui: sono macchine molto diverse tra loro.

Infine, non ho mai affermato che la 6d mark II fosse simile alla 5d mark IV: ho scritto che è simile la qualità d'immagine (fotografica) delle due macchine, se non si fanno correzioni estreme di esposizione in postproduzione. Tuttavia, in una fotocamera vi è molto altro, a partire dall'autofocus, e già qui vi è un certo salto qualitativo, oltre agli altri punti che avevo elencato nel mio primo messaggio (e non ho approfondito il discorso video, dove il divario è abissale).

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 7:46

Hdb, ho scritto che secondo te le macchine non sono tantissimo diverse che, tradotto significa hanno alcune cose in comune. A partire dalla tipologia reflex e dal marchio Canon, entrambi elementi richiesti dall'utente per finire alla qualità di immagine come riporti nuovamente.
Gli aspetti che interessano un utente potrebbero non coinvolgere quelle differenze che ci sono tra tutti i modelli di qualsiasi brand.
Se uno non fa video, a me per esempio realizzare più di qualche videoclip di pochi secondi non è mai interessato, se uno non usa la raffica, e anche questo è qualcosa per me di inusato, se fa foto prevalentemente di soggetti statici, e gli va bene la R, per quello che gli serve quello che offre la 6dmk2 gli può andare bene tanto quanto quello che da ls 5d4 in quanto, tutto quello che da in più quest'ultima, non lo apprezzerebbe, a fronte di un costo decisamente superiore. Lungi da me l'intenzione di attribuirsi dichiarazioni palesemente non vere.;-)

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 7:49

Brava.
Anche io sono un convinto sostenitori che le ML sono belle ma in certi ambiti le reflex danno ancora qualche valore aggiunto.
Attualmente possiedo m50 e R6 (presa da poco) come ML e 6d 5d e 5ds come reflex.
La R6 l'ho presa da pochissimo e per ora il suo vero vantaggio è nella creazione di file piccolissimi da 20mpx (rispetto alla 5DS), Eye focus e raffica. Mentre per l'ergonomia malgrado le 3 ghiere ritengo le reflex migliori. Ovviamente il mirino di una 5d non si discute rispetto alla 6dii e una R.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 7:49

Se le ml non ti soddisfano per il tuo uso, non vedo perché non dovresti tornare a reflex.
Le macchine sono strumenti da usare per raggiungere uno scopo: scattare immagini. Trovarsi a proprio agio con lo strumento usato, porta sempre a risultati migliori.

avatarsupporter
inviato il 16 Giugno 2022 ore 7:53

La EOS R ha due limiti pratici che la 5D4 non ha:

1. Raffica in AFC adeguata per soggetti in movimento.
2. Aggancio del soggetto in scene a basso contrasto e sfondo 'busy'.

A parte ovviamente il mirino ottico e l'ergonomia del corpo.

Se significative può aver senso sostituire altrimenti no.


Anche questo ovviamente parere personale (le ho entrambe).


avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 8:07

Con la 5DIV rispetto alla R troveresti benefici in:
- ergonomia
- autonomia
- mirino ottico grande
- rinculo meccanico
- AF tracking su soggetti veloci
- Raffica
- migliore bilanciamento ottiche EF
Svantaggi:
- rinculo meccanico
- AF non su tutto il sensore
- display non orientabile
- Compatibilità ottiche RF
- tendina che si chiude nel cambio ottiche
Rispetto alla 6DII te la consiglio, rispetto alla R con cui sostanzialmente condivide lo stesso sensore, beh boh, è soggettivo.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 8:50

6d2 solito problema....sensore due generazioni indietro....

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 9:11

Di quelli che l'hanno presa, pochi se ne lamentano. Ad un prezzo pari a metà della 5d4, macchina per tutt'altro impiego, per conservare la possibilità di avere una reflex, oltre alla ml, è certamente un'ottima scelta, per restare in Canon.
Poi uno può prendersi la 1dx3 ed avere il top. Ma non mi pare questo fosse l'orientamento.
Non ho detto che la 6dmk2 sia migliore o equivalente della 5d4, ho semplicemente riportato una mia considerazione partendo dall'idea che Alessandra non abbia la necessità di farne un uso estremo.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 9:43

Ho la 6Dmk2 e per me è un'ottima macchina. Non sento particolari limitazioni. Anche il tanto bistrattato sensore mi da molte soddisfazioni.
Però... però... se avessi una R metterei subito in pensione la reflex.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 10:25

Però... però... se avessi una R metterei subito in pensione la reflex.

Ohh!!! Allora non sono una mosca bianca... MrGreen
Prendere oggi una reflex (peraltro avendo già una mirrorless) vuol dire solo spostare più avanti nel tempo l'inevitabile (il passaggio alle mirrorless).
Poi oh sia ben chiaro, ognuno è libero di fare le scelte sbagliate che vuole! ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 13:03

Le scelte sono sempre tutte sbagliate o tutte giuste a seconda dei punti di vista. Per chi rincorre l'ultima novità valgono considerazioni che possono essere diametralmente opposte a quelle di chi cerca un prodotto "definitivo" o da tenere finché non si sfascia, ad esempio...

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 13:21

Non avendo niente ok, avendo la R per me vuol dire sprecare 1500/2000€ (non sono aggiornato sui prezzi).
Già non capisco come si faccia a preferire una Canon R ad una Sony A7 III (di Canon ne ho avute diverse, quindi non si può dire che io vi sia avverso) come in questo caso.
Per chi non se ne fosse accorto si è fatto A7 III -> R -> Reflex facendo secondo me ogni volta un passo indietro.

avatarsenior
inviato il 16 Giugno 2022 ore 13:24

Per me avendo una R quelli per una reflex sono letteralmente soldi buttati anche perché se dici che la R è troppo pesante figurati una reflex.


anche perchè R e 5D4 hanno lo stesso sensore, quindi anche il discorso crop e qi non mi torna...

avatarsupporter
inviato il 16 Giugno 2022 ore 13:25

Boh Rcris, è molto soggettivo, io ad esempio mi ritrovo a usare l'80% delle volte la 5D4 e il 20% la R. ci sono altri che appena presa la R hanno abbandonato la reflex. Tutto sta ai generi che fai. A dirla tutta non trovo niente di veramente significativo che la 5D4 non possa fare e la R faccia, se non una cosa che hai citato e che a lungo termine conta: la reflex non monte le RF….

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me