| inviato il 13 Giugno 2022 ore 18:40
1/30 o anche 1/60 mi sembrano pochini, forse con un grandangolo al limite . |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 18:57
Se fai le foto durante le prove forse ti lasceranno usare pure il flash (comunque chiedi prima). In genere chi dirige è contento se fai le foto durante le prove, perché questo implicitamente comporta che non romperai le scatole durante il concerto. |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 19:03
Non parlo di ritratti (li serve minimo minimo 125), ma di foto d'insieme anche con il 50mm e stabilizzatore. |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 22:15
Bene sono stato nella chiesa, fortunatamente in condizioni simili a quelle che ci saranno durante il concerto, non ho seguito le prove. Riguardo il rumore si tratta di un concerto aperto ad un pubblico non specialistico, di solito fanno un casino incredibile, non credo che l'otturatore possa dare fastidio ma domani chiederò per sicurezza. La luce era tale che mi ha permesso di scattare 1/50 f 2.8 iso 1000, almeno in condizioni medie, però potrebbero aggiungere altre luci sull'altare e la situazione potrebbe migliorare. Ad ogni modo con la Oly il rumore è ben visibile a 1000 iso, ancora di più a 1600, ma in questi limiti le foto potrebbero anche andare bene, di certo la D3 gestisce questi iso passeggiando e non ti accorgi quasi della differenza rispetto alla sensibilità nominale. Ci penserò un po su... |
| inviato il 13 Giugno 2022 ore 23:44
Se il rumore dello scatto della D3 non è un problema vai con quella, per la oly non hai obiettivi adatti. |
user109536 | inviato il 14 Giugno 2022 ore 7:05
Sul mio profilo trovi una foto di un coro in chiesa scattata durante le prove. Ho potuto andare dietro cosa non possibile durante il concerto. Faccio spesso foto di concerti di musica classica e quando posso ci vado anche durante le prove. Se chi dirige e i musicisti sono disponibili, e lo sono quasi sempre, si possono scattare foto da posizioni impensabili durante il concerto. Ho potuto salire sul palco, andare dietro e di lato, fotografare quando si preparano ecc. Da provare |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 8:23
No il flash rovina tutta l'atmosfera, la D3 va bene, impostata a 3200iso non ci dovrebbero essere problemi avrai un margine che ti permetterà di chiudere un po o usare tempi un po più veloci se necessario, già all'epoca la D3 era considerata ottima agli alti Iso figuriamoci con i sw di oggi, non c'è quasi differenza fra 200 e 3200 Iso....la D3 ha gli Iso auto?...se si sono ideali. Ah poi nelle chiese con diversi illuminanti bisogna fare attenzione alla wb portati un foglio bianco per misurare la wb di referenza per tutta la serie non sempre si trovano camice o oggetti bianchi o neutri sulla scena. Un'ultima cosa non ti limitare solo alla scena, fare qualche scatto sulla reazione del pubblico, le pause e le fasi di preparazione può essere interessante. |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 9:39
1/50 per fotografare persone è un po' troppo alto come tempo, dovresti arrivare almeno a 1/100,ma pure qualcosa in meno. La D3 dovrebbe digerire senza problemi i 3200 iso, quindi.. |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 11:34
Il flash lo sconsiglio perché disturberebbe i coristi, anche durante le prove. Pur essendo cosciente che il flash rovina l' atmosfera solo se non lo si sa usare . |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 11:41
No ma anche se lo sai usare, distruggere la vera luce della scena ripresa, nel cinema dove tutto è artificiale, construito lo posso capire, nella pubblicità, moda, matrimonio, ecc...pure ma in foto di Reportage, avvenimenti ecc..cerco di evitarlo il più possibile e di lavorare in "avaiable light" che è la luce più bella . |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 12:01
“ bisogna fare attenzione alla wb portati un foglio bianco per misurare la wb di referenza „ Meglio un cartoncino grigio neutro. Costa pochissimo. |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 12:22
(((No ma anche se lo sai usare, distruggere la vera luce della scena ripresa, nel cinema dove tutto è artificiale, construito lo posso capire, nella pubblicità, moda, matrimonio, ecc...pure ma in foto di Reportage, avvenimenti ecc..cerco di evitarlo il più possibile e di lavorare in "avaiable light" che è la luce più bella .))) Anche con le ombre sotto il naso ? |
| inviato il 14 Giugno 2022 ore 12:23
(((No ma anche se lo sai usare, distruggere la vera luce della scena ripresa, nel cinema dove tutto è artificiale, construito lo posso capire, nella pubblicità, moda, matrimonio, ecc...pure ma in foto di Reportage, avvenimenti ecc..cerco di evitarlo il più possibile e di lavorare in "avaiable light" che è la luce più bella .))) Anche con le ombre sotto il naso ? Il flash se usato bene non si percepisce o quasi |
user109536 | inviato il 14 Giugno 2022 ore 12:50
Nei concerti di musica classica che frequento io il flash è tassativamente proibito ma i motivi mi sembrano ovvi così come quelli che proibiscono lo scatto rumoroso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |